RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una macchina FF serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una macchina FF serve davvero?





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 8:24

La Leica M9 è l'ultima FF che ho avuto. Prima la Canon 5DII. Adesso ho una Fuji X-T2 a cui ho affiancato la Sigma SD Quattro. A parte il timbro inconfondibile degli obiettivi Leica, avevo due Summicron e un Helmarit, le mie foto sono migliorate in ogni aspetto. Ti inviterei a provare una Sigma se ne avessi la possibilità. Non è una fotocamera per tutti, ma bisognerebbe provarla.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 8:59

Provata, sia liscia che h, un po' lenta e l'evf non mi ha fatto impazzire, ma la qualità delle immagini non si discute

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:12

Dalla D5200 alla D750 (avute entrambe) c'é un abisso, se tra le due valuti principalmente la differenza di peso secondo me puoi dati bastare qualcosa di ancora più leggero e fruibile.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:23

Come già hanno detto dipende dall'uso che ne devi fare e dal tipo di risultati che vuoi ottenere. Il file di una FF è molto più lavorabile in post rispetto al file di una apsc e questo per me già ne vale la pena;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 10:12

Provata, sia liscia che h, un po' lenta e l'evf non mi ha fatto impazzire, ma la qualità delle immagini non si discute
Sergio per questo dicevo che non è per tutti. Non è una fotocamera veloce, è lenta nel salvataggio, l'evf non è una meraviglia, non si dovrebbero superare i 100 iso anche se mi sono spinto fino ai 200 MrGreen senza subire i danni ma le foto sono uno spettacolo. Architettura e paesaggio ne beneficiano in modo superlativo. Ma bisognerebbe stampare per rendersi conto della qualità.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 13:03

Se stampi abbastanza grande, dall'A3 in su, un FF magari è utile, se non stampi e fai foto per il web, con FF butti solo via dei soldi.


Francamente fino al formato A3 su carte fine art non noto grandi differenze tra la D810 e la E5 mk2; non ho mai azzardato un A2 stampato da fine della micro 4/3, probabile che a quel punto le differenze comincerebbero a venire fuori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me