JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bergat non ha tutti i torti. L'andamento è quello di implementarlo sempre di più. Ma fino a quando non fanno lavorare insieme ibis e stabilizzazione su ottica, il suo beneficio sarà sempre limitato. Se poi tutti sfruttassero l'ibis come oly nella sua ultima ammiraglia (o anche meglio) allora sarebbe l'apoteosi
Apoteosi. Mah! Io avevo un corredo completo di corpi e ottiche Olympus che l ibis lo hanno sempre fatto bene, anche a causa del sensore piccolo, ho venduto tutto dopo aver acquistato nella usato in corpo Fuji e da allora vivo felicemente senza IBIS
“ Forse l IBIS lo richiedono di più i fotoamatori. I "pro", che per la grande maggioranza usano a oggi ancora le reflex, lavorano quotidianamente senza IBIS „
Fotografo da 40 anni. Pensa che ho iniziato con una Seagull biottica a pozzetto totalmente manuale senza esposimetro. Tuttavia lo stabilizzatore mi farebbe comodo. Sulla Fuji ho tre obiettivi non stabilizzati.
“ Secondo te che miglioramenti potrebbero esserci? „
sinceramente ero molto contento della PRO2, nell'ultimo viaggio ho riscontrato pochissime criticità e forse potrei pensare ad un migliore AF in basse luci, come alti ISO qualcosina in piu ma raramente ho sforato i 6400, diciamo che uno stop in piu mi basterebbe. La rotella ISO non mi ha convinto come invece pensavo prima della sua uscita, preferirei quindi una soluzione piu pratica. Riasssumendo vorrei una rivisitazione dei comandi meccanici (rotelle e pulsanti) volta ad una maggiore velocità e semplicità di utilizzo. L'elettronica interna, di sicuro sarà piu moderna e mi andrà bene. Per il resto uso la PRO1
user81826
inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:43
Misfits, tu usi parecchio il mirino ottico galileiano della Pro?
Personalmente è una delle cose che toglierei. La macchina perderà un po' della sua "anima" ma sarebbe meno costosa e lascerebbe spazio ad un mirino elettronico fatto meglio. I miglioramenti che ora vedrei bene, a patto di mantenere il design originale, che è quello che per me dà senso alla macchina: -mirino migliore -tasti e sportelli migliori -autonomia migliore
Ci sarebbero altre cose ma è una macchina che si regge sul piacere di utilizzo.
In ordine ai rumors della X Pro 3, facendo una ricerca su alcuni siti internazionali, ho trovato queste informazioni:
Rumored Fujifilm X-Pro3 Specs New X-Trans sensor around 26MP A new, faster maybe 2 X-Pro Processors for better performance Improved AF and better noise reduction like the one inside the X-H1 ISO 100 at base and optimized dynamic range, expanded native ISO of 51,200 No IBIS Bigger EVF and OVF like the X-T3. Tilting LCD Higher magnification EVF Eterna film simulation Better body and battery life Price around $1899
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.