RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:59

prima di mettere piede a terra sei praticamente in mezzo all'acqua. hai voglia d'inverno a sdraiarti MrGreen

Non sono condizioni che incontro di frequente, anche in risaia, mi infilo tra i fossi, servono anche a mimetizzarsi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:07

÷eeeeeeeeehhhhh che e'successo oggi il sole batte piu'forte?
Acqua frizzante e noccioline

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:22

Banjo, non se questi possono essere esempi di tracking di soggetto su sfondo confuso interessanti per te, sono fatti con a9+70-200GM duplicato (soluzione quindi d'emergenza) su soggetti non molto impegnativi, semplici gabbiani.
drive.google.com/file/d/1NTREARpGM2cevdlNKpqoOYS_4_RIjGOk/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1ldokUD35i5lwexXkb00p2RkC8rpuAG4M/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1hD_L5BrV-NXAioXkMEzdf9eSNbv9maG1/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1PeIcryV2SKih0sxsyudbLqxHpPS3uJjM/view?usp=sha
Niente che non si possa fare con una dslr salvo forse la terza, con soggetto molto decentrato; con la a9, è un po' più semplice.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:23

Aldilà di tutto, conta molto di più la lente, il manico, le condizioni di scatto e il feeling che si ha con la macchina che le diverse caratteristiche tecniche e prestazioni af (tra macchine di epoca e fascia simile).
Detta questa ovvietà, è evidente che non ci possono essere paragoni tra due accoppiate diverse in condizioni diverse, ma solo "sensazioni".
L'unico sistema per valutare REALI differenze sarebbe quella di avere condizioni simili, stesso fotografo, sufficiente tempo di apprendimento ed adattamento all'attrezzatura. Ma anche in questo caso, se parliamo di sfumature, è impossibile capire quale sia meglio o peggio.
Il postare foto a fuoco di un soggetto difficile la trovo la cosa più sciocca del mondo per valutare la qualità dell'attrezzatura.
Se volete vi posto la foto fatta l'altro giorno ad un rondone in volo in caccia con una vecchia 5d3, un 500 f4 is prima serie, e moltiplicatore 1.4x A MANO LIBERA. Quindi parliamo di 700mm a iso 2500 con un tele moltiplicato vecchio e pesantissimo. Però non vi dirò quanta fatica ho fatto a beccarlo a fuoco, come non vi dirò quanto apprendimento e quanto feeling ho io con l'attrezzatura. Ed un rondone in volo errante non è un grosso e lento fenicottero con volo e traiettoria facilmente intuibile.
Allo stesso tempo vi posso postare una foto fuori fuoco di un grosso falco pescatore nemmeno troppo vicino che ha un volo lento e prevedibile su sfondo omogeneo.

Cosa voglio dire? Che ci si può affidare soltanto alle sensazioni e affermazioni di chi ha POSSEDUTO entrambe le accoppiate un tempo sufficiente ad averci feeling. E che le differenze tra una accoppiata e l'altra non sono riuscire a fare una foto o non riuscirci, ma farla con più o meno facilità. Per il resto le variabili sono troppe.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:25

@Otto72

Corretto quello che dici, niente di impossibile con una moderna Reflex, ma forse è più facile farlo con la A9. Di quanto non si sa.
Quello che vedo però è che il 70-200Gm col 2x su distanze più lunghe, soffre moltissimo. Probabilmente regge i moltiplicatori un pò meno bene che il canon.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:26

Banjo, non se questi possono essere esempi di tracking di soggetto su sfondo confuso interessanti per te, sono fatti con a9+70-200GM

Grazie Otto, Visti, sembra molto bene infatti, ottima nitidezza. Buono.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:28

Questa invece è semplicemente contro uno sfondo confuso, ma decisamente collaborativa MrGreen
drive.google.com/file/d/1lqGOAB2WpSpKoRRAdbRSh2T_AlE_VoEk/view?usp=sha
Zero PP per tutte, solo aperte in ACR e regolate luci/ombre.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:29

Tutto vero quello che dice Lufranco.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:29

Ed un rondone in volo errante non è un grosso e lento fenicottero con volo e traiettoria facilmente intuibile.


ho parlato di gruppo di fenicotteri quando si involano, scegliendone uno e 'nel casino' tenerlo a fuoco.

Ma al solito, quello che scrivo si legge a metà oppure a proprio comodo.

Un rondone in volo su cielo è una bazzecola, un rondone a pieno fotogramma su sfondo 'frastagliato' è un bel numero da circo. Adesso son curioso di vedere la foto. Va benissimo formato francobollo tanto mi fido.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:32

Quello che vedo però è che il 70-200Gm col 2x su distanze più lunghe, soffre moltissimo. Probabilmente regge i moltiplicatori un pò meno bene che il canon.


No, sono praticamente alla pari, il Canon è giusto un filo - ma proprio un filo - più inciso al centro ma appena ci si allontana il Sony fa decisamente meglio. Prove tutte già fatte, appunto per fugare le "sensazioni".
I rispettivi 100-400 fanno molto meglio, come è giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:42

Vero Otto, concordo. Sta di fatto che una foto come la terza che hai postato non la tieni. La croppi o la cestini.
Il vero vantaggio può essere che il tracciamento inizia prima, ma difficilmente cerchi il soggetto con gli angoli....


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:49

Ankarai, io non devo dimostrare niente a nessuno. Le foto, chieste poi con arroganza, le tengo per me.

Il mio discorso era ben diverso. Non voleva dimostrare che un'accoppiata fosse migliore dell'altra, ma che le foto si possono fare bene e sbagliare in qualsiasi condizioni e strumentazione e che un confronto diretto è impossibile, ma si può andare solo a sensazioni. Chiuso il discorso.

Altro discorso: se per te fotografare un rondone in cielo con un 500 f4 da 3,7kg moltiplicato a mano libera è una bazzecola, sono contento per te. Con un 400 f5.6 lo è certamente. Il fenicottero, sicuramente anche in mezzo ad un gruppo, ha un movimento più lento e prevedibile anche per l'af della macchina, e se settata bene una macchina moderna con più o meno fatica in base alla tecnologia, ce la fa. I due esempi volevano dire solo questo, che con la stessa accoppiata il feeling, le particolari condizioni di scatto di quel preciso istante e anche il manico, fanno troppa differenza, e quel 10% di miglioramento del comparto tecnologico di una macchina, è quasi trascurabile se non appunto in una leggera facilità nel fare le stesse cose.
Passo e chiudo.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:53

Vero Otto, concordo. Sta di fatto che una foto come la terza che hai postato non la tieni. La croppi o la cestini.
Il vero vantaggio può essere che il tracciamento inizia prima, ma difficilmente cerchi il soggetto con gli angoli....


Certo, ma sono sicuro che con un'ottica più performante, come un 400 o 500 fissi, sono perfettamente usabili anche soggetti in quella parte del frame; ovviamente, lo scatto va rifilato. Se l'a7r3 con il 400 riuscirà ad essere così performante, diventerà una killer-machine anche in avifauna, già a livello di file è per me la scelta migliore in assoluto vista l'eccellenza che riesce a mantenere, sia come rumore che dr, anche alle sensibilità intermedie che spesso si usano in questo genere.
Ma fino a quando non la si potrà provare sul campo, sono tutte speculazioni.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:53

Concordo con Alessandro. Le foto tracciate così agli angoli hanno poco senso, se non che questo voglia dire soltanto avere un aiuto in più sul tracking delle foto successive mentre si cerca di nuovo di centrare meglio il soggetto.
Per carità, qualsiasi miglioramento fa sempre comodo, ma in questo particolare settore fotografico, il tracking così esterno, sul campo, non fa poi la differenza.
Ripeto, meglio averlo che non averlo!

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:57

Certo, non è indispensabile, ma averlo è comodo, soprattutto con un supertele dove se non centri il soggetto nell'area af inizia a perdere il fuoco, andare alla minima maf e addio...contare su un sistema che lo cerca SUBITO su TUTTO il fotogramma è un vantaggio indubbio! Provare per credere...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me