| inviato il 27 Maggio 2018 ore 14:27
Io ti consiglio di usare le diapositive così vedi effettivamente ciò che hai fatto e in caso di stampa hai (hanno) un riferimento certo. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:45
Qyi da me trovo so kodak color plus. Ma l ektar non è piu uscita? |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:03
L'ektar 100 c'è dal 2008 (è un negativo colore); forse ti riferisci alla Ektachrome? Questa è una diapositiva, dovrebbe uscire, speriamo, entro qualche mese. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:49
Gia.. Secondo voi se la foto che ho fatto.. la impressionavo su un altra pellicola.. quale ektar.o via.dicendo.. avrei ottenuto dei risultati diversi per l esposizione? |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 19:50
Invece di aspettare questa fantomatica Ektachrome "accontentati" della Velvia ... |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:36
No |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:47
No in che senso ... nel senso forse che non ti accontenti della Velvia? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:23
Era solo un info. Non scatterri adesso a diapositiva se.non prendo un pò di esperienza in analogico |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 14:08
Il miglior modo di fare esperienza con la pellicola a mio modesto avviso è proprio come n la diapositiva. Ho fatto il mio primo rullino di foto in gita alle medie con una Chinon CX (con esposimetro in modalità stop down) ed era un rullino di dispositive. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 14:40
Oltre all'esposizione scelta tramite la coppia tempo diaframma,c'è di mezzo la resa della pellicola,poi la fase di stampa,oppure scannerizzazione in digitale e di nuovo stampa. E' una fotografia quella che ho visto con l'acqua, in primo piano in basso ad alto contrasto,che la pellicola negativo a colori,tende ad appiattire e ridurre,con una esposizione media senza portare il corretto sviluppo,delle ombre che sono piu' scure rispetto al cielo molto luminoso ed uniforme.La foto è un filo scura sul primo piano ma non cosi' scura.E' anche difficile gestire perfettamente l'eposizione per mezzo diaframma in piu'.Nell'immagine in questione normalmente oggi con i software di sviluppo si andrebbero ad aprire un poco le ombre e filtrare scurire il cielo. Il primo piano è sempre piu'scuro nell'acqua in realtà quando è fotografato anche in digitale,rispetto all'occhio umano,poi comincia tutto il discorso che deve essere portato a sostegno di un certo modo di fare fotografia.... Con la diapositiva i colori sono piu' saturi l'immagine è piu' contrastata e la resa è migliore,quel saturare i colori è diventato poi uno stile ed una caratteristica vincente,in quel determinato periodo.Alcune pellicole ,senza fare nomi riuscivano a tirare fuori una brillantezza e una vivacità sorprendente, piu' di quello che appariva davanti agli occhi. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:46
Era solo un info. Non scatterri adesso a diapositiva se.non prendo un pò di esperienza in analogico Apparentemente è una buona scelta qualla di adoperare il negativo come chi, cercando di imparare a nuotare, adopera il salvagente, il problema però è che prima smetti di adoperare il salvagente e prima potrai dire di aver davvero imparato a nuotare |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 17:21
Bhe non hi mai visto una diapositiva.m quindi.. non saprei neanche che aspettarmi.. A parita di esposizione la diapositiva rispetto al classico negativo rende di piu in che cosa? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 17:34
Ciao a tutti, ho letto con interesse i vostri commenti si foto analogiche. Come alcuni sanno sono in possesso di alcune fotocamere a pellicola, dove facevo esclusivamente dia. Proiettare era una cosa fantastica... Un po mi stupisce che esistono persone che ancora amano l'analogico, ma fino ad un certo punto, perche pure io rientro in questa categoria anche se son anni che non seguo più... e mi avete tentato. Ma la domanda è: esistono ancora le diapositive sopratutto della fuji? Pensavo di no... Ed esistono ancora laboratori che le sviluppano? Dove abito, a questa domanda... un laboratorio mi ha riso in faccia... dicendo che sono cose ormai di un altro secolo. In rete qualcosa ho trovato ma un mio amico mi dice che è roba scaduta da un pezzo. Mi sapete indicare un sito affidabile per Dia? Mi piacerebbe appena riesco riprendere in mano qualche pezzo storico e magari vedere le facce stranite delle persone.... Grazie per chi mi risponde. Ciao a tutti Piero |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 17:56
Piero,c'è molta ignoranza a riguardo,non badare a quello che ti dicono in giro. Conta che io riprendo anche in super8,e se chiedi a qualunque negozio ti dicono che le cartucce non esistono da 30 anni.....cosa ovviamente non vera! Non c'è più la scelta di una volta di diapostive,vero,ma ancora esistono eccome! Di fuji al momento esistono 3 emulsioni:velvia 50,velvia 100 e provia 100f. Forse entro l'anno kodak riprenderà la produzione dell'ektachrome. Pare sia appena uscita di produzione,ma potresti trovare ancora l'agfaphoto ct precisa 100 che è molto buona (materiale di origine fuji). E' una buona alternativa alle più costose fujifilm. Quindi tranquillamente puoi acquistare online,io mi rifornisco da ars imago a Roma per esempio. Buon ritorno alla proiezione di diapositive ;-) Daniele |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 18:28
Piero, ti ha già risposto esaurientemente Kirk, non posso che confermare in toto. Mi rendi conto che in piccoli centri possa esserci qualche difficoltà a reperire pellicole e trovare laboratori che te le sviluppino ma nelle grandi città c'è ancora vasta scelta. Tale mercato a quanti pare è in ripresa, molti giovani nati col digitale si stanno incuriosendo (poi magari molti abbandoneranno passato il primo entusiasmo);noto che sono mto più aperti verso tale mondo i giovani che gli anziani che l'hanno abbandonato e sono "ringiovaniti" abbracciando la nuova tecnologia, spesso questi ultimi sono quelli che sembrano quasi disprezzarla. Mah, misteri! Credo che alla fine sia una questione di fascino della novità. Io per quanto mi riguarda scatto solo con pellicola: diapositive colore e negativi B&N. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |