| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:14
il m4/3 va bene per stampe da esposizione tipo 50x70 ? i 16 mega mi sembrano un po pochini che dite? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:23
Secondo me vengono benone. Provato di persona. Ma magari son di bocca buona. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:25
Dipende da carta, tipo di foto, e soprattutto da come è preparato il file. Per esposizioni bastano. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:27
ok grazie |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 20:38
Dopo aver letto la discussione, a tratti interessante (Gaga come sempre é equilibrato e chiaro) rilevo come Phsystem, per motivi a me ignoti, intervenendo sistematicamente nei topic riferiti al m43 se le cerca. Andare a pescare due scatti di un autore in una scelta di molti (tra cui alcuni onestamente splendidi) è preoccupante.... La pentax è una ottima marca, goditi la tua e vivi felice. Hires ,tra i professionisti di cui parlavi nel titolo, tra gli intervenuti Gobbo (che fa delle foto stupende col m43) e Lucio Busa sono un esempio che col m43 si possono fare foto con i controfiocchi. Poi se guardi ad esempio Nicoló Cavallaro o Fausto Pesce (non sono sicuro se sia un professionista ma fa foto notevolissime) sono altri due qui su Juza. Comunque é guardando le foto di Gobbo e di Lucio Busa che mi sono deciso a comprare una m43, magari fare foto così. Credo che il discriminante comunque sia il manico: i citati farebbero altrettanto bene con Pentax, canon, Nikon, Sony... perchè sono bravi loro. Usano le top di gamma m43 gh5, g9, omd em1mk2 quindi credo che un senso il m43 professionale lo abbia. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:01
“ P.S. quelli da te linkati sono scatti spontanei non posati/programmati e quindi fatti al volo, magari un occhio è a fuoco l altro no...inoltre la post sulla seconda è fatta proprio in modo da diminuire la nitidezza. „ Se una foto è sfocata non si mostra, si butta nel cestino. Poi cosa vuol dire scatti spontanei non posati? Sono dei ritratti dove c'è tutto il tempo per mettere a fuoco mica il volo in picchiata del Martin Pescatore |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:02
Basta guardare le recensioni di macchine e obbiettivi m43 per vedere le foto di come lavora questo eccellente sistema. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:27
@dab963 sempre dai dati DXO la Gh5 panasonic da 20MPx ha un valore misurato di 1860 a 3200 nominali quindi si avvicina molto alla Sony.é noto che il sensore della omd em1mk2 a causa della presenza dei pixel per l'AF a rilevamento di fase sia particolarmente rumoroso ed abbia una sensibilitá bassa. Non sono disponibi i dati per la G9 ma il venus engine di nuova generazione dovrebbe assicurare un rapportoS/N ancoraleggermente migliore pare nell'ordine del 10%. Dunque la differenza con la sony sarebbe inferiore ad 1/3 di stop e con la pentax di 2/3 di stop. Per il resto ogni sistema é un compromesso, mi pare ovvio. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:20
Comunque le foto che fa l'amatore medio tipo phsystem a 4 signorine mezze nude ed immobili, più o meno banali e inespressive (parere del tutto personale), credo si possano fare anche con corpi ormai datati m43 tipo Em10 del 2013 con obiettivi fissi da 200€...e credo nessuno coglierebbe la netta superiorità di un sistema piuttosto che un altro. Il m43 per uso professionale secondo me ha senso se ti servono le caratteristiche peculiari del sistema m43, ovvero l'estrema versatilità foto-video, che spazia da sistemi estremamente compatti e leggeri a corredi di indubbia qualità e resistenza alle intemperie più inclementi. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:52
@Andrea Forse è anche meno bimbo e più Mi..... Cmq era uno scatto con messa a fuoco sugli occhi la macchina ha beccato automaticamente l occhio più distante...ma che te lo dico a fare.. P.S. (ancora una volta) vedi che le foto fatte al mattin in picchiata sono più preparate dei tuoi bei culi in posa ma tu ovviamente non lo sai.. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:57
Infatti! Il Martino in picchiata si fa in fuoco manuale, raffica e scatto in wifi! Praticamente una em1mk2 va meglio! |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:06
“ Se una foto è sfocata non si mostra, si butta nel cestino. Poi cosa vuol dire scatti spontanei non posati? Sono dei ritratti dove c'è tutto il tempo per mettere a fuoco mica il volo in picchiata del Martin Pescatore „ Però anche in più di uno dei tuoi ritratti il fuoco è perfettibile. Una bigmpx può fare meglio. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:23
I miei (inutili forse) 2 cent: Ho usato canon FF per 4/5 anni (sempre da amatore ma anche da ““professionista““). Ho preso una m43 10 giorni fa e l'ho usata ogni giorno per diverse ore al giorno. A meno che non esca un qualche problema improvviso, credo che le canon FF rimarranno nell'armadio per un po'. Principalmente per il peso/ingombro, chiaramente, anche se devo ammettere che avere lenti così economiche a performanti, oltre ad un sacco di funzioni, è un plus importante. Secondo me dipende tutto dal tipo di professione. Le differenze principali che ho trovato sono legate agli iso, sia a alti iso che a bassi (esempio la mancanza dei 100 iso e la presenza costante di una grana, anche se leggera) e la pdc. Quando ho iniziato a fare foto ero super intrippato dei ritratti ma non sono mai stato attratto dalle lenti super luminose tipo 1.2 o 1.4. Già 1.8 a volte mi sta stretto, perché non amo molto le foto in cui la punta del naso e le orecchie sono già sfocate. Degustibus. Però se la cosa piace é difficile ottenerla magari col m43. Per altre cose invece può essere d'aiuto avere più pdc, ovviamente. Io per lavoro faccio fotografie per interni/esterni per compagnie immobiliari. Uso una 5d iii dell'azienda, però sinceramente mi sentirei tranquillo anche con una m43. Anzi a volte muoversi con un treppiede con sopra una 5d in queste case appena arredate a modino é abbastanza scomodo. C'è da dire che sono foto “facili” (meccanicamente parlando) che si potrebbero fare con qualsiasi macchina. Treppiede, scatto remoto, bracketing e via. Si ha tempo (relativamente), nulla si muove, spesso si usano grandangoli quindi anche la messa a fuoco non crea problemi, ecc. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 8:08
Il mio parere spassionato. Nel 2012 ho comprato una Pentax K-5 e tra le foto che facevano i miei amici con le varie 4/3 e quelle che facevo io con la K-5 c'era un bel divario tanto che se dovevamo scattare in ambienti indoor ci rinunciavano già in partenza. Dal 2016 ho comprato una k-1 e tra la K-5 e la FF qualitativamente non c'è proprio storia. Quindi adesso che minkiate mi state raccontando sui 4/3. C'è stato qualche miracolo e rivaleggiano con le FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |