JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Alvar!!! Se si blocca il clamp col pomello di fianco non si muove nulla... come dici. La levetta secondo te serve per bloccare tutta la slitta sulla testa dove lo monterò? Mi fa strano
La "slitta" è una cosa, il "clamp" della slitta è un'altra. La levetta serve a permettere lo scorrimento rapido del clamp sulla slitta stessa quando il pomello zigrinato è lasciato lasco. E' la cosa che uso di più. Comunque ce l'hai lì ... prova!
O io ho capito il contrario di quello che scrivi, o tu hai capito il contrario di quello che scrivo io. Per parte mia ci riprovo con altre parole: l'intero insieme di slitta, suo clamp, e fotocamera sta FERMA sulla testa. STOP. Qui non c'è movimento. (non è proprio corretto (*), ma immagina che la base della slitta sia FERMA sulla testa, avvitata sulla testa)
Il clamp della slitta e la fotocamera invece possono avanzare ed indietreggiare. In due modi: a) in maniera infinitesimale girando uno dei due pomelli zigrinati della vite micrometrica (se il pomello di blocco è libero) b) in maniera "libera" con la levetta (se il pomello di blocco è libero)
Solo il pomello laterale serve come blocco: se blocchi quello e poi cerchi di far muovere il clamp della slitta suppongo che danneggeresti la vite senza fine.
(*) In realtà la base della slitta è sagomata come una piastra Arca Swiss, per cui se monti la slitta su una testa con clamp Arca Swiss, hai ANCHE questo possibile movimento, e schifo non fa.
Come penso io. Quello che mi trae in inganno però è che anche attivando la levetta di sblocco non gira affatto liberamente ma si devono usare i 2 pomelli sul lato corto. Cioè non ha effetto di sblocco.
Se provi mi fai un favore, magari la mia è difettata e la levetta non sblocca bene
Ho appena provato. Come "attivi" la levetta di sblocco? Cerchi di girarla o di tirarla? Non succede nulla. Va premuta, deve rientrare di circa 2mm, e allora (sempre e solo con la vite zigrinata di blocco lasciata lasca) il clamp può scorrere liberamente.
Riprova, sarai più fortunato!
(per la cronaca, anche a me l'hanno spiegato perché non ci cavavo i piedi)
PREMUTAAAA!!! VA PRE MU TAAA! Sì, PUO'.... FAREEE! (cit.)
Alvara Grazie infinite!!!! non l'avrei mai scoperto da solo scriverlo sulle istruzioni sembrava brutto...
beh alla fine è ben realizzata!
anche perchè se dovevo girare i due pomelli sul lato corto fino ad arrivare alla posizione desiderata... come si dice dalle mie parti "mi veniva la manzuola! "
Come ti ho scritto prima, anche a me l'hanno dovuto spiegare perché non ci arrivavo! O siamo scemi in due, o potevano davvero scriverlo.
Comunque, senti questa: se tu AVVITI la slitta su un treppiede o su una testa NON ARCA, sfruttare la levetta della slitta è l'unico modo per spostare l'ambaradan di di interi cm in fretta. Se invece tu sfrutti il fatto che la base della slitta è scanalata Arca Swiss e la metti nel clamp di una testa Arca Swiss compatibile ... ta-dam! ... puoi sfruttare ANCHE questo per guadagnare un secondo modo per far scorrere ci parecchi cm l'intera slitta e quanto ci monti sopra. (io ci ho messo un po' ad arrivarci)
di 3 treppiedi (6 per la verità) solo uno non ha clamp arca... e a giorni mi arriva il ricambio per averli tutti arca. mi fa comodo per via della piastrina Peak Design sempre attaccata al corpo. comunque è più comodo il pulsantino del mistero che non svitare e riavviatare il morsetto. forse oggi/domani la provo...
prima sono alle prese col cercare di adattare l'anello/staffa che ho preso (70-200) al Sammy 135. devo recuperare una specie di guarnizione perchè della misura del sammy non ce ne sono. (60/62mm diametro).
a proposito, sto cercando anche un Plamp... ma quanto costa il wimberley?!?!?!
Beh, non è che devi per forza prendere un winberley ... non lo dice iil dottore di prendere un wimberley. (e se ne trovi a prezzo umano, fai un fischio che ne serve uno anche a me e non ho voglia di farmelo)
no ma infatti sto cercando alternative economiche. ho visto che c'è chi autocostruisce ma a quel punto la prendo originale. pensavo ci fossero delle cinesate ma non le ho trovate nemmeno su ebay. molto strano
Siete arrivati tardi ... l'ho già comprata io ... (in realtà l'avevo già comprata ieri sera, contattandolo quasi immediatamente)
Pensavo da un po' se prendere una seconda iShoot per avere il movimento sui due assi (al prezzo di altri 430 grammi di peso ) Vi saprò dire le differenze con la iShoot e se vale la pena la RRS (che non so quanto costi nuova) oppure una seconda iShoot.
Quella che hai appena acquistato dovrebbe essere la B150-B. Se non erro, è fuori produzione ma su alcuni siti la si trova ancora a "soli" 350 dollari. Direi ottimo acquisto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!