| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:12
Ecco fuji ha fatto un altro casotto mettendo gli utenti davanti a un bivio, preferire il corpo pro in offerta con sensore xxxx con gli inconvenienti, grandi o piccoli, che porta con se, o il corpo entry ma col sensore bayer usato con soddisfazione dal 99% degli utenti ad un prezzo quasi uguale? |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:14
Guarda sui capelli,barba,filo da cucire dettagli fini insomma si vede senza sforzarsi.. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:15
OK grazie, ora controllo. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:16
Giulianophoto, il secondo link restituisce dei campi vuoti. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:20
Mirkopetrovic: “ il moirè lo hanno un po tutte e due il che dimostra invece che l 'x trans non ha risolto nemmeno quello „ sul serio i risultati in quel dettaglio nella colonna a sx e a dx ti sembrano paragonabili? Se sì non so proprio che dire.. E stiamo parlando di un 24 megapizze moderno dal lato bayer, una volta le differenze erano più marcate, quindi dire che xtrans non ha risolto nemmeno quello mi pare davvero poco sensato, visto che è una cosa in ballo da anni. Dire che adesso è meno importante di una volta ci sta, dire che non sia mai servito a niente proprio no. Anche il video di DPReview dice che adesso ha meno peso, ma una volta toglieva il moirè mantenendo la nitidezza (parole loro, non mie..) DISCLAIMER: ovviamente ho preso un dettaglio particolare solo per mostrare una cosa, non penso proprio influenzi i risultati delle foto del 99.99% dei casi, ma mi pareva giusto far vedere che la differenza ancora oggi c'è, tutto qui. Comunque, mi sa che qui devo specificare tutto perché oggi non riesco a farmi capire: io uso sia bayer che xtrans e trovo risultati validi con entrambi, non sto cercando di far passare l'idea che x-trans sia meglio, ma non mi sembra corretto a priori dare per vincente il bayer basandosi sui comparometri o casi particolari, così come il mio piccolo esempio sul moirè di certo non era inteso per far considerare "superiore" x-trans a priori. Tra i due la cosa che mi pare più ovvia (tra i 24 megapizze) è che il Bayer ha una resa decisamente "freddina" come colori. Anche questa una cosa facilmente "correggibile", se necessario, ma è la differenza che per i jpg sooc mi pare più significativa. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:26
Io comunuque penso che l'asso nella manica di fuji non sia il sensore, non lo è mai stato. Penso che sia nelle ottiche di altissima qualità a prezzi accessibili e nei corpi macchina compatti, fruibili e esteticamente superbi. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:26
Ncifit parlavo di questo link che hai postato: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj . li il moirè è presente in entrabe le macchine anche se in punti diversi Cmq noi siamo qui per capire quale sia la macchina/sensore più adatta per noi, c'è tempo fino a settembre per usufruire dello sconto su xt2 e ci sono pure i cash back su xt20, quindi per allora vorrei essere sicuro di cosa mi conviene prendere. La xt100 costa 700 euro, xt20 viene sulle 860 e xt2 verrà sui 1180 |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:28
Azz, invece forse avevo ragione io per il comparometro di DPReview: nella descrizione iniziale dice "The visualisations of RAW data (and the accompanying downloadable JPEGs) are based on a standard development process using Adobe Camera Raw." quidi mi sa è effettivamente il RAF sviluppato in ACR quando sotto si seleziona RAW come nello screen di prima, e ho paura anche con i jpg di conseguenza...quindi a monte tutto, non mi metto a parlare se sono RAF sviluppati in ACR |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:30
Ovvio che se sul tuo comparometro ci sono interventi sui files con software esterni (manipolati da chi poi?) e notoriamente adobe non lavora bene con fuji, avrai risultati diversi, ti consiglio di guardare solo il jpeg direttamente da imagine resource www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:35
Ho esaminato tutto: in alcune parti effettivamente vince il Bayer classico (consideriamo però che l'X-Trans è sviluppato con ACR); ma siamo a livello di dettagli, cioè di minuzie, mi riconoscerete. Sono stato tra i primi a segnalare che la X-A5 aveva (dico aveva perché l'ho ceduta) una qualità di immagine spettacolare; e sicuramente la X-T100 segue le orme della cugina senza EVF; tuttavia per differenze significative intendo queste (comparazione tra macchine di costo ben diverso, però per capire): www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj . |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:38
Andrea io mi fido di più di imagine resource perchè vedi la macchina come elabora i file lei di default, e di default i files della xt100 sono paragonabili a quelli di default della sony a7III, che non è proprio un giocattolino |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:43
Ho provato a scaricare i raf e convertirli in DNG con irident, per XA5 e Xt2 da dipreview Quelli della XA5 sono più definiti, tuttavia quelli della Xt2 sembra abbiano transazioni tonali più ricche.. insomma, mi sembra che tra i due ci siano pro e contro. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:44
“ ti consiglio di guardare il jpeg direttamente da imagine resource „ Caspitina, nella scena test lì si vede una bella differenza, molto più marcata che su dpr.. così evidente non me l'aspettavo . edit: Però, zio pisquano, con la X-E3 hanno usato il 60mm a F8, con la X-T100 il 56mm a F8... adesso vengono i dubbi che la resa dipenda anche dalla lente, tra le altre cose... ma perché non standardizzano pure questo aspetto oltre che al set per il test... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |