| inviato il 01 Agosto 2018 ore 18:20
Non capisco perché la copia sulla chiavetta da 256GB non va bene, non sufficiente? Ovviamente non cancello il contenuto delle schede che continuo ad usare cambiando nome alla cartella ogni giorno. Con 3 da 64GB di schede ne ho per diversi giorni, e non necessito di comprarne altre. Saluti |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 8:10
Tutto dipende da cosa si fa .. Per fare video 64gb sono solo 2ore e quindi pochi .. per fare foto sono tanti. Io a casa li tengo in 3 copie addirittura i file conservati: ovvero sul PC + 2 HD esterni ... se ne dovesse rompere uno ne ho sempre altre due copie nel frattempo che ne acquisto uno nuovo. Ma in viaggio se tengo solo per 1 o 2 giorni una sola copia pazienza .. che probabilità ci vuole che si rompa proprio in quella settimana? Il tempo che arrivo a casa e ricopio anche negli altri .. |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 10:02
Ovviamente mi riferivo solo alle foto, per i video il discorso cambia totalmente. Saluti |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 13:19
Non ha una sim interna ma può fare da repeater del segnale wifi dove è scarso. In questo caso può farlo anche con reti a 5ghz. Se si fa una cartella nuova sulla scheda di memoria non serve backup incrementale ma si fa la copia di sicurezza della sola cartella giornaliera. Neppure ci sono problemi di files con stesso nome. |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 15:57
Capito grazie |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:01
Per fortuna mi è arrivato in tempo, partirò domattina presto ... e volevo capire prima come utilizzarlo! Ho acceso il dispositivo, entrato la memoria sd e ha prima lampeggiato poi bianco fisso. Messo l'hd esterno e si è accesa la luce dell'hd. Ho premuto il pulsante laterale per fare la copia dell'sd Sull'hd Ed ha lampeggiato ed ora è fissa. Come capisco se ha effettuato la copia dei file? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:19
io ho acquistato questo https://www.amazon.it/gp/product/B01M35UY1Y/ref=oh_aui_detailpage_o00_ la mia idea è trasferire tutto tramite il cel, dalla sd ad un account dropbox o one drive (ho 1 tera di spazio su one drive) ha i suoi difetti, tipo che serve connessione internet e tanti giga per fare questa cosa, oltre al tempo. Sperando che il wifi degli hotel funzioni come si deve. :D |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:49
Ho fatto una prova col nuovo Rav Power: Ho fatto video e foto da action cam e poi trasferito tramite pulsante, prima volta ok (controllato tramite app cosa ha trasferito). Ho formattato sd, rifatto altri video e foto, trasferimento tramite pulsante. Quando finisce di lampeggiare il led sd in teoria dovrebbe aver completato il trasferimento. Stavolta controllando da app trovo solo le foto archiviate e non il video. Forse non aveva terminato? La cosa positiva è che crea una cartella nuova ogni volta con data e ora quindi non ti confondi. Provo il trasferimento da app .. mi sembra più sicuro perché selezioni la cartella dalla sd, crei una nuova cartella nell'hd Nominandola come ti pare, copi e incolli. Da app vedi la percentuale di trasferimento quindi ti senti più sicuro. Sai per certo quanto termina al contrario che da pulsante. Mi è sembrato molto veloce al contrario di quanto ho letto del vecchio modello, ma devo testare in viaggio con più video. Surriscalda molto.. ha un pulsante in app per la rimozione sicura dell'sd.. Non ho riscontrato problemi con iOS come alcuni dicevano del vecchio. Riesco a riprodurre sul telefono i video archiviati e a vedere le foto.. tranne quelle raw, ma perché non ho un app per riprodurre il formato. Se dovessi riempire tutte le sd, ci si può fidare a formattarle dopo aver trasferito sul mio hd WD?? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:58
Sul fatto di fidarsi di formattare le sd dopo aver trasferito li sta a te, sicuramente un hd meccanico è più soggetto a possibili rotture, sopratutto se sei in viaggio e lo trasporti in zaino.. Difficile dare una risposta, alcuni utilizzano un ssd portatile tipo Samsung, quello sicuramente ti garantisce più sicurezza rispetto un tradizionale hd.. Toccherebbe provare a trasferire lo stesso quantitativo di file con il nuovo e il vecchio rawpower per valutare la velocità effettiva.. Era una prova che volevano fare io è il mio amico steve Arrighi, ma non siamo riusciti a organizzarci.. Saluti Raffaele |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:08
Grazie per la risposta. Allora proverò a trasferire i file per avere una seconda copia senza formattare l'sd. Per sicurezza ne ho comprato una seconda da 64gb chissà non mi basti la prima. Formatterò solo se proprio non ho altro modo.. Comunque la percentuale di rottura dell'hd esterno penso sia molto bassa.. Bisogna esser sfigati! |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:31
Il lettore di schede però è usb2, quindi quando copi da scheda sei limitato a quella velocità. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:33
“ Il lettore di schede però è usb2, quindi quando copi da scheda sei limitato a quella velocità. „ si lo so, ma il mio vero limite è un altro. Lo userò per fare backup in cloud su one drive.. dubito di trovare connessioni che mi garantiscono una velocità di upload molto performanti. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:45
Altra soluzione, forse veloce. Invece di utilizzare delle SD, ho iniziato utilizzare delle MicroSD con adattatore (su 5d4 per ora non ho problemi di buffer), utilizzo le samsung PRO/PLUS da 64 e 128GB che hanno velocità di scrittura alte. Riesco a registrare i 4k su 5d4 e su Sony a7sII senza problemi. Possedendo un telefono con slot microSD, si potrebbe inserirlo li e con un disco USB-C collegato allo smartphone (tipo Galaxy S8) fare il trasferimento da microSD a disco. Non servirebbero adattori e il trasferimento dovrebbe essere parecchio veloce! Potrebbe avere senso? |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:56
Poi, stavo vedendo questa app:Photo Mate R3. Dovresti tranquillamente vedere i raw sul disco esterno, eventualmente catalogarli con parole chiave, colori, stelle e vedere tutto poi in Lightroom. Puoi anche editarli con curve esposizione e regolazioni base, ma queste non sono poi visibili il LR. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 10:05
“ Altra soluzione, forse veloce. Invece di utilizzare delle SD, ho iniziato utilizzare delle MicroSD con adattatore (su 5d4 per ora non ho problemi di buffer), utilizzo le samsung PRO/PLUS da 64 e 128GB che hanno velocità di scrittura alte. Riesco a registrare i 4k su 5d4 e su Sony a7sII senza problemi. Possedendo un telefono con slot microSD, si potrebbe inserirlo li e con un disco USB-C collegato allo smartphone (tipo Galaxy S8) fare il trasferimento da microSD a disco. Non servirebbero adattori e il trasferimento dovrebbe essere parecchio veloce! Potrebbe avere senso? „ penso che tecnicamente funzioni. in questo modo con un adattatore OTG dovresti riuscite a passare tutto dall'sd al disco. è da testare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |