user126294 | inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:54
+1 |
user36220 | inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:12
Spettacolo |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:50
Bambina di 10kg, passeggino, borsa del cambio, borsa per la pappa, almeno una bottiglia d'acqua a cui si aggiunge un'altra borsa se si mangia al sacco. Ecco! 10 kg di zaino fotografico non sono proprio una genialata, specie se poi devi litigare con tua moglie che s'incazza (a ragione) perché non riesci a star dietro tua figlia e a portare nient'altro. Per cosa poi? Ottenere risultati pressoché identici (incapacità mia? Probabilissimo) a quello che avresti con una reflex di medio/alto livello. Boh, preferisco essere mezza sega con un corredo da due chili, se l'alternativa è essere un pippaiolo che deve mettere in mostra quanto ce l'ha lungo. P.S. Che poi, a fare foto con un supertele da due chili in mezzo alla gente, onestamente, un po'in imbarazzo mi ci sentivo |
user28666 | inviato il 03 Luglio 2018 ore 23:48
Si vabbè col 200 f/2 per fotografare ramoscelli e fiorellini spappolando lo sfondo? Ma con un macro da un paio di etti non veniva uguale la foto? Dai su che una bella e buona foto si fa anche senza scomodare armi da guerra. Vale sempre il solito discorso del pennello cinghiale :-) |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 1:50
Ho una discreta compatta: G1X, che da anni resta sempre a casa. Ho una reflex: 5dMk3, che, da sola, è quasi un kg. Qialche volta mi dico: 'Esco leggero, solo il 35 fisso. E faccio tutto con quello' ( ma il 35 1.4 II pesa 760. che con la 5d arriva a 1,6 kg ). Ma non succede quasi mai, perchè aggiungo anche un 85 1.8 ( non si sa mai ). Morale? Le Grandi Case sanno creare scimmie mostruose. Il manico è quello che è... Perciò ben venga il feticismo dell'attrezzatura performante la cui lista si allunga, così che mi capita più di pensare allo strumento, che all'esecuzione... Sarà che, da bambino e da ragazzo, tra scuole e conservatorio, ho potuto giocare assai poco: mi sfogo adesso che sono vecchio. Sì, dev'essere proprio così. Il peso non lo sento: 'quel' peso mi piace...accidenti a me !  |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 5:15
“ Si vabbè col 200 f/2 per fotografare ramoscelli e fiorellini spappolando lo sfondo? Ma con un macro da un paio di etti non veniva uguale la foto? Dai su che una bella e buona foto si fa anche senza scomodare armi da guerra. Vale sempre il solito discorso del pennello cinghiale :-) „ Forse non hai letto bene ma ho scritto “una delle primissime prove ...”, che per me significa testare una lente, vedere se tutto funziona a dovere. E se per fare questo devo fotografare ramoscelli che stanno a 4 metri dal mio terrazzo...lo faccio. |
user28666 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:21
Alessio, figurati, puoi giocare e portarti in vacanza quello che più ti rimane comodo. Non mi permetto di dirti cosa è giusto e cosa no. Ragiono per buon senso. Le mie esigenze mi dicono di stare leggero, tanto le foto-cartolina le faccio uguale anche col cellulare. Le esigenze degli altri possono essere diverse e più complesse. Quando devo fare un servizio mirato uso anch'io l'attrezzatura antisommossa (Reflex Nikon FF e suoi connessi), ma per le uscite in gita voglio leggerezza perché devo godere e fotografare anche con gli occhi e col cuore e non solo con la reflex. Sicuramente non hai preso il 200 f/2 per fotografare il pupo sull'altalena (e se l'hai fatto va bene lo stesso) e forse non lo porterai in vacanza con te a meno che non hai un progetto fotografico ben chiaro perché quei 200mm non li puoi accorciare. Se ho inteso bene il senso di questo 3D, si discute che usare attrezzatura leggera è da femminuccie. Io dico che è da furbi :-) Ho 2 corredi, quello reflex pesante costruito negli anni fatto di zoom e fissi selezionati che non ho intenzione di smantellare, ed uno compatto mirrorless leggero e ridotto all'osso per quando voglio essere libero di muovermi con agilità (corpo macchina più zummettino ed un fisso che forse arrivo a mezzo chilo). Ho imparato che la bella foto (per me) riesco a farla anche senza il fullframe e senza le ottiche f/1.4 o gli zoom f/2.8 . |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:44
Io uso un carrello quando vado a scattare on location. Leggero e robusto lo esco dal cofano e ci piazzo su stativi, luci, treppiedi, fondali, softbox, computer corpi macchina e obbiettivi. La rottura è solo monta/ smonta. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:51
Füller, la mia è una sorta di provocazione! Guai a me se voglio dare della femminuccia a chi predilige corredi leggeri e compatti. Il senso del thread sta nel "bisogno" di avere un corredo leggero rispetto alle FF. Spesso mi puzza di scimmia mascherata da necessità. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:59
Full, il 200 l'ho preso per fare ritrattistica e se capita (raramente ma solo per mancanza di tempo) per qualche paesaggio. Naturalmente le foto “ar pupo/a” sull'altalena non le faccio e non le farò con sta lente, al massimo iPhone e via. Comunque, per dipanare qualsiasi dubbio sul mio stato mentale (nel senso che non compro una lente del genere per fotografar ramoscelli) , dico solamente che quando compro una lente la provo fotografando dei punti di riferimento che mi aiutano a capire se va bene o male. Quel ramo mi serve per vedere lo sfocato con mediotele e tele...quel verde tutto spappolato non è altro che un bosco che ho davanti casa. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 8:27
sono uno di quelli che si è fatto una ML ed anche un discreto corredino..... ma il peso centra pochissimo anche se ha il suo valore. Il fatto che la ML ha dei file spettacolari, ha lo scatto silenzioso, tempi di mosso lunghi, nella borsettina dove prima mettevo nikon + 2 vetri ora metto macchina con 4 vetri ( ad esempio A7rm2 12/25/55/85) con peso complessivo inferiore. Di contro ne ho da vendere... menù del ca@@o, mirino digitale idem ecc. ecc. Le ottiche zeiss non fanno rimpiangere nessun corredo.... rob |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 9:00
less is more... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 9:44
Mezzasega, ma carico come un facchino, prego! Non mi sogno neppure di portare tutto, scelgo il carico in base a quello che penso mi servirà davvero. Fino all'anno passato ero meno attento, e portavo sempre tanta roba: la schiena che ha ceduto l'anno scorso mi ha costretto a cambiare abitudini, e ho sostituito il treppiede per uno che pesa la metà, lo zaino per uno che pesa la metà ecc. ... un po' di peso lo risparmio così, e non fa male, ma fotocamera ed ottiche sono le stesse. @Alessio1970: attizzascimmie, ti invidio e ti odio cordialmente! |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 9:59
“ Alessio1970: attizzascimmie, ti invidio e ti odio cordialmente! „ |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:01
“ Ma se è vero che, questi 'finocchietti' dalla vitaFacile levano gli schiaffi di mano „ quelli che girano con mirrorless fanno venire voglia di dare pattoni? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |