| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:54
Eh ognuno ha la sua "normalità"... Io col 35 ci ho provato una vita prima di capire che per me era meglio il 50mm... meglio tardi che mai |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 19:06
Io faccio un mucchio di foto col 70/300... mi sa che non sono mica tanto normale... se parliamo di zoom giro sempre con quello e il 20/35, (su FF) che però uso molto meno. Sono un po' estremista... |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:09
“Eh ognuno ha la sua "normalità"...MrGreen …….” Assolutamente si Molto soggettiva |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 7:55
"In viaggio con una sola focale" Non ho letto la discussione. Una semplice questione, una sola: ........e .....se ti si guasta? Portare una sola ottica in un viaggio, a dir poco, io non la vedo un gran furbata, per nulla. Ma il mondo è bello perché è vario. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 8:51
Fotografo da una vita. Canon a pellicola, Nikon a pellicola, Rollei a pellicola, Canon digitale, Nikon digitale, Sigma digitale, Fujifilm digitale. Non mi si è mai guastato nè un corpo macchina nè un obiettivo. Mai. Detto ciò, se viaggio per fare foto, mi porto sempre non solo più di una lente, ma anche più di un corpo. Se invece viaggio per altri motivi e voglio approfittarne anche per fare qualche foto, allora mi accontento e porto quello che ci sta, a volte solo un corpo e una lente, a volte due corpi compatti ognuno con una lente, a volte una compatta con obiettivo zoom. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:30
Beh, se uno fotografa per mestiere e gli hanno commissionato delle foto di un evento irripetibile immagino che si porterà anche due corpi macchina, oltre a un paio di obiettivi, e schede di memoria in abbondanza eccetera. Io non sono un professionista, ma se mi capitasse l'occasione di fare foto di cose particolarmente interessanti, in un posto lontano da casa, un po' di attrezzatura in più, potendo (ma mica sempre si può, se uno viaggia per altri motivi), la porterei, perché non si sa mai. Ma se fosse per una vacanza tranquilla e banale, non troppo lontano da casa non starei a farmi troppi problemi. E poi va detto che le possibilità che si guasti un obiettivo credo siano decisamente basse: è più facile che ti rubino la borsa con dentro tutto. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 16:58
Buongiorno a tutti, avevo aperto questo discussione nel 2018 in vista di alcuni viaggetti che avevo in programma dove volevo restare più leggero possibile. Sono stato in alcune località intorno al lago di Garda (Sirmione, Desenzano, ecc.), Verona, Napoli e Costiera Amalfitana. Per questo tipo di viaggio alla fine la mia D610 con il 50mm f/1.8 G nell'80% delle volte andava bene. Poche volte avrei voluto un grandangolo ma ho usato l'iphone su minitreppiede con autoscatto per evitare il mosso. In un'occasione in particolare a Positano ero in un punto panoramico dove il 50mm mi sembrava leggermente stretto e ho scattato sia con esso e sia con l'iphone. A casa in post alla fine confrontando le due immagini trovo più interessante quello della reflex... Ora mi piacerebbe tornare a Parigi... l'ultima volta, nel 2012, ci andai con D90 + Tokina 12-24 f/4 + Tamron 28-105 f/2.8... oggi ci tornerei con il 50mm ma in una città del genere vorrei rifare molte foto che nel 2012 mi vennero male e un 20mm mi piacerebbe... ma uno piccolo come il D non il nuovo G, troppo grosso... |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 17:44
A Parigi servono i grandangolari Io ci andai con 20mm e 35mm con ff |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 17:53
Ai miei esordi della fotografia, metà anni 80, compatta Canon AF35M naturalmente a pellicola, l'ottica fissa era un 38 f. 2.8. Una focale sola è ovviamente limitativa, però, sarà che non avevo velleità, mi divertivo, all'occorrenza per inquadrare mi avvicinavo o allontanavo, non era una grande fatica |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:20
Io normalmente viaggio con più corpi macchina perché non mi piace cambiare gli obiettivi, qualche volta ho usato anche una sola ottica, nel mio caso una XH1 col 16/55, che in FF sono 24/82. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:44
Ciao, posto che se uno compra una macchina ad obiettivi intercambiabili, lo fa per intercambiarli, partecipando comunque al "sondaggio/gioco", io voto per un 28mm. Ps: mi pare di intendere che gli zoom non valgono, si parla di unica focale, non di unico obiettivo, altrimenti voto 24-105mm e tutto il ragionamento va a rotoli... o no? :) |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:54
Le foto più belle a Parigi le ho fatte con un 28mm decentrabile. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 9:56
@Gian Carlo F: “ A Parigi servono i grandangolari Io ci andai con 20mm e 35mm con ff „ Buongiorno Gian Carlo, nel 2012 frequentavo quell'altro forum (quello specifico del marchio della reflex che abbiamo entrambi) e nella domanda che feci sul rinnovo del parco ottiche in vista del viaggio a Parigi ricordo perfettamente le tue foto di Parigi che avevi inserito la maggioranza della quale scattate con il tuo 20mm (se non ricordo male serie K modificato in Ai). Infatti visto il budget ridotto e il sensore DX che avevo scelsi di optare per un Tokina 12-24 f/4. @Marmor: “ Ai miei esordi della fotografia, metà anni 80, compatta Canon AF35M naturalmente a pellicola, l'ottica fissa era un 38 f. 2.8. Una focale sola è ovviamente limitativa, però, sarà che non avevo velleità, mi divertivo, all'occorrenza per inquadrare mi avvicinavo o allontanavo, non era una grande fatica „ Credo sia il miglior approccio alla fotografia... un fisso con focale tra 35 e 50mm e nient'altro. @Magyar: “ Io normalmente viaggio con più corpi macchina perché non mi piace cambiare gli obiettivi, qualche volta ho usato anche una sola ottica, nel mio caso una XH1 col 16/55, che in FF sono 24/82. „ Purtroppo il nemico numero uno del cambio ottica è sempre la polvere che può entrare nella reflex con quelle fastidiose macchie che ti ritrovi sugli scatti. @Nessunego: “ Le foto più belle a Parigi le ho fatte con un 28mm decentrabile. „ Bè il decentrabile è ottimo per architettura... forse però preferirei una focale più grandangolare per tale scopo. @Roberto Carnaggia: “ Ciao, posto che se uno compra una macchina ad obiettivi intercambiabili, lo fa per intercambiarli, partecipando comunque al "sondaggio/gioco", io voto per un 28mm. Ps: mi pare di intendere che gli zoom non valgono, si parla di unica focale, non di unico obiettivo, altrimenti voto 24-105mm e tutto il ragionamento va a rotoli... o no? „ Se nel 2018 all'apertura di questa discussione avevo in mente una sola focale, ora la RILANCIO con DUE focali... ovviamente FISSE... Perciò in viaggio (sia città e sia natura - escludendo safari e quant'altro specifico con necessità di teleobiettivo lungo) con una reflex FULL FRAME quali DUE OTTICHE FISSE vi portate? Inoltre come focale "normale" vi trovate meglio con il 35mm o 50mm? |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 10:17
A me l'oggetto del topic appare abbastanza chiaro, se dovete partire e potete portarvi soltanto una focale, quale scegliereste? Boh poi leggo interventi poco sensati... e se ti si guasta, non mi pare una gran furbata... e se è un evento irripetibile? Certo non è un lavoro commissionato, uno è chiaro che si porta l'attrezzatura adatta. E se ti si guasta? Ma se tu fai un viaggio in automobile e ti fonde il motore che fai? Comunque io 2 anni fa sono andato in Olanda, 1 settimana, volevo soltanto divertirmi e pertanto essere leggero, mi sono portato la mia ex RP, l'RF 35mm 1.8 e 1 batteria di ricambio. Punto. Quindi , se dovessi scegliere una focale, per quanto non sia la mia focale preferita in assoluto, mi porterei il 35mm. La domanda è semplice, la risposta pure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |