| inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:39
6d con 77mila scatti. Otturatore cambiato tempo fa.. 380 euro. Che dite? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:49
“ 6d con 77mila scatti. Otturatore cambiato tempo fa.. 380 euro. Che dite? „ Se la fotocamera è in buone condizioni direi che il prezzo è molto interessante: per quella cifra è ben arduo trovare di meglio. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 16:54
“ 6d con 77mila scatti. Otturatore cambiato tempo fa.. 380 euro. Che dite? „ Siam sempre lì, il prezzo non è male ma io personalmente nel 2021 una 6d non la comprerei, punterei a qualcosa di più moderno. Comunque è solo una mia idea, quindi assolutamente soggettiva ed opinabile e non certo la verità assoluta. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:53
Figurati! Però sarebbe la mia prima FF digitale. La 6d ha tutto ciò che occorre per capire se il formato mi calza. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:33
Se non sei allergico alle reflex ... direi che a quella cifra ne vale assolutamente la pena - certo, se i 77.000 scatti fossero sul nuovo otturatore .... la macchina sarebbe davvero vissuta ( non si usura solo l'otturatore) e considerando che a 500€ le trovi anche con pochi scatti .... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:59
Allergico?? tutto l opposto. 500 a pochi scatti mmm |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:12
Per me ancora una macchina molto buona. Soprattutto a qualità del file, imbattibile per qualità/prezzo. Per il resto ognuno ha le sue preferenze. Se non l'avessi rotta la userei tuttora. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:13
L'ho avuta quando ero in Canon ed è stata uno dei motivi per cui ho cambiato brand , sicuramente ho "beccato" un paio di esemplari "sfortunati"; come già detto , mi sono ritrovato con un AF imprevedibile (e meno male che criticano quello Pentax !) e una lettura esposimetrica "random" , inoltre , la rotella posteriore era lasca e pareva doversi staccare ad ogni azionamento , accentuando l'impressione di macchina fragile e mal costruita ; inviata in CS , per loro era tutto nella norma (si vede che le loro norme erano particolarmente "elastiche"!) ; cambiata , grazie alla cortesia del mio fotonegoziante di allora , il secondo esemplare era un po' meglio ma i difetti di assemblaggio permanevano e inoltre stava iniziando a staccarsi (da nuova!) la gomma sul lato sinistro , vicino all'obiettivo ; ripeto , sicuramente sfortuna mia ma , come già detto , AF ed esposimetro sono sicuramente i due punti deboli della macchina . Nello specifico , opinione mia personalissima sia chiaro , trattandosi di usato è da valutare con attenzione . |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:38
L'unico modo in cui è usabile con successo la 6D è col punto centrale Se accetti quello e ti fai andare bene l'esposimetro ballerino, va bene tutto |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:51
La 6D è una fotocamera fantastica, piccola leggera (con un fisso la puoi portare sempre addosso come una compatta o quasi) e qualitativamente impeccabile fino a 6400iso e con un mirino reflex grande e luminoso che fa piacere ad usarlo, in più ha il GPS integrato (ancora oggi raro nelle fotocamere) utilissimo per viaggi e paesaggi, insomma per me è la fotocamera ideale et personalmente me la terrò a vita (se non si guasta prima) non mi occorre di più per fare ottime foto |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:29
Io la 6D è l'unica da cui non sono mai riuscito a separarmi. Una volta ne avevo data una in permuta ma dopo un mese ne ho presa un'altra. A me piace ancora oggi. Sicuramente ad oggi c'è di meglio, ma come corpo macchina si difende ancora benissimo |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 8:19
Errata corrige: SENSORE cambiato. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 8:59
In una reflex c'è parecchia roba meccanica che si usura, tra cui il mirror box che a cambiarlo è un rene, se è arrivato a cambiare sensore... Mmmm Oggi come oggi la miglior reflex da comprare è lei www.subito.it/fotografia/nikon-d610-padova-387107394.htm Con meno di 600€ ci si porta a casa un esemplare garantito in buone condizioni, roba da entry level APSC Con 650€ ci prendi 3 ottimi obiettivi (28-105/35 AF-D/85 AF-D/SAMYANG 14) per girare il mondo Sinceramente, avendo avuto la 6D old, la D610 è decisamente meglio Naturalmente se si ha un folto corredo di EF è un problema |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:06
Vedi su rce photo, ti danno anche 2 anni di garanzia... Vale la pena spendere qualcosa in più... A volte ne hanno con meno di 10k a 5/550 euro |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 12:31
“ Figurati! Però sarebbe la mia prima FF digitale. La 6d ha tutto ciò che occorre per capire se il formato mi calza. „ Se non sei sicuro se il formato pieno fa per te, ci sta di fare una prova: se poi un domani volessi qualcosa di meglio potresti rivenderla rimettendoci probabilmente poco (ma dipende da quanto lontano è questo domani, visto che con l'affermarsi delle mirrorless le reflex si deprezzeranno sempre più). Il problema è anche impegnarsi economicamente in un sistema di lenti (il Canon EF) ormai moribondo, dove moribondo vuol dire che è prossimo alla morte ma vista la diffusione del sistema si troveranno obiettivi usati per almeno un paio di decenni. Se però si rompono non è detto che fra 4 o 5 anni si riescano ancora a riparare, soprattutto quelli più economici. Chiudo dicendo che come detto da altri considera che nella 6d hai un punto centrale di autofocus molto efficiente, anche in bassa luce, e 10 altri punti semicentrali (non li chiamerei esattamente laterali) che funzionano discretamente in buona luce e così così in bassa luce. Parliamo di af singolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |