| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:29
Se l'AF con le Canon è stabile ma con le Sigma no, può darsi benissimo che la Canon abbia messo un marker nelle sue ottiche e gestisce in modo diverso l'AF di quelle ottiche non hanno quel marker, magari manda un segnale di identificazione, tipo l'identificazione "friend or foe", e se l'ottica non gli risponde bene, viene identificata come nemico, il tutto in automatico, e se lo identificano nemico magari cambiano qualcosa sull'AF, di poco, ma su ripetute identificazioni negative, la differenza si fa sostanziale e l'AF lo mandano a mignotte col tempo. Lo possono fare benissimo. Ma è solo una ipotesi, ipotesi peraltro di tecnologia del tutto corrente, non avrebbero da inventare assolutamente nulla. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:38
E' solo una ipotesi ma verosimile che avrebbe bisogno di smentite. Sarebbe lecito o no un tale comportamento per proteggere il proprio marchio rispetto ad una concorrenza imbarazzante che propone ottime ottiche ad un prezzo inferiore del 50% ed oltre? In ogni caso come fa il povero fotoamatore (i professionisti che usano Canon sanno di non poter contare su ottiche di terze parti) a barcamenarsi? Se proprio si vuole usare i Sigma passare a Nikon o usare solo Canon originali, non c'è altro da fare. Francamente dopo aver provato, negli anni, 24 35 50 e 85 mi riesce molto difficile credere davvero che ci siano in giro Sigma che vanno bene da anni e non sbagliano mai un colpo, esattamente come i Canon. Il problema è che la colpa, perchè di colpa si tratta, non è di Sigma ma di Canon. La chiudo qui, ci vuole un 3d apposito e poi non ho elementi, a parte la mia esperienza reale, per promuovere con fermezza questa ipotesi. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:45
Peppe hai una fotocamera recente sulla quale sono stati fatti aggiornamenti di firmware ultimamente, oppure una lente Canon recente che possa avere un firmware aggiornato - lato protocollo di comunicazione dico - rispetto alle altre? Perché io per esempio non ho alcuna differenza, sin dall'inizio, nel comportamento col mio Tamron, e né la fotocamera né nessuna altra lente ha subito aggiornamenti. Il dicorso che faccio è questo in soldoni: come dici, che Canon aggiorna i protocolli e un ottica di terze parti PUO' veder peggiorare il suo comportamento sotto qualche aspetto, ma questo è sempre e comunque subordinato ad un aggiornamento firmware che deve intervenire in itinere in qualche modo. Senza modifiche ai firmware da nessuna parte è impossibile che peggiori il comportamento per conto suo! La modifica potrebbe essere sulla fotocamera oppure secondo me provenire da un'ottica Canon con firmware di protocollo di comunicazione più recente, montata successivamente: infatti ho il sospetto che anche le ottiche abbiano un ruolo nella comunicazione, o almeno così mi pareva di aver letto (prendetelo però col beneficio del dubbio!!) |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:47
In effetti ci vorrebbe un thread apposito e un intervento di Hbd, che lato Canon ha sempre una conoscenza tecnica notevole, per almeno tentare di spiegare come possano variare i protocolli di comunicazione lente/macchina in Canon e da dove possano provenire eventuali modifiche dannose in tal senso... Ricordo benissimo che Hbd stesso ha sempre asserito, riguardo questo argomento, come prima cosa, che Canon NON garantisce né certifica in alcun modo il funzionamento con ottiche di terze parti. Quindi questa politica, in prima battuta, capite bene che (giusta o sbagliata che sia) legittima eventualmente anche l'update che porta al peggioramento delle prestazioni delle ottiche di terze parti. E badate bene, magari neanche viene fatto appositamente per peggiorare altre ottiche: ad esempio il protocollo viene aggiornato per migliorare alcuni aspetti della comunicazione lato acquisizione AF, e questo viene testato e garantito sulle ottiche Canon, ma questa miglioria porta alcuni errori o rallentamento / perdita di precisione su ottiche di terze parti che non hanno ricevuto un aggiornamento corrispondente, che deve essere in questo caso fatto tramite retro engineering da parte di Sigma/Tamron ecc... e ci vuole del tempo per questo, dato che può esser fatto solo quando Canon rilascia per i propri prodotti e una volta che li si hanno in mano. Secondo me sotto questo aspetto non è un caso che Samyang sia partita con lenti NON AF, proprio perché forse la matassa del protocollo lato Canon, sull'AF, è particolarmente ingarbugliata da dipanare. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:53
È solo una ipotesi, di Tamron non so nulla, ma credo possano esistere algoritmi di colloquio che possano operare su questa questione anche in assenza di aggiornamenti a tutto il software. È un rompicapo, ti posso solo assicurare che , dopo attentissima osservazione, il fenomeno è descrivibile in questi termini, non posso pensare che accada solo a me. La fotocamera è una 6d2, con la 6d precedente le cose andarono molto peggio fin dall'inizio, questa volta no e il fenomeno non ha nulla di logico, come può passare da "non sbaglia mai" a "sbaglia quasi sempre" nel giro di pochi giorni? In ogni caso un fotoamatore potrebbe anche accettare tutte queste stranezze, un professionista assolutamente no. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:01
Occhio che se Canon avesse messo un trucchetto per sabotare ottiche di case terze, NON ci vuole alcun aggiornamento firmware della fotocamera o dell'ottica. Basta ci ficchino un orologio, un contatore, nel sistema IFF (Identification Friend or Foe, tecnologia corrente) e possono spalmare la staratura progressiva dell'AF anche su mesi, tranquillamente anche su anni. Comunque, se le Canon su fotocamere Canon sono stabili come AF e le Sigma, e/o altre terze parti, non lo sono, la situazione è la seguente, ci sono due possibilità: - la Canon può aver combinato qualcosa - oppure le case terze non hanno simulato bene il sistema AF Canon nella loro interfaccia In tutti i casi è qualcosa di tecnico, …………. gli spiriti maligni non esistono! Su Nikon, io ho quella, l'ottica di casa terza viene identificata come Nikon, se guardi gli exif, ti vengono fuori gli stessi Exif delle Nikon, la fotocamera, almeno per adesso, e sono passati un paio di anni, non ha identificato le ottiche come divrse. Gli Zeiss che ho, vengono invece identificati benissimo come ottiche diverse dalla fotocamera, negli Exif non ci sono le sigle Nikon, con le Sigma sì. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:01
“ credo possano esistere algoritmi di colloquio che possano operare su questa questione anche in assenza di aggiornamenti a tutto il software „ Il mio percorso di studi e la mia esperienza nel campo dell'informatica e del software mi fanno dire timidamente e umilmente che non credo sia possibile... Cioè, il discorso del segnale "friend or foe" che fa Alessandro sta benissimo in piedi, ma quel segnale deve essere sempre lo stesso, a meno che non intervenga qualche aggiornamento al firmware che dice quale sia il nuovo segnale o la nuova risposta da dare a tale segnale... Se non ci sono modifiche, non può variare né segnale né risposta, e se un'ottica di terze parti azzeccava la risposta prima deve farlo anche dopo. Chiaro poi che siamo nel puro campo delle ipotesi, ma senza update la vedo dura che un comportamento possa variare. Come dicevo, ci sta anche che eventuali aggiornamenti provengano attivamente da ottiche Canon che recanio firmware più recenti di quello della macchina o dell'ottica di terze parti... ma nel tuo caso non so, la 6D2 è recente... hai ottiche Canon di recente acquisto (anche non tue) che hai montato o provato ultimamente sulla 6D2? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:04
Aspetta, può essere Alessandro, ma per contrastare questo però: “ Basta ci ficchino un orologio, un contatore, nel sistema IFF (Identification Friend or Foe, tecnologia corrente) e possono spalmare la staratura progressiva dell'AF anche su mesi, tranquillamente anche su anni. „ A questo punto basta spianare e reinstallare il FW della macchina... se poi l'ottica di terze parti rifunziona di nuovo al 100%, vuol dire che la tua ipotesi può essere effettivamente fondata: ma che un meccanismo come quello che descrivi possa resistere ad un reset del FW della macchina questo proprio mi rifiuto di crederlo! L'aggiornamento del FW spiana e riscrive la ROM della macchina a quel che sapevo... |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:17
Occhio che il firmware in un eventuale trucco elettronico sull'AF non ci azzecca nulla. Se hanno inserito un sabotaggio, la fotocamera, quando installi la prima volta l'ottica terza, basta una, una sola volta, la prima, la Canon POTREBBE ad esempio detettare immediatamente l'ottica diversa, se la potrebbe ficcare in memoria e contemporaneamente, la prima volta che la monti sulla fotocamera, potrebbe benissimo innescare, far partire, un orologio che ti cambia progressivamente la curva di risposta dell'AF PER QUELLA OTTICA SPECIFICA nel tempo, magari su un periodo di diversi mesi, un annetto o addirittura di più. Tu vai tranquillo, l'ottica ti va bene per qualche mese e poi vedi che comincia a sfocare qualche volta, e che sfoca sempre più spesso col trascorrere del tempo, tanto da divenire inservibile. Sarebbe un colpo da maestri, zitti zitti, senza fare baldoria, per evitarsi denuncia delle case terze e maledizioni dei propri Clienti, tutto resterebbe avvolto nel mistero, ma l'odiata roba altrui, alla fine, non funzionerebbe più bene come AF. Chissà! Il nuovo 70 mm Macro della Sigma, NON è disponibile in versione per Nikon perché il suo sistema di AF va in conflitto coi nuovi motorini di Af della Nikon, e la Sigma non lo ha reso disponibile per Nikon per quel motivo lì: Nikon per adesso, ha sgamato la Sigma su quell'ottica nuova lì, chissà che magari la blocca su tutte le ottiche nuove che farà la Sigma, con quel precedente lì, potrebbero benissimo farlo sul nuovo Sigma. Comunque, qualche azione di difesa delle proprie ottiche dalle case costruttrici di fotocamere ed ottiche, c'è da aspettarsela, uno che compra roba terza sa che corre quel rischio. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:29
Peppe tu hai aggiornato il FWdell' ottica tramite dock USB? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:32
“ ficcare in memoria „ È questo che dicevo: se spiani il FW della macchina e formatti a basso livello le SD, in quale memoria potrebbe conservare qualcosa riguardo le ottiche in blacklist? Poi è chiaro che l'aggiornamento FW potrebbe non resettare proprio tutta la ROM e conservare il dato della blacklist che ipotizzi, però un tentativo potrebbe valere la pena farlo per vedere se rimettere il FW della macchina "resetta" il comportamento dell'ottica... |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:45
Ho montato diverse ottiche Canon su questa 6D2 e non hanno nessun problema. Si Marco le ho aggiornate tutte, prima di iniziare la taratura. Comunque sono contento anche dei dubbi che questa cosa suciti, aiutano anche me a cercare una spiegazione plausibile, io sono un assoluto estimatore di ottiche Sigma, l'ho sempre detto, questa volta mi sono un po illuso di poterle finalmente utilizzare, non ho abbandonato mai l'idea, se andassero bene in maniera costante ed affidabile avrei solo lenti Sigma. Ma nella serie "gli spiriti maligni non esistono" una spiegazione ci deve stare, io non posso mettere in dubbio quello che accade a me, ma voi fate benissimo a mettere in dubbio in tutto o in parte il racconto, potrei aver tralasciato qualcosa nella osservazione di questo fenomeno ma non saprei proprio cosa. Mi dispiace di aver attribuito la responsabilità di questa cosa a Sigma in passato ma comincio veramente a cambiare idea. Cmq mi confermate che questa cosa così evidente e sistematica accade solo a me? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 10:00
Se intendi Sigma non so dire, ho solo Tamron perdonami. Però i tentativi da fare Peppe potrebbero essere questi: - vedere se resettando e rimettendo il FW della 6D2 riparte a focheggiare sempre bene - vedere se resettando e rimettendo il FW dell'ottica riparte a focheggiare sempre bene - far tarare l'ottica (magari si è semplicemente starata per conto suo?... boh, ipotesi... non so se l'hai già portata, chiedo venia) |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 10:05
“ Cmq mi confermate che questa cosa così evidente e sistematica accade solo a me? „ Io ho letto questo prpblema riportato da piùparti ma é anche vero che spesso chi non ha problemi non scrive nulla. Anche nelle recensioni di amazon mi pare di aver letto qualcosa di simile. Spero però non sia davvero una regola fissa...io te lo dirò s ee quando arriva il mio(su 5dii)..a spanne che percentuale di foto o con che quenza te le canna? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |