| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:34
ciao, io una X-T2 e la scimmia da mesi per il 90 f2 ma non ho i soldi... però nel corredo ho ancora il mio fido e amato 85 1.8 Mi chiedevo cosa aspettarmi dall'eventuale accoppiata usando il fringer. Non riesco a credere che avrei lo stessa qualità spendendo "solo" 300euro di adattatore... che ne pensate? grazie ciao |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 22:34
Direi di si... |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 0:33
@lenza Quale versione fw stai usando ora? |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 7:54
Ero con il tuo stesso dubbio, il 90 è effettivamente una delle lenti "imperdibili" nel parco fuji. Avendo però un interessante corredo canon, compreso il 135L che non credo riuscirò mai a vendere, ho fatto la follia di investire nel fringer e la scimmia si è placata di molto (per fortuna). Purtroppo per questioni di tempo non sono riuscito, ancora, a testarlo a fondo ma questo è un esempio dell'85 con il fringer sulla X-T1 utilizzando AF-S ad apertura massima: www.flickr.com/photos/coppom/45408838035/in/dateposted-public/lightbox Diciamo che per il momento non mi lamento! Le lenti che ho le riconosce senza problemi ad eccezione di un vecchio sigma 10-20 (sarebbe stato fantastico ma purtroppo con questa lente l'AF non si attiva). Io non utilizzo AF-C ed inseguimenti vari quindi non so dire che resa abbia. In AF-S la velocità, nella zona DPAF, non si discosta molto dalle lenti native. Mi ritengo abbastanza soddisfatto per il momento. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 8:21
io lo sto usando con FW aggiornato 15 gg fa con 85 1.8 200f2.8 sia su x pro2 che xh1 e un paio di volte su xe3 mai avuto problemi e uno dei miei migliori investimenti. vai tranquillo |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 8:50
Eh quanti! E state tutti zitti? |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 9:01
Crescono come funghi |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 9:22
 son contento di non essere stato uno dei pochi a fare questo investimento senza dover per forza sentirmi criticare x questo!!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:35
wow non mi aspettavo tali risposte positive! come fw ho l'ultimo prima della versione "pacco" corretta grazie a tutti e in particolare a Coppom per le foto esplicative |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 22:45
Preso,funziona perfettamente con 400 5,6 , 40mm stm e va perfettamente anche con il 24 -70 f4. Aggiornato con l'ultimo firmw. su XE3 |
user28666 | inviato il 16 Dicembre 2018 ore 8:46
Si sa niente di una versione per Nikon? Possibile che è così difficile? E di lenti Nikon ce ne sono tante! :-( |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 14:35
Usato oggi con 70-200 2.8 II, tanta roba! Non ho percepito nessun tipo di rallentamento o indecisione rispetto alle altre mie ottiche. Non so dirvi se veloce quanto se montato su reflex ma posso assicurare che sicuramente non è più lento delle ottiche native. Grande disagio nell'uso della ghiera dei diaframmi, difficile da raggiungere e regolare. Forse con il mignolino con unghia da intenditore ci arriverebbe comodo.... Ho cercato, ma mi confermate che non abbiamo modo di settare i diaframmi su una delle due ghiere sul corpo macchina? |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 23:15
In questo articolo, www.thephoblographer.com/2018/09/25/adapter-review-fringer-ef-fx-pro-t se il mio inglese non m'inganna, ad un certo punto dice che se non si vuole usare la ghiera dei diaframmi sul fringer, si puó associare l'apertura ad una delle ghiere del corpo macchina (bypassando addirittura le lenti ufficiali Fuji!). Se invece ho tradotto male e non fosse possibile, per chi ha le dita grosse o cmq trova scomoda la ghiera del fringer, ho pensato che basterebbe stringerci intorno (piano) una semplice fascetta da elettricista: la "testa" della fascetta potrebbe diventare una comoda e pratica levetta. Non inorridite... |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 9:47
Io non ci sono mai riuscito. Ma ho una xe3. Comunque si, è scomodo, ma dopo un po' ci si fa l'abitudine. In realtà vendono quello più economico che non ha la ghiera. A quel punto prenderei quello. Io non l'ho trovato/provato. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 10:07
Infatti. se non si vuole utilizzare la ghiera non esistono impostazioni da menù. L'unica scelta è prendere quello senza (il non PRO). In pratica è la stessa differenza di impostazione che esiste tra le lenti XC e quelle XF (ad esclusione del 27); le XC utilizzano la ghiera posteriore per l'impostazione del diaframma, le Xf quella sul barilotto della lente. Da quello che mi sembra, leggendo, le caratteristiche sul sito, l'unica differenza tra gli adattatori FRINGER è proprio quella. Io ho preso la PRO perché mi trovo molto meglio ad utilizzare la ghiera sul barilotto ma ritengo sia solo una questione di gusti ed abitudini personali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |