RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d300s nel 2018







avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:33

la D300 l'ho provata diverse volte e diverse volte sono stato tentato di prenderla (anche di recente), dal punto di vista di corpo macchina è un gran bel corpo macchina ma visto i RAW sono stato sempre perplesso, sicuramente non ha un sensore "moderno" come D7000/D7200 etc, la d300 si trova sotto le 200€ a questo prezzo forse un pensiero anche con qualche scatto in più lo farei tutto sommato.

Visto che se ne parla, concordo con pollastrini, la D7000 ha un gran bel sensore (profilato male, va sistemato in post per forza, io uso felicemente i ramiel o color checker) ma l'af con alcune lenti è tanto dispettoso (vedi i miei 24mm 2.8 e 50 1.4 serie D)... una disperazione con bassa luce (o minimo minimo c'è un piccolo oggetto metallico o superficie lucida poco dietro la scena... ), per situazioni dinamiche non è il massimo, però devo dire che per paesaggio e macro l'ho usata felicemente (che sono poi i miei generi principali).

La D7100 ad esempio non saprei, hai il primo sensore 24mpx che ho usato su D5200 che non è iso invariante come quello di D7000/D7200/D7500, non che non sia una buona macchina, anzi se non interessa recuperare esageratamente sulle ombre rispetto a D7200 si risparmia qualcosa e siamo circa la, sui colori come D7000 per quanto visto in rete e confronti fatti con altre persone che l'hanno usata anche questa va profilata in post produzione (la D5200 era stata realizzata meglio da questo punto di vista).

Detto questo il taglio migliore su apsc cmq sarebbe D300 o D7000, 24mpx su apsc sono tanti, 12-16mpx sono meglio, lato ottiche il discorso è meno impegnativo, purtroppo sono vecchiotte ed entrambe con qualche difetto di vecchiaia, al momento la D7200 a mio modo di vedere rimane quella più bilancaita su questo formato... però 24mpx son tanti e le ottiche buone per godersi questo sensore costano non poco...

Detto questo rimango del parare D700 con un 50.18D

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:20

24 Mpx su un Dx è roba da acchiappacitrulli, sono 60 Mpx in Fx, non hai un'ottica, una che una che ci vada bene e che sfrutti quella risoluzione così alta, anche lavorando al centro, i files sono impiastricciati.

16 Mpx su Dx danno una risoluzione sempre molto alta, ma il Dx lavora in crop su ottiche Fx e dunque le ottiche normali, medie, vanno bene, ce la fanno ancora ed i files sono puliti.

E' la pulizia dei files della D 7000 che me l'ha fatta tenere, dopo aver provato D 7100 e D 7200.

La D500 ha sempre troppa risoluzione, solo poche ottiche la tengono e molto male, pur lavorando nel centro, ed ha un prezzo ridicolo, con MENO soldi ci prendi una D 750 che se la fuma alla stragrande sempre e comunque.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:25

Ehm...:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik .

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:43

con MENO soldi ci prendi una D 750 che se la fuma alla stragrande sempre e comunque

Non se ti serve raffica e AF efficienti.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:51

Preferisco la D90 alla D300s .. ho avuto entrambe.
Ora punterei su una D3 usata. Ne ho viste a 750 euro con 80000 scatti ci sto facendo un pensiero .. gran macchina

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:59

Ehm...:

Puoi spiegare? Vedo solo che la D4 pialla molto, la resa delle altre 3 è simile.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:04

Non posso: uso un sensore da 24 Mpx su APS-C, quindi sono un citrullo. MrGreen

A parte gli scherzi: nella mia esperienza, il salto dai sensori a 16 Mpx a quelli a 24 Mpx, tranne in rari casi (ad es.: D7100, che ho avuto e che era molto rumorosa) non ha portato decadimenti della qualità.
Intendiamoci: con i 16 Mpx ho stampato anche 50x70 cm con risultati, a mio modestissimo parere, ottimi; ma il mondo è bello perché è vario, come dice - giustamente - qualcuno.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:09

Non posso: uso un sensore da 24 Mpx, quindi sono un citrullo. MrGreen

Mah, io penso che se vuoi il massimo dai 24 mpx di queste aps-c devi usare gli Art della Sigma studiati appositamente per questo formato. Lì ti prendi delle soddisfazioni in quanto a risolvenza, però il rovescio della medaglia è un AF incostante anche dopo taratura delle lenti. Molti utenti, perlomeno, lamentavano questo fatto.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:13

È uno dei motivi per cui alla fine ho dato via le reflex in favore delle mirrorless, che non soffrono di F/B focus. Il discorso sui sensori rimane intatto: tanto li produce in larga parte Sony, e i 24 Mpx dell'una sono più o meno equivalenti a quelli dell'altra.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 11:33

per chi vuole faccio due foto con d300s e 7d ..... poi vediamo ste differenze abissali...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 11:49

per chi vuole faccio due foto con d300s e 7d ..... poi vediamo ste differenze abissali...

E' dai, sarebbe un idea, al posto delle chiacchiere, qualcosa di "tangibile" da confrontare.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 15:02

per chi vuole faccio due foto con d300s e 7d ..... poi vediamo ste differenze abissali...


Sono curioso anch'ioMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 15:23

Anche se non ho scatti da confrontare l'impressione della D300 è che pecca un pò come anche D700 rispetto alle soluzioni più moderni sul processore e forse l'alimentazione.... iso nativa 200-3200, contro da d7000 in su iso 100-6400.

Altra cosa mi pare che la d300 recupera qualcosa meglio sulle luci che sulle ombre, i sensori usciti dopo recuperano più sulle ombre, le luci meno, sul rumore putroppo d300 perde ma boh...

La d300 va considerata a mio modo di vedere più come corpo macchina solido e buon af, pari livello su aps-c c'è solo D500, poi la foto è tutto un insieme di fattori e uno devantaggi comunque della D300 è che avendo un sensore meno denso fa lavorare meglio le lenti, meno AC, queste risolvono meglio il sensore.... e ad esempio posso portare questa foto scattata da nubbio 4 anni fa con D70 + 18-55 kit (preso con la D5200 al tempo)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1236742

alla fine un crop su 6mpx con tanto dettaglio e difetti della lente (sopratutto AC) veramente contenute rispetto a quanto vedevo su D5200...

Già la D7000 l'ho trovata a limite con le mie lenti, l'unica che da giustizia a quel sensore è il 10mm samygan dove uno scatto a iso 2500 nello stesso ambiente a mano libera non stabilizzato aveva pari resa in rumore ad uno scatto stabilizzato con il 17-70 ad iso 800... cosa che mi farebbe anche riconsiderare qualche prova più approfondita anche con il 12mpx della D300 con il mio corredo già tanto a limite sui 16mpx APS-C...

user146073
avatar
inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:04

per chi vuole faccio due foto con d300s e 7d ..... poi vediamo ste differenze abissali...


Dai Gobbo; fallo ma non dire quale reflex hai utilizzato. Faremo il concorso: "Vediamo chi indovina?" -.
Solo dopo ci darai la soluzione.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:09

Domani ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me