| inviato il 11 Maggio 2018 ore 7:41
@Blqck Imp: le attuali ottiche Sony non sono né più costose ne tantomeno peggiori delle corrispettive Nikon (parlo di quello che ho avuto e provato). Infatti sono passato da Nikon a Sony appunto per le ottiche. Tanto per dire che il mondo è vario.... Rimango cmq in attesa delle magagne della a7III. Sono interessato perché potenzialmente potrebbe essere un acquisto futuro. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 7:44
Mi sembra veramente un titolo inappropriato, usato solo per "dar aria ai denti" |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 8:46
“ ti informo che i leicisti con le loro mirrorless si sono adeguati al tiraggio dei paracu..i „ Il tiraggio delle Leica è diverso (e inferiore) dall'inizio del novecento. Ed ha permesso schemi ottici sui grandangolari che altri non potevano permettersi. Semmai sono stati tutti gli altri ad adeguarsi a un certo punto ad un tiraggio basso, anche per i motivi citati da Black Imp. Va bene tutto, ma voler riscrivere la storia e far passare la Sony per "pioniere", questo proprio no. Avanguardia della tecnologia e del marketing, sì. Pioniere dell'ottica, no. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:47
Fornasieri, il tiraggio Leica M è circa 3cm ma il tiraggio delle mirrorless Leica è circa 2cm, come Sony ecc. ecc.........se leggiamo tutto magari ci capiamo meglio...... |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:23
Dynola. Questo è risaputo. Ma non se l'è mica inventata Sony questa cosa...su dai. |
user7851 | inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:26
Dai che si inizia la disputa di chi lo ha più lungo ! |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:27
Figurati. E' già finita... |
user92328 | inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:30
La a7iii è una top di gamma sul segmento 24 megapixel...... |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:45
La A7III è una (ottima) entry level del pieno formato. I segmenti di mercato non sono divisi per numero di pixel, ma per grandezza del sensore. Mi dispiace ma ci sono cose oggettive che non sono opinabili. Comunque succede ogni volta: entusiasmo alle stelle per il nuovo modello, fino a rasentare l'isteria, a cui segue una fase di "rinculo" dove escono fuori le magagne del pezzo e c'è la reazione opposta in cui tutti pensano di colpo che quella fotocamera sia una tremenda fregatura (vedi la storia di alcune Canon 5D recenti), per poi trovare da lì a qualche mese un equilibrio, lì dove effettivamente si dovrebbe finire con raziocinio già da subito. Però, nel frattempo, ne sarà uscita un'altra nuova, quindi l'isteria avrà ripreso a galoppare. Io mi ricordo quando era uscita la X-Pro1, con gente che vendeva l'automobile per comperarla, in preda ad autentica possessione scimmiesca. La gente non parlava più: gridava, saltando da un ramo all'altro. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:34
“ Ma non se l'è mica inventata Sony questa cosa...su dai. „ ma dove hai letto questa barzelletta??? |
user81826 | inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:38
Pierfranco, di oggettivo in quanto dici purtroppo non c'è granché, lo si capisce dal commento che hai sparato su chi come me ha letto interessato l'articolo di comparazione H1 A7III che è una semplice recensione tecnologico-hobbystica, non un trattato di fotografia. Lasciamo poi perdere le generalizzazioni che fai, raggruppando mucchi di persone nelle stesse etichette. Non trovo davvero il senso in questi discorsi. Molto interessante il piccolo test di astrofotografia a largo campo tra H1 ed A7III dove il problema dello star-eater, almeno in quel contesto, non sembra dare risultati deludenti. Se qualcuno trova altri test empirici al riguardo mi piacerebbe che li condividesse. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:47
Si ma io continuo ad aspettare ste magagne della a7III.... che sia isteria anche questa? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:56
Paul, abbi pazienza, hanno detto che salteranno fuori, uomo di poca fede |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:02
“ Paul, abbi pazienza, hanno detto che salteranno fuori, uomo di poca fede „ No, no Ciccio... non ti ci mettere pure tu! Qui si sostiene questo: “ Di quei senza arte ne parte ve ne sono a iosa, ma se esistono è perché qualche boccalone ancora abbocca, la A7III di magagnucce ne ha ed emergono in un confronto diretto con la sorella maggiore (r) , mi stupisco che alcune cosette non siano ancora emerse ..... naturalmente non vale il sentito dire o oppure ho letto che ...... „ Quindi, visto che ho la sorella maggiore come parametro di riferimento, mi sono solo chiesto quali siano queste magagnucce di cui non si parla. Ma per sapere se sono magagnucce o se sono caratteristiche diverse. Perché, ad esempio, per qualcuno è un onta alla dignità di un fotografo un sistema senza un 600 F/4 mentre al sottoscritto non frega una fava di nulla (stessa cosa per lo star eater). |
user7851 | inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:09
Lasciamo perdere lazzi e sollazzi di questa o quella, del miglior mirino a favore di o il migliore file che da questa o quella, mi sa che ultimamente la domanda più logica è stata: “ Si ma io continuo ad aspettare ste magagne della a7III.... che sia isteria anche questa? „ Ok tra poco te le dico .... ma prima faccio un paio di premesse su Sony: a850 vs a900 quest' ultima aveva qualche fps in più, ma sostanzialmente non erano macchine digitali di avanzata concezione, decorose e nulla più, davano il massimo fino a 200 Iso, però con loro fotografavo ugualmente. a99 vs A99II la prima un grande passo rispetto alla a900 una buona macchina, ma ancora non raggiungeva le pari grado di CaNikon , la a99II prima vera reflex con sensore stabilizzato, velocità, precisione dell'AF di eccellenza assoluta tracking validissimo, meglio di molta blasonate di costo decisamente superiore, unico limite la capienza e la velocità del buffer. A7rII Finalmente una serie 7 molto buona come qualità del file, ma un autofocus da bradipo. Veniamo ora alle così dette magagne della A7III e qui il confronto lo faccio con la A7rII , 1) mirino meno definito e con minore contrasto, bella differenza con la r 2) display stessa cosa del mirino, confrontandole sono stato indotto a cercare di modificarne la luminosità, purtroppo così era e così è rimasto. 3) La rumorosità durante lo scatto è superiore a quello della r , probabilmente una delle tre parti della scocca (quella posteriore) non in lega al magnesio ma in materiale sintetico cosi come il cestello dell'otturatore non completamente metallico sono la causa di ciò. 4) Risoluzione del file ..... ad un occhio attento la differenza di megapixel si nota. Mentre a favore della A7III vi è una maggior capacità e un più rapido svuotamento del buffer determinato dal minor peso del file, a sembra che la batteria duri un 10% in più rispetto alla sorella maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |