RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre nuovi Manfrotto BeFree in carbonio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tre nuovi Manfrotto BeFree in carbonio





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 20:46

Il 2545 è indicato per reggere ottiche più lunghe rispetto al 1545: la grossa differenza è il diametro dei tubi, perchè alla fine, sono alti uguale, la portata dichiarata è comunque più che sufficiente, la dimensione è pressoché la stessa.
Ovviamente si traduce in dimensioni e pesi maggiori.
Di listino ci ballano 140 Euro, che non sono pochissimi.

Il 2545 è quello che piacerebbe a me, ma dato che ho il Feisol, ho sparato a questa scimmia e l'ho fatta secca.
(per ora!)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 6:07

In questo periodo uso poco il cavalletto e al 90% con leica m per cui ho momentaneamente tamponato con il Manfrotto element carbon grande . Pesa come il 1545 ,ma è più alto ....vedremo

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 8:43

Ok,quindi ora devo decidermi , Gitzo 1545 /2545 o Manfrotto Befree advance carbon GT..
Ma non si puo spiegare piu o meno a cosa serve la frizione?

user12181
avatar
inviato il 19 Giugno 2018 ore 10:04

Sostanzialmente serve a garantire una resistenza costante alla rotazione della sfera, indipendentemente da quanto la manopola di serraggio è allentata e a non far muovere la parte del morsetto troppo velocemente, o viceversa troppo lentamente, quando manovri, quindi anche a permettere di comporre con più precisione, senza strappi dovuti ad allentamenti o indurimenti eccessivi (il che può essere anche pericoloso, nel caso di allentamento eccessivo e conseguente improvvisa caduta della parte mobile con il peso di macchina e obiettivo). Una testa con la frizione è di fatto più fluida nei movimenti quando si compone con precisione. E' tanto più necessaria quanto più cresce il peso di macchina e obiettivo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 16:23

Grazie mille Murmunto ;-)
Ho visto che la testa del Manfrotto GT ha anche la frizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me