RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

focus stacking







avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 20:43

IL treppiede lo abbiamo uguale......la sett prox mi arriva slitta e obiettivo e poi vediamo un po' che combino.
Oggi sono riuscito a fare foto stack. usando photoshop e mettendo tre soggetti su 3 piani focali differenti.
Ma cosi' è semplice hai dei punti di riferimento ed ero senza slitta io saro' duro ma con la slitta nn capisco come fare a selezionare punti diversi di MAF.
Dunque io ho preso slitta a due vie quindi mi va solo in avanti,una volta messo a fuoco il primo punto anche se slitto in avanti di 1 mm per esempio la MAF sarà sempre sul medesimo punto!!!!
Devo mettermi sempre a 3/4 in confronto al soggetto?
Penso di no perchè ho visto foto stack dove la ripresa era perfettamente perpendicolare al soggetto dunque come faccio?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 20:45

Frapaso
Intendi riflessi nelle gocce d'acqua?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 21:21

Davide, ti compri la pinza della Wimberley e la fissi al treppiede col ramo col fiore o la farfalla o l'insetto, mattina alle 7 sono immobili
io comunque faccio almeno 20/25 foto su piani di fuoco diversi
Per capire la zona a fuoco la A7 ha l'assistant mf per cui si illuminano le aree di messa a fuoco, man mano cha avanzi o indietreggi vedi le aree a fuoco e scatti
Sembra facile, ma non lo è, comunque foto foto foto, poi si impara
Ciao
Se mi mandi in PVT il tuo cell ti mando qualche foto via whatsapp

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:07

Davide, in macro si usa sempre il fuoco manuale

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:15

La pinza l'ho già comprata......ma non riesco a farvi capire quello che voglio dire,si si alessandro sono d'accordo....quello che voglio dire io è che se metto a fuoco il punto e poi slitto in avanti di 1mm sono comunque sempre su quel punto se sono perpendicolare al soggetto capite quello che voglio dire?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:22

No. Ti sbagli. Quando metti a fuoco un punto in mf e poi slitti avanti di 2 mm, slitta avanti anche il piano focale. Prova e vedrai che funziona

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:31

Davide prova a dare un occhio qui, magari ti da un po di chiarezza

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:52

Quoto Alessandro al 110%

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 0:02

Ok provero' grazie tante a tutti.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 0:13

Ho visto il video alessandro ma vedi che lui parla sempre di una testa e di una coda quindi se voglio arrivare da testa a coda e sono vincolato su slitta si presuppone di essere a 3/4 in confronto al soggetto ma io parlo di perpendicolarità mettiamo che io ho il MAF al centro della chiocciola e sono perpendicolare se avanzo di 2 mm non sono sempre sul solito punto?
HAHAHAAHA scusate ma non riesco a capirlo.
Che vergogna. Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 2:25

Io non ho ancora provato con la tecnica del focus stacking, ma provo a spiegarti riguardo all'ultimo punto.
Se tu stessi fotografando un soggetto il quale ha qualche parte non del tutto perpendicolare al sensore ti ritroveresti con una parte a fuoco ed una no.
Ad esempio prendi una libellula con le ali leggermente aperte: il corpo centrale sarebbe ad una certa distanza di messa a fuoco e l'ala (quella più vicina all'obiettivo) ad un'altra distanza di messa a fuoco, per cui se non variassi con la slitta micrometrica la distanza ti troveresti ben messa a fuoco o una parte dell'ala o il corpo della libellula (non tutte e due le zone). Situazione simile se ti trovassi a fotografare un insetto con delle lunghe antenne.

Questa foto capita a fagiolo (oltre ad essere molto bella): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2788344
Le antenne sono ad una distanza diversa rispetto agli occhi e se non avesse fatto varie foto non avrebbe avuto tutto a fuoco, nonostante fosse perpendicolare al sensore. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 6:23

Intendo foto come queste:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2773975

Grazie Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 6:42

seguo

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 7:29

www.railpictures.net/photo/658193/

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 9:13

ma gli insetti...sono morti? come fate a tenerli fermi per.impostare un focus stacking?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me