| inviato il 08 Settembre 2018 ore 0:19
Un altro ragionamento che ho fatto è il seguente, attingendo a cose che ho letto in giro: il 22mm che è un 35 equivalente permette di riprendere soggetti facendo risaltare il contesto in cui sono ritratti, il 32 che è un 50 equivalente tende più ad isolare il soggetto in quanto tale e per questo scopo potrei anche usare il 50 F1.8 che già ho, dove gli spazi lo consentano. Ovviamente se quanto letto è errato vi prego di correggermi, non ho ancora esperienza. In ogni caso anche per questo opterei per il 22mm. Vi ringrazio per i vostri pareri |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 23:57
Volevo solo dire che l'ho provato su una M50 e me ne sono innamorato, ho caricato due foto (anche se non so perché non appaiano nella scheda dell'obiettivo). Appena ho budget sarà mio. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:07
La sto utilizzando da qualche mese. Ottima ottica perfettamente integrata nel sistema M. |
user176990 | inviato il 29 Giugno 2019 ore 15:42
Secondo voi questo 32mm f/1.4, su m50, può esser paragonato come resa d'immagine ( vi prego, non mi interessa ne il peso, ne il prezzo ma l'art chiaramente usato , ne la compatibilità che l'art avrebbe anche con altri corpi futuri e l'ef-m no ecc) al sigma 35 art f/1.4 sempre su m50? |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 19:03
Sinceramente non saprei, ma il 32mm f/1.4 sulla m50 è semplicemente fantastico, penso non sia nei miei pensieri l'art, la serie M ha il 32mm f/1.4 , la RP ha il 35 f/1.8 is.... il 35 art lo snobberei  |
user176990 | inviato il 30 Giugno 2019 ore 19:09
Domanda che ha suscitato molto interesse.... vabbè sarà stata una domanda troppo strana , grazie raf, ho letto cose ottime del 32mm ef-m , mi chiedevo solo se come resa poteva giocarsela con l'art |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 20:43
“ Secondo voi questo 32mm f/1.4, su m50, può esser paragonato come resa d'immagine ( vi prego, non mi interessa ne il peso, ne il prezzo ma l'art chiaramente usato , ne la compatibilità che l'art avrebbe anche con altri corpi futuri e l'ef-m no ecc) al sigma 35 art f/1.4 sempre su m50? „ Al centro del fotogramma probabilmente sì (almeno a livello di microcontrasto: da valutare la questione aberrazioni). Più ci si sposta nelle zone periferiche delle lenti e più il vantaggio del Sigma andrà ad aumentare: infatti, essendo stato progettato per "coprire" un sensore ben più grande di quello della m50, il decadimento di resa sarà minore, rispetto al 32 f1.4 stm e la vignettatura sarà sensibilmente inferiore. Poi, con le ottiche Sigma la compatibilità è sempre un'incognita, quindi la qualità d'immagine potrebbe essere inficiata da problemi di accuratezza della messa a fuoco. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 21:44
Teoricamente su ml la compatibilità sigma è senza problemi... |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 23:17
... ma sempre teoricamente, vale esattamente il contrario, ( la questione resta irrisolta e richiede comparazioni specifiche), ossia che la resa di un ottica progettata x FF x garantendo un miglioramento di resa sui bordi se utilizzata su formati inferiori, perda in termini complessivi se montata su questi formati - e ancora .... un' ottica specificatamente progettata x Aps-c, in questo formato, oltre alle riduzioni di peso/ingombro, ottimizzerebbe anche le prestazioni .... in linea teorica |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 0:42
La penso come Mauro, difficilmente forse l art su m50 potrebbe fare meglio del 32mm nativo ma sarebbe un bel test x incoronare il 32mm alla faccia dei perfidi !!! |
user176990 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:12
Preso il 32 mm su amazzonia ora... 429€ !!!!! |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:23
Anch'io!! È una bomba, l'ho paragonato al 50mm canon + speedbooster, 7artisans 35mm 1.2 e al Sigma 17-50 2.8 a 32mm. Vince sempre lui a mani basse! È davvero un gioiellino. La tripletta 12mm samyang, 22mm canon e 32mm canon al momento son i best buy secondo me per ef-m. Penso manchi una valida alternativa per il 50mm oltre al stm canon. Ho anche il 7artisans 55mm 1.4 (definito su tutto il fotogramma ma colori un pochino spenti) e il 50mm kamlan 1.1 che è un vero bokehmonster (definito solo al centro sino a f8 e mai diventa totalmente definito, ma con bei colori). Entrambi belli ma vorrei l'af. Per ritratto si potrebbe utilizzare anche il 100mm canon + viltrox ma che peso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |