| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:07
Secondo me il cavo dei gancetti terminali deve essere loose, libero di muoversi negli occhielli. Quindi per me e' no' l'idea PD anche perché non è agevole verificare lo stato di usura occultato a filo piastra. Per farlo si dovrebbe ogni tanto svitare la piastra mentre io sostengo che va avvitata è dimenticata. Non va “s×” troppo l'attacco filettato sotto la camera. Quindi quel piastrino se viene omaggio bene, altrimenti scegliere un altro kit. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:27
Mi sembrano ottimi, una naturale evoluzione dei precedenti, una via di mezzo tra la prima versione, la migliore per leggerezza e le ultime migliori per grip e soprattutto occhielli con bordi meno taglienti. La versione Manfrotto (di cui non sopporto lo standard anzi il fuori standard arca!) dovrebbe essere la migliore di sempre ma andrebbe provata. Purtroppo per entrambi i due nuovi plate Peak Design ha fatto la cavolata di farli non retrocompatibili con le precedenti versioni del capture (rif. Peak Design lancia il Capture New V3) e tutto a vantaggio solo di una leggera riduzione di pesi e ingombri ( . Dato che io come altri ho altri capture, sono stato bel lontano dai nuovi plate tanto che ho preso un paio di capture V3 (kick starter al lancio con ottimo prezzo) in versione nuda, senza plate. Ne avevo già altri di plate, ottimi e compatibili con tutte le versioni del capture vecchie e nuova. E' odioso fare roba non compatibile in nome di migliorie (inezie). Come Manfrotto, hanno provato a tirare acqua al loro standard. E non ci siamo. Brutta mossa. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:34
Ok, grazie. Anch'io non sopporto questi fuori standard Comunque, tra i due forse è meglio il secondo (dual playe) compatibile Arca e Manfrotto....io non ho cavalletto Manfrotto ma uno con Arca però non posso escludere di comprarne uno in futuro.... Cosa ne pensi? (scusa, ti sto stressando....sei gentilissimo) Grazie |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:35
Io ho preso la dual plate questa settimana da Amazon, calcolando che uso benro che ha montato una testa V0e arca type spero di non avere problemi. Anche io non mi sono fidato di legare gli anchor alla vite tra la piastra e la fotocamera...comunque vi farò sapere! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:45
“ Anch'io non sopporto questi fuori standardConfuso Comunque, tra i due forse è meglio il secondo (dual playe) compatibile Arca e Manfrotto....io non ho cavalletto Manfrotto ma uno con Arca però non posso escludere di comprarne uno in futuro.... „ “ Io ho preso la dual plate... calcolando che uso benro che ha montato una testa V0e arca type spero di non avere problemi. Anche io non mi sono fidato di legare gli anchor alla vite tra la piastra e la fotocamera... „ Prendere il dual plate, solo perché è sia arca che manfrotto RC2 compatibile, è una cavolata per due motivi: 1. è più esteso; non è tanto una questione di peso e ingombri, un'inezia anche se in nome di tale inezia ed estetica, Peak Design ha lanciato di due cosini nuovi; ci sono macchine piccoline, perché a mio avviso il successo è proprio per le piccole mirrorless per le quali i piastroni arca sono orendi e poco funzionali, in cui quel centimetro di più va ad occludere il vano di accesso a batteria e memoria; una di queste è la Olympus E-M10 2. è un plate che consente aggancio al capture solo in una direzione contro le due, dei plate quadrati; questo torna utile, non tanto per il capture agganciato allo spallaccio dello zaino, in cui bene o male si mette sempre la macchina in verticale, ma per gli altri utilizzi del capture alla cintura dei pantaloni o su borse/sling: può essere comodo l'aggancio ruotato; ebbene con il dual plate (o anche con il miniplate che rimane in produzione perché davvero minimal e compatibile con tutte le versioni del capture) questo non è possibile. Non avendo manfrotto e quindi necessità immediate, non lo prenderei neppure in considerazone il dual plate. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:51
@Rigong: si esatto ho preso questa e la tracolla slide con il nuovo anchor mount ch purtroppo non è una piastra per treppiede. Mi dovrebbe arrivare prox settimana e, se non lo fa nessun altro che la ha, ti faccio sapere. La tracolla è comodissima (non pensavo così comoda) secondo me la dual plate è la migliore soluzione, a detta di PD, se hai teste rc2 o arca. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:02
@Ilcentauro: grazie mille per la chiarezza ! @Sva88: quindi la tracolla la stai già provando ! E adesso stai aspettando il dual plate.....se mi fai sapere come ti trovi, grazie ! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:26
@Rigong si! Appena arriva la monto subito e ti dico! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:59
@Sva88: grazie grazie |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:51
“ Ma poi ci vai in guerra. „   |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 9:23
Sempre più difficile !!!! Oltre a un treppiede classico con piastra Arca ho anche un Manfrotto Pixi con attacco a vite (dovrebbe essere da 1/4") che si avvita direttamente al foro sulla fotocamera. Quello che mi piacerebbe avere sarebbe una piastra: - da avvitare sul foro della fotocamera - arca compatibile - con occhiello per fissare gli attacchi Peak Design - con foro passante (da 1/4") per fissare il Manfrotto Pixi Esiste ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |