RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix gx9 vs g9







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 8:28

Mi confermate che i punti di messa a fuoco non si possono scegliere e spostare tramite tasti ( a modi joystick per intenderci) ma solo in touch?

No, si possono spostare con i quattro tastini.
Devi attivare un'opzione che, vado a memoria, mi pare si chiami "direct af" (non saprei se l'hanno tradotto con "af diretto" o qualcos'altro).
Io la uso così perché altrimenti, usando io l'occhio sinistro, entra il funzione il "nose af" (il naso che tocca sul monitor e sposta il punto di messa a fuoco). :-P
Per quel che riguarda il mirino un buon investimento è l'oculare aggiuntivo, un pezzo di gomma a caro prezzo (in proporzione, sono 20€ circa ma in fondo si tratta solo di un po' di gomma) che ne migliora decisamente l'usabilità.

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 8:59

"direct af"

Direct focus area!!! Grazie mille ;-)!!!
Non ero riuscito a trovarlo né sul menu cartaceo né on line...
Almeno così è più usabileMrGreen
L'oculare aggiuntivo ci sta.. Il problema del naso me ne sono già accorto.... Se alzo il mirino migliora un po'..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:21

Foto sportive con una gx9 la vedo duretta! La lente da te in uso non è un riferimento nel m4/3 ;-)

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:27

Si.. Probabilmente ne il corpo ne la lente sono adatte.. Però il 45-175 ha un rapporto qualità / prezzo /peso /dimensioni incredibile .....
Lo scopo principale era quello di portarmi dietro il tutto nelle escursioni impegnative e trekking/alpinismo in alta montagna... Dove già il 70-350 sony è enorme ( per quanto sia invece piccolo e leggero in altri frangenti)...
Però volevo provare a usarla anche come secondo / terzo corpo per lo sport.... In particolare automobilismo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:38

Devi lavorare alla “vecchia” con punto di af pre impostati nella curva o nel salto non certo fare affidamento all afc

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:02

strano che uno compri una macchina senza avere idea nemmeno di quanto possa pesare o essere grande. In effetti se avevi una sony aps non troverai un vantaggio in questi aspetti, ma forse in altri. Se leggi il manuale vedi come usar el'AF, sia con touch (che io tengo disattivato), che con i tasti freccia. E' un'ottima macchina che ha ari vantaggi ma anche dei contro. Tutto dipende dall'uso a cui è destinata

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:15

L'ho comprata perché mi sembrava un buon compromesso generale, e fra le altre cose anche per provare a montarci altre lenti che ho in casa con attacco canon per sfruttare il fattore 2x... Però mi hanno dato risultati pessimi, perdita di nitidezza enorme, non mi aspettavo nemmeno questo.. Non so se sia per colpa dell'adattatore economico K&F, ma non penso... Avevo letto invece di grandi risultati..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:56

e fra le altre cose anche per provare a montarci altre lenti che ho in casa con attacco canon per sfruttare il fattore 2x


dipende da che ottiche sono, la densità del sensore m4/3 da 20mpx è la stessa di un ipotetico sensore FF da 80mpx, quindi o parliamo di ottiche eccellenti o è normale che non riescano a risolvere il sensore..

che poi immagino che l'adattatore sia meccanico quindi le ottiche lavorano sempre a TA e ci sia un diaframma meccanico sull'adattatore stesso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:06

L'ho comprata perché mi sembrava un buon compromesso generale, e fra le altre cose anche per provare a montarci altre lenti che ho in casa con attacco canon per sfruttare il fattore 2x... Però mi hanno dato risultati pessimi, perdita di nitidezza enorme, non mi aspettavo nemmeno questo.. Non so se sia per colpa dell'adattatore economico K&F, ma non penso... Avevo letto invece di grandi risultati...


GRANDI risultati per GRANDI manici

il m43 e' un sistema per professionisti, bisogna saperlo usare, non lascia spazio a scarsa conoscenza. Dieci bacchettate sulle nocche e 30 minuti in ginocchio sui ceci.

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:12

il m43 e' un sistema per professionisti

Infatti è vero!! io che sono una merda non lo so usareMrGreen
Non so usare neppure l'anello adattatore...
Mentre su sony che è un sistema commerciale di massa, mi basta attaccarci un mc 11 o addirittura un K&F da 25 euro per ottenere lo stesso risultato ottico ( af a parte)
Forse è meglio che lascio stare e la cambio con una a6400... Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:23

Vai direttamente sul medio formato, lascia stare questi vorrei ma non posso.

Piuttosto per fare un po' di “palestra” fattonun giro di qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3839143&show=last#22210383

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:31

@aMonti81: probabilmente avevi delle aspettative sbagliate. Bastava un rapido confronto per valutare le dimensioni della GX9 che, come dici, è appunto grande come una A6x00 ma senza impugnatura. Ritengo però che questa sia la dimensione limite per avere una fotocamera sì compatta ma con tutto il necessario. Fotocamere più piccole devono scendere a seri compromessi sotto diversi aspetti, sia ergonomici che prestazionali.

Riguardo il touch AF ti invito a perseverare: in realtà è comodissimo, molto più comodo e veloce dei tasti soprattutto quando stai guardando nel mirino. In più usandolo mantieni le funzionalità dei tasti direzionali (ISO, WB ecc.). Per il resto basta solo abituarsi, la GX9 ha un menù completamente diverso da quello Sony.

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:57

Vai direttamente sul medio formato,

Eh... Non sarebbe una cattiva idea... In effetti ci penso da un po'.. alla fuji da 100mpx.. Però siam sempre li, perché dovrei adattarci le ottiche che ho già.. Non so se sia fattibile adattarci il 18-135...
Ma prima devo studiare.. Finora ho sempre solo scattato in modalità Automatica.... con qualsiasi fotocamera...
Non trovo mai il tempo che vorrei, faccio ancora fatica a digerire la differenza fra af singolo e continuo.. Triste

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:03

La Gx9 mi arriva a metà della prossima settimana, mi è molto utile questa discussione per capire pregi e difetti.
L'ho presa come secondo corpo da affiancare alla G9 per avere nei viaggi sia il 12-35 che il 35-100 in borsa a portata di mano, riducendo enormemente peso e ingombro delle due sony FF con 16-35 f4 e 70-200 f4.
Ho scelto la Gx9 perché la più affine come menu alla G9 e immaginando comunque un ingombro minore rispetto alla G9.
Vi dirò come mi sono trovato. Spero di non dovermi leggere il manuale della Gx9 ma di poter sfruttare là conoscenza e lo studio che ho fatto sul manuale della G9

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:03

che poi immagino che l'adattatore sia meccanico quindi le ottiche lavorano sempre a TA e ci sia un diaframma meccanico sull'adattatore stesso

Esistono degli adattatori (i viltrox) che a prezzo ragionevole mantengono sia l'af che varie funzionalità compresa la gestione automatica del diaframma.
Ci sono due versioni: una che è solo un semplice adattatore meccanico ed elettronico e l'altro che fa anche da riduttore focale (0.71x per la focale, uno stop per la luminisità), ha una sua lente e quindi la qualità ovviamente ne risente leggermente (c'è pur sempre una lente in più).
Non ricordo i prezzi, mi pare siamo intorno ai 100€ per il modello semplice (EF-M1) e 150€ per il riduttore (EF-M2).

Ci sono anche di altre marche (ed. speedboster di Metabones) che però costano decisamente di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me