| inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:46
“ oddio, se uno si fa problemi di qualità con il 70-200 II, il problema non è la lente MrGreen „ straquoto |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:20
“ Non capirò mai quale enorme fastidio può darvi il ronzio dello stabilizzatore. E non mi si dica che si sente in chiesa o che disturba la cerimonia :-P Personalmente il ronzio (il quale non mi disturba minimamente) mi fa capire che è attivo e sta lavorando. „ Nella registrazione di video è una discreta seccatura: in particolare, quello del 700-200 f4 L is usm è uno dei più rumorosi tra le ottiche Canon in commercio. Anche con microfoni esterni, talvolta il rumore viene registrato. Poi, dipende molto dall'ambiente e sonorità presenti. Non è una situazione drammatica, ma visto che sulle ultime ottiche sono intervenuti in tal senso, riducendo le rumorosità di funzionamento, la cosa sarebbe comunque apprezzabile. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:40
“ Otto72 Prova a farci un video... „ Beh si... però basta un microfono esterno e risolvi. Comunque mi attira il 2.8, ho l'f/4 is da svariati anni. E' un'ottima ottica però è limitato dal diaframma max a f/4, e nelle situazioni buie (matrimoni, cerimonie, ambienti bui), uno stop di luminosità mi farebbe comodo. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:41
Sono un po' rumorosi, è vero, ma girare un video usando il microfono interno della fotocamera è davvero una pessima idea anche per un neofita. Da sprovveduti...chiunque si accinga a spendere 2-3000€ per il solo obiettivo dovrebbe sapere almeno questo.... |
user14103 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:42
“ Beh si... però basta un microfono esterno e risolvi. „ lo amplifichi.. |
user101213 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:55
" Per la ML invece mi aspetto grandi cose da Canon, il problema grosso per loro è Sony. " Sicuramente non sara' cosi' secondo me peppe.La ci vedi Canon a fare una ML seria per darsi poi la zappa sui piedi al proprio mercato reflex?Sara' una classica Canonata cioe' un ML castrata da ogni parte.Sony oramai ha fatto il vuoto,raggiungerla non sara' semplice |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 15:13
ho il 2.8 II e lo trovo..un mattone! non tanto per il peso che effettivamente c'è, ma per la posizione della ghiera di zoom a mio avviso troppo ravvicinata al corpo macchina. Ho provato anche il tamron (G1) e la posizione della ghiera zoom avanti (dove sul canon è prensente la ghiera del focus) lo rende a mio avviso più maneggevole e fa sentire meno il peso. Mi ritrovo ogni volta con un dolore al polso visto che sta pegato di 90° rispetto all'avambraccio per reggere lente e zoommare (ma forse sono io che lo reggo male!) Per quanto concerne la qualità d'immagine non so quanto possano farla migliore visto che dovrebbe risolvere anche le big mpx |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 15:58
“ Karmal lo amplifichi.. „   |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:17
“ Ho provato anche il tamron (G1) e la posizione della ghiera zoom avanti (dove sul canon è prensente la ghiera del focus) lo rende a mio avviso più maneggevole e fa sentire meno il peso „ ...e poi il nero snellisce |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:36
Opinione diametralmente opposta la mia sulla posizione delle ghiere: benedico il canon 2,8 IS II proprio perché non mi costringe ad allungare il braccio sinistro per zoomare (uso solo le dita, spesso solo il pollice, e il polso resta fermo), è uno dei motivi che mi frenano dall'acquistare il 100-400 II, e spero vivamente che non le invertano nel modello nuovo... mi piacerebbe invece avere l'IS mode 3 e una minima distanza più breve, possibilmente con rapporto d'ingrandimento maggiore. Ma devono riuscire a mantenere la bellezza dello sfuocato del II, che è un mezzo miracolo per uno zoom da 23 lenti... |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:26
Vero Povermac, la vera forza del 70-200/2.8 L IS II oltre alla nitidezza, che francamente la si da per scontata, è proprio la piacevolezza dello sfocato che io su diapositiva (che quanto a resa delle sfumature è imbattibile), e ovviamente a parità di focale e diaframma, ho trovato superiore a quello osannatissimo, a ragione peraltro, del 135/2 L. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 18:05
Io il 100-400II lo trovo comodo, lo sostengo dal piede del cavalletto e ho le dita vicino alla ghiera per zoomare, quindi la posso ruotare senza problemi, anzi il fatto di sostenerlo più avanti mi aiuta a sostenere il peso |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 18:06
se la qualità migliorasse molto potrebbe riaccendere il (personale) dubbio: 100-400 Mk2 o 70-200 f2.8 +(eventuale) x1.4 da affiancare a un tele come il 500 |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 18:48
“ dubbio: 100-400 Mk2 o 70-200 f2.8 +(eventuale) x1.4 „ Immagino che le prestazioni si avvicinino anche se poi il 100-400 con 1.4x ha una resa a dir poco incredibile. Il 100-400 rimane difficilmente sostituibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |