RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una foto da 7.3 gigapixel scattata con la Nikon d850


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Una foto da 7.3 gigapixel scattata con la Nikon d850





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:33

Photo certo che anche tu ci metti del tuo eh?;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:46

Iza...

Si scherza ovviamente...

Mi ritengo fortunato...ho visto i tv in bianco e nero e oggi preferisco sicuramente un tv 4k a colori...ma son sicuro che in qualche modo qualcuno troverà il modo di dire che le tv in bianco e nero "avevano qualcosa in più"...

Mi ritengo fortunato come dicevo, perché ho avuto la possibilità di vivere sulla mia pelle una rivoluzione digitale.

Il passato (con tante cose positive forse perdute...) serve per arricchire il presente e renderlo migliore, non per criticarlo!



avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 22:45

Tecnicamente micidiale.... quella del monte bianco è da non credere.... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 1:20

Izanagi forse chiaro di come vi sia chi gode nel provocare e mettere zizzania (vedi troll e flame tanto per restare in terminologia nerds) e chi come me, magari in modo troppo schietta tenta di argomentare.

Ma perlomeno nel virtuale voglio esser peace and love.

Per concludere la discussione e non dando piu adito a provocatori da tastiera,
come detto conosco bene la tecnologia, la utilizzo e la padroneggio in diversi ambiti, professionali e non e trovo sbagliato erichettare come retrogado chiunque critichi alcune tra le nuove tecnologie ....esistono anche le innovazioni fallimentari e che non riscuotono sucesso nel tempo e io credo che questa, al netto dell' esercizio tecnico e la sperimentazione sará tra queste..nessun possiede la sfera d cristallo percui concedeteci il beneficio del dubbio e rispettate il parere di tutti senza facili ironie e punzecchiate camuffate da sarcasmo condite da tanti emoticons.


Stampa non significa passato, tuttaltro e puó pensarlo solo chi é poco avezzo all' argomento..il parallelo con la tv in bianco e nero vs il televisori a sticazzi di4k non regge neppure lontanamente..ma lascia intendere il livello dell' argomentazoine.


Stampa digitale é un' ttimo incontro tra passato epresente, tra tecniche del passato e tecnologie odierne...inchiostri, stampanti, monitor widegamut, carte fineart per ogni gusto che hanno raggiunto ottimi livelli, sino a pochi anni fa esclusivi di stampanti modificate per stampa in bianco e nero con pigmenti al carbone e tecnologie non accessibili a tutti e di non facile approccio.

Oggi si possono fare ottime, eccellent stampe "a prova di scemo" e questo rappresenta il presente, non il futuro...il presente di chi, come me, ama vedere delle belle foto stampate in modo altrettanto bello e per fare questo bisogna masticare bene la postproduzione come tutta la tecnologia del flusso di lavoro.

Tornando in topic non trovo nessuna interessante sviluppo di questo esperimento in un futuro prettamene fotografico, magari si in altri campi ma data la tecnologia raggiunta dalle fpto satellitari anche no

ritengo una sprecata opportunità tutto questo mega lavorone e tutti questi gb di file.

Ho parlato di come sarebbe stato interessante un mega concerto o uno stadio, o qualunque altra situazione affollata perché a mio gusto sarebbe stato interessante cogliere momenti insolti, espressioni ecc.ecc.che in questo caso mancano.

Saerebbe stato ancora più voyeuristico ma ammetto mi avrebbe intrigato assai...io in questo non ci trovo nulla di interrssante, a partire dal punto di ripresa ma sono gusti..come detto spero che il futuro delle fotografia non vada in questa direzione e spero che le mostre del futuro non saranno una serie di maxischermi con la gente a "pinchare" schermi con le dita e cliccare a destra e a manca per vedere se qualcuno tromba con la finestra aperta o si spara una pera nel parchetto.. anche se in epoca" social" se preferite in epoca "webete" tanto per scomodare umberto eco, tutto può accadere..giusto conoscere la tecnologia ma giust anche dominarla senza che sia lei a dominare noi..giusto conoscere la tecnica fotpgrafica ma giusto conoscere anche la storia sociale/psicologica della fotografia, dei colori e della grafica..delle immagini in generale.

.sono molti i testi dispobibili per chi fpsse interessato..ogni tanto provare a spegnere il pc esiste davvero vita e conoscenza anche senza corrente e batteria.

One love !)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:14

Bella ma ....... CoolCoolMrGreen ci sono alcune immagini sfocate , ci sta del movimento e per quanto sia strabiliante usare strumenti per la calibrazione della posizione , rimangono variabili difficili da gestire , come micromosso , tempi di scatto ect ect . Ho zommato sul ponte storico inglese per antonomasia e messo il cursore fisso su una casa con il tetto nel mezzo del london bridge .....e come disse un uomo famoso (.....) eppur si muove ....., traduzione la foto non è fissa ma subisce dei movimenti piccoli e significativi . Un bel patwork e un bravo al fotografo artista , ma dopotutto il concetto anche se fotografico è legato al 360 vr immersivo + timelapse

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:15

ps . Io non avrei mai saputo fare di meglio MrGreenCool;-)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 12:09

ecco che poi potrei passare ore ore ore a contemplare tali lavori

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 13:13

interessante.

Alcuni commenti al solito sono stupendi.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 14:39

Cmq un lavoro composto da 6240 foto RAW...non saprei nemmeno da dove cominciare è cmq una bella impresa, infatti la notizia è stata riportata da diverse testate...

Me la sono ritrovata anche in prima pagina du Google news.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2018 ore 19:43

Spettacolo!!!

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 8:53

Ed io che mi faccio le seghine facendo panoramiche notturne da "ben" 26 scatti con la D800E....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 11:01

Complimenti a lui, alla Nikon D850, all'ottica e al pc di cui non conosciamo le caratteristicheSorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:23

Pazzesca...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me