| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:17
Se per voi la foto è bella proporzionalmente al bokeh… il m4\3 non è il sistema che fa per voi. Punto. Dai non ricominciamo co sti confronti inutili triti e ritriti sulle foto a parità di PDC... se le ottiche le adattare... anche sul m4\3 le potete adattare… e volendo con uno speedbooster… l'ho detto prima, prenditi il meglio del meglio una bella Sony A7RIII e poi compri un 50 f0,95... mamma quanto sfuochi |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:22
Il meglio del meglio è sempre soggettivo .. se voglio farmi una camminata un giorno intero sotto la pioggia, col m43 posso farlo con la Sony no. Qual è il sistema migliore in questo caso? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:38
“ Gli zoom bui sono solamente nelle vostre immaginazioni...a parità di focale sono uno stop avanti ai corrispondenti efs ... „ Quali sarebbero? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:42
Premi il ditino sulla tastiera e guarda... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:49
“ ...mi spiace ma li spenderei in serie L di Canon ...quanto alla tropicalizzazione sabato li porto a Giaredo in mezzo ai torrenti..mentre immagino molti tropicalizzati prenderanno polvere in casa..evidentemente conta dell altro... „ Veramente con 1000€ domenica ero tranquillamente seduto a bordo piscina con una g80 e il 12-40 2.8 a prendere acqua mentre scattavo alla mia bambina...con una Canon ef-m come avresti fatto? non esiste uno zoom nativo che ti permetta di farlo...e nemmeno fissi, nemmeno adattati visto che con l'adattatore la tropicalizzazione va a farsi friggere. Idem in spiaggia se vuoi davvero un sistema poliedrico e resistente un po' a tutte le condizioni. Io la g80 con il 12-40 la uso anche sulla neve, scatto, poggio sulla neve senza patemi...se nevica, pace, se sono in giro in città con la macchina al collo e piove...pace. Quanto costa un serie L tropicalizzato con caratteristiche simili al 12-40 2.8 PRO? Pur non essendo campione per QI, la versatilità del sistema m43 è la sua più grande forza, senza se e senza ma...e anche spendendo relativamente poco. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:51
@Sil-M non essere arrogante per favore. Ripeto la domanda: quali sono zoom luminosi del sistema ef-m? ti rispondo io: semplicemente non esistono |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:00
Tutte situazioni capitate stracapitate anche peggio ..una volta mi è rimasto lo zaino sotto in onda al mare tutto pieno d acqua dentro ... funziona ancora tuttoggi tutto a meraviglia...mi chiedo se davvero pensate che le nacchine sono cosi fragili..io la pagnotta la faccio sudare ale macchine..ne ho una mi è cascata da un muro col treppiede attaccato ...ha sbattuto prima su un sasso poi è finita nel torrente non a fondo ma a riva...il treppiede si è storto un piede..la macchina ha perso la funzione touch ma il resto funziona ancora tutto...la lentela si è ammaccato il corpo e basta..tant'è che sto pensando di passarla a infrarossi..... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:04
No n esistono le efs ? Dai via... scusa il pigia il ditino ..mi è scappato.. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:07
Ma che centra scusa? Anche la mia panda del '87 mi portava in giro nonostante avesse 180.000 km sul groppone, preso svariate botte, tamponato, cerchi storti, ecc...ci andavo a sciare senza catene, bla bla bla. Ma un conto sono le caratteristiche tecniche e le opportunità che un'attrezzatura o un sistema offre in modo oggettivo, un conto sono le opinioni o pareri del tutto soggettivi. Se poi vuoi dirmi che tu sei sereno con una canon ef-m e i tre obiettivi nativi, questo è un altro discorso. Io cerco di seguire un approccio più oggettivo per dare un consiglio il più possibile "neutro". |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:08
“ Errato. Le ottiche adattate canon su sony, con adattatori buoni (vedi il sigma), funzionano bene e mettono a fuoco (per le foto) con minime differenze rispetto le ottiche native sony. „ Ogni volta... ogni santissima volta che provi a toccare Sony, esce sempre (e dico sempre) questa frase. Non si scappa. Il problema è che io avevo detto altro: e cioé che le ottiche Canon adattate su Sony non vanno come le stesse ottiche adattate su Eos M. Eppure quando si parla di Sony il "poter" adattare Canon = grosso pregio! quando invece di parla di EOS M il "dover" adattare Canon = enorme difetto! E poi... anche rispetto alle ottiche native, per me la differenza si nota: premesso che non ho provato nè A9, nè A7r3 e nè A7III... ma su a6300 / A7II / A7RII io sinceramente non ho visto dei fulmini di guerra con gli USM Canon adattati col Sigma. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:09
Scusa mi scrivi che in piscina e spiaggia non si possono usare che ti devo rispondere ? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:16
Mi dici dove ho detto che non si possono usare? E comunque non ci hai ancora "svelato" dove sono gli zoom segreti luminosi canon ef-m p.s.: anche ef-s, 17-55 2.8 a parte, non esistono zoom luminosi f/2.8 |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:25
Basta rileggi bene quello che hai scritto vedrai lo trovi..quanto alle lenti si confermo sono più luminosi gli efm dei corrispondenti efs come ho scritto su ...provare per credere...li ho entrambi lo posso dire..tu quante enti efm efs hai ?immagino nessuna... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:27
mi piace questa polemica che si è scatenata forza forza, Sil qui ci vuole un po di rock E.v.i.l., E.v.i.l., E.v.i.l. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:29
Non andate a cercare zoom strani..io parlo dei corrispondenti...li provate entrambi su M e vedrete che guadagnerete uno stop..come scritto sopra... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |