| inviato il 09 Giugno 2018 ore 8:10
Di nulla, sperando ti sia utile, e se ami le foto nitide, ti sarà utile. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 8:30
Poi ti scrivo in MP e ti descrivo il mio flusso cosi' mi dai un parere e qualche consiglio viste le tue competenze. Se ne hai voglia, ovviamente. Ora sono fuori a fare foto. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 8:35
Ok. …..divertiti! |
user109536 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 6:14
Ho letto tutti i commenti poi sono andato a guardare con attenzione delle stampe A2 e A3 che ho appeso a casa con scene di montagna scattate con fotocamere diverse: una scansione da dia di molti anni fa, una fatta con una Canon compatta da 4mp, altre fatte con una Pentax K30. Guardate da 3 metri di distanza sono uguali e da questo deduco che le differenze di qualità, che ci sono, dovrebbero sempre essere riferite all' uso che si vuol fare delle immagini altrimenti il discorso diventa molto tecnico, ideale ma poco reale. È un po' come avere un orologio che misura il tempo al millesimo di secondo e quando ti chiedono l'ora ( 6.13 e 343 millesimi ) rispondere che sono le sei e un quarto. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 10:46
Insomma dopo tutte le risposte della discussione emerge chiaramente il punto: la tecnologia e possibilità di stampa non sta al passo con la tecnologia dei sensori con resa sugli schermi.. Siccome siamo oramai tutti "schermo dipendenti" sia esso smartphone sia esso Mac Pro - Book o PC Windows allora ancora esiste una giustificazione nelle clamorose differenze di prezzo tra una Apsc anche datata e una full Frame all'ultimo grifo.. Se invece l'obiettivo primario è la stampa max A3/A2 tutto si riduce a un inutile spreco di soldi.. Secondo il mio parere, dopo avervi letto nei commenti |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 10:47
@madrano Se le stesse stampe le guardi a 30-50 cm, il discorso cambia? Vedi differenze? |
user36220 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 10:59
Ho appena mandato in stampa delle foto fatte con due attrezzature diverse. Sony a7r2 + Milvus 135 f2 e Olympus om-d 10 Mark III + Zuiko 60mm macro f2.8. Le differenze, per chi, come me, è abituato a stampare, e quindi a valutare la foto sia in stampa, sia a monitor, ci sono. Non sono enormi, ma ci sono. Il Milvus tira fuori un dettaglio esagerato, è Apo e quindi non soffre di aberrazioni, etc. Stacca maggiormente, il bokeh è più morbido e progressivo. Lo Zuiko ha passaggi tra zone a fuoco e fuori gioco più bruschi, netti, il bokeh è piacevole ma non morbido con lo Zeiss. Detto questo, mostrando le varie foto a gente che di fotografia ne capisce il giusto, oppure poco, nessuno è stato deluso dai risultati, anzi, alcuni, quando ho detto loro che alcuni scatti erano stati fatti con una m4/3, ne sono rimasti piacevolmente stupiti. Con questo voglio dire che le differenze ci sono, la questione è: quanti sono in grado di coglierle? E quanto è importante averle a disposizione? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:03
@semT Che formati usi per la stampa? |
user36220 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:05
Il formato minimo è il 20x30 (23x30 per 4:3) fino a 70x100, raramente vado oltre. La prova che dicevo l'ho fatta su 20x30 (23x30). |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:20
Il problema e' quanto “siamo malati” nella fruizione dell'immagine. Ma se siamo qui' lo siamo un po' tutti. E quindi al bando telefonini e tablet e scattiamo con attrezzature decenti please |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:22
Oltre la dimensione di stampa penso sia importante il risultato che si vuole ottenere. Certe foto che fa il medio formato con il m4/3 non li puoi ottenere. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:24
“ Il problema e' quanto “siamo malati” nella fruizione dell'immagine. Ma se siamo qui' lo siamo un po' tutti. E quindi al bando telefonini e tablet e scattiamo con attrezzature decenti please Cool „ concordo anche se a volte mi sento un po snob |
user36220 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 11:27
Senza scomodare il medio formato, anche solo il full frame offre della qualità superiore. Siamo sempre li: quanti sanno apprezzare la differenza? Personalmente, dopo aver avuto di tutto, per il momento opto per full frame in ritratto, e m4/3 per paesaggio e macro. In futuro vorrei provare il medio formato per il ritratto, ma la macchina che mi interessa, al momento, è fuori budget. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:01
Se la maggiore qualità non è percepita, allora è inutile. La risposta alla domanda se il ff in stampa fino ad A3 produca stampe migliori, è no. Ovviamente vi sono altri aspetti che possono portare a preferire il ff, ma non quello oggetto del topic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |