| inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:26
1) probabile 2) 3) 4) ridicolo 5) qui si vede comunque che l'articolo è vvolutamente scritto per fare flame .... non è una fesseria davvero non si nota la differenza, e volendo appunto ora c'è il raw non compresso... 6) True ...astrofotografi state alla larga... ma soprattutto che ci trovate nell' astrofotografia ? 7) a parte fuji non vedo altri brand regalare chissà che meraviglie via firmware 8) non è una novità.. 9) questo è il vero problema da verificare 10) questo può essere una ragione seria per cui alcuni pro rimangono in canikon... non certo per i menù... bisogna vedere se sony intende migliorare nel tempo il servizio |
user86191 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:41
quindi cosa si una per pulire il sensore di una 7r2 se i prodotti specifici possono dare problemi |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:46
... ma voi ogni tanto fate qualche foto? |
user92023 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:48
@Blackdiamond. "SE"! Se mio nonno avesse avuto le ruote.... Comunque, per tua OPPORTUNA info, sappi che ho: 5 Leica M, 2 Fuji 4,5 X 6, 3 Mamya telemetriche 6 X7 e 6 X 9, una Hasselblad SWC, e 6 compatte NON reflex. Quindi, nessuno puo' sostenere che io non sia aperto ad altri schemi operativi. L'esempio dei professionisti era soltanto un ESEMPIO, appunto, atto ad indicare che l'ipotetica rivoluzione delle ML, almeno PER IL MOMENTO, resta, appunto, ipotetica e confinata nel mondo di chi la desidera. Poi, "del doman non v'e' certezza"! Ciao. G. P.S.: a volte, saper leggere non e' sufficiente! "Tra le righe" degli ESEMPI albergano oscuri ed immanenti messaggi... |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:52
“ ... ma voi ogni tanto fate qualche foto? „ E' uno dei motivi per cui ho praticamente smesso di frequentare il forum, sembra di stare al Mediaworld |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:27
“ La messa a fuoco, soprattutto con le ottiche luminose, è comunque più precisa se fatta a livello del sensore, come accade con le ML o le reflex in LV „ Aia, brutta sta' cosa qua... Aia |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:28
Gianni gli smartphone hanno rivoluzionato la fotografia e ora tutti fanno miliardi di foto eppure tranne rari casi nessun pro li usa, i professionisti non fanno proprio testo, io campo di fotografia e non ho un ML e non voglio neanche comprarla, ma la superiorità c'è, chi non la vede semplicemente non la può sfruttare. |
user92023 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:00
@Blackdiamond. Io NON campo di fotografia; la pratico per diletto e, solo sporadicamente, ho fatto qualche lavoro (il che mi ha ulteriormente fortificato nella convinzione di restare un "amatore"). Da qualche parte ho scritto che continuerò ad usare reflex perchè, di tutti i sistemi di m/f sperimentati nella mia vita, esso è quello che mi "piace" di più (mi dà più gusto!)! Quanto ai professionisti, IMMAGINO, che utilizzino ciò che permette loro i risultati migliori; NON PENSO CHE SIANO MASOCHISTI (e neppure tecnicamente ignoranti!)! Proprio questo spiegherebbe, tra l'altro, perche non utilizzano gli smartphone! Poi, come già detto, il discorso dei professionisti è, e resta, solo un esempio: non ti sta bene? Non lo accetti? Non ti piace? Poco importa! Per quanto mi concerne (come ho detto sopra) continuo ad utilizzare il sistema reflex perchè mi dà più gusto! Conclusione: (come ho già scritto) la "rivoluzione" ANCORA NON l'HO VISTA! Sarò "cecato"! Che ti devo dire? @Checco79. Posso darti un consiglio? Fai come me: a Mediaworld (questo forum, nel tuo caso) NON CI VADO MAI! Ciao a tutti. G. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:07
“ Un po' di cose che le Sony fanno male, abbastanza gravi, e il motivo per il cui ancora non vale la pena buttare soldi nel sistema E-Mount: „ Mi sembra di sentire, pari pari, i discorsi che fanno gli integralisti delle ML citando gli innegabili limiti delle DSLR e affermando di conseguenza che non vale più la pena investire in sistemi Canikon! E' proprio vero che il mondo è vario assai. |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:15
“ Un po' di cose che le Sony fanno male, abbastanza gravi, e il motivo per il cui ancora non vale la pena buttare soldi nel sistema E-Mount „ vorrai dire sistema e Mount -ef-sl-r-m-a- e chi più ne ha più ne metta.. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:20
“ ora, vediamo, Isak se su una ML metti un obiettivo piccolo, la puoi tenere in tasca? Se è una ML FF deve essere molto piccolo l'obiettivo ,e molto grande la tasca. Con il telescopio immagino che avrai il cavalletto, quindi anche fossero 400 grammi di differenza ( ma non lo sono ) non vedo il vantaggio. Non so se usi una Reflex, o se l'hai provata, ma ti garantisco che di info ne hai quante ne vuoi, con poca luce tra mirino ottico ed elettronico, io preferisco l'ottico, ma capisco che può essere soggettivo. La simulazione di esposizione ce l'hanno anche le Reflex l'eye AF... come avranno fatto quei poveri fotografi in studio a mettere a fuoco l'occhio delle modelle finora ???? Aggiungo: non rigiriamo la frittata: casomai è qualcun altro che vuole convincere tutti ( compreso se stesso ) che le ML sono l'innovazione e le Reflex la preistoria, questo mio post casomai dovrebbe bilanciare un pochino la questione, poi è chiaro che ognuno si sceglie quello che gli garba... e però lo dovrà anche provare, non fidarsi di qualcun altro „ Parto dall'inizio: si, sulle ml sony ci monti tutti gli obiettivi leica, spesso minuscoli, ci monti il 35 sony-zeiss e il 35 2.8 samyang ed è veramente compatta per essere una ff... se hai le tasche piccole basta che le tieni divise, in qualunque giacca ci sta l'obiettivo in una tasca e il corpo nell'altra.. in ogni caso quale reflex può darmi la stessa compattezza? Canon 200d? E stiamo parlando di ml ff.. se hai una a7rii o riii a quale macchina la paragoni? Vuoi mettere la differenza rispetto alle varie d800? Altro che 400 grammi.. Se non vedi il vantaggio è perché non ti informi prima di parlare, fidati sulla parola, la fotocamera montata su un newton è lontana dal tubo ottico e sporge lateralmente, più pesa e più sbilancia e più fa flettere il focheggiatore e il tubo su cui è montata.. 400 grammi cambiano parecchio.. Per il mirino io continuo a preferire quello ottico perché si vede in maniera più naturale , ma di sera le ultime sony si comportano bene e si vede meglio, hai l'anteprima reae, lo sfocato reale, vedi eventuali flare direttamente prima di scattare, puoi guardare la foto appena fatta direttamente nel mirino e tanto altro, quello ottico ha dei limiti, ci può preferire, ma ha dei limiti e bisgona saperlo ammettere.. L'eye af... lasciamo stare la tua risposta.. quando si iniiano a fare queste frasi vuol dire che non si sa proprio dove andare ad arrampicarsi... una volta fotogravano lo stesso e sbagliavano più fotografie, fine! L'eye af permette di sbagliare meno foto, non ti interessa? Problema tuo, bisogna però accettarne la superiorità.. l'eye af mette a fuoco la pupilla, non la faccia, difficilmente sbaglia.. Non sto rigirando l frittata, bisogna guardare le cose da tutti i punti di vista e quindi se devo scegliere una macchina mi faccio le stesse domande.. perché reflex? Che vantaggi mi da.. perché ml? Che vantaggi mi da.. ecc.. nessuna frittata girata... |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:31
“ ma questa invece è un tuo assunto senza prove. non è una innovazione perché il concetto di NON reflex esiste da una vita su macchine guardacaso più economiche. è una scelta di puntare su queste pompando al massimo i vantaggi ma non è LA strada univoca verso la quale ha senso andare perché per seguirla si perde altro, specialmente se l'unica declinazione di ML è la scatoletta. Quello che personalmente a me ha rotto le palle, da amante della tecnologia che è anche il mio mestiere, oltre che dell'arte e quindi della fotografia, è questa equivalenza "ignorantona" tra questo tipo di macchina e il progresso, cosa che va oltre il semplice apprezzamento secondo i propri gusti. è come dire che il progresso porta inevitabilmente ai SUV che sono pietosi rispetto ad un'auto anche un po' sportiva per tutti i parametri che riguardano performance, sicurezza e consumi. stando al tuo paragone è come se appunto per valutare un'auto si esaltasse il display elettronico al posto del tachimetro tradizionale e poi avesse un handling e una tenuta di strada pietosa. „ Non ho mai detto che le ml sono la morte delle reflex, solo che io non vedo quali vantaggi veri possa avere una reflex rispetto alla ml considerando le ultime uscite di sony, poi chi fa generi specialistici come sport, avifauna ecc, potrà sentirsi più si uro con le reflex, ma sono solo una percentuale.. per tutti gli altri non vedo proprio come una reflex possa dare un valore aggiunto.. non ho mai detto comunque che è la direzione univoca, ma che le ml chiaramente danno cose che su altre macchino non sono mai esitite.. I suv sono "una merda" inutili al 95% dele persone che ce l'hanno, grossi, concumano ecc.. in più non sono nemmeno veri suv, non sono il futuro, sono l'insieme di tutti i lati negativi che si possono trovare in un mezzo di trasporto.. il paragone che hai fatto tu non è quello che ho fatto io.. io ho parlato di avere fanali che illuminano meglio (più sicurezza), airbag (più sicurezza), connettività (usare il cellulare in auto senza distrarsi, più sicurezza e più piacere di guida), quindi i miei paragoni riguardavano un'evoluzione VERA che a mio nonno non interessa.. così come non interessa il mirino elettronico, l'eye af, lo stabilizzatore ecc alle persone che continuano a dire che le ml non danno nulla di più delle refle |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:03
Gianni, come dicevo sopra non sei cieco semplicemente non le sfrutteresti e mi sembra giustissimo che tu rimanga dove sei. I professionisti centrano poco, tutto qui. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:05
“ Mi sembra di sentire, pari pari, i discorsi che fanno gli integralisti delle ML citando gli innegabili limiti delle DSLR e affermando di conseguenza che non vale più la pena investire in sistemi Canikon! MrGreen E' proprio vero che il mondo è vario assai. ;-) „ Vuoi dire che pulire il sensore non è importante? Cambi 2 volte le lenti su ML ed è sporco. E' normale non avere modo per pulirlo? Mink..è la base... Citazione: Problemi di rivestimento del filtro passa-basso: Chiedete a qualsiasi tecnico dell'assistenza che ha precedentemente pulito i sensori Sony e molto probabilmente sentirete un reclamo - i sensori Sony sono un problema da pulire! La ragione di ciò è la "sperimentazione" di Sony con il rivestimento sui filtri passa-basso (in pratica, la pila di filtri davanti al sensore). Da quando Sony ha lanciato la prima fotocamera mirrorless di Sony, l'azienda ha cambiato più volte il rivestimento dei filtri passa-basso. È difficile dire perché Sony non riesca a capire il rivestimento giusto, ma a seguito di questi cambiamenti, i centri di assistenza che offrono prodotti e servizi di pulizia dei sensori hanno subito modifiche nei loro prodotti e procedure di pulizia del sensore. Alcuni sono stati così duramente colpiti dai reclami dei clienti, che non offrono più servizi di pulizia dei sensori sulle telecamere Sony. PL è stata anche vittima delle scarse pratiche di rivestimento del filtro passa-basso di Sony. Da quando abbiamo iniziato a vendere il Sensor Gel Stick , abbiamo riscontrato numerosi problemi con i sensori Sony. Inizialmente, ci siamo resi conto che la versione originale di Sensor Gel Stick non funzionava su alcune fotocamere di Sony, Fujifilm e Leica a causa delle differenze nei rivestimenti del filtro passa-basso, pertanto abbiamo apportato modifiche alla sostanza chimica del gel per renderla meno appiccicosa. Dopo aver testato la nuova versione su diverse fotocamere di questi marchi, abbiamo etichettato il prodotto Sensor Gel Stick per fotocamere Sonye ha iniziato a venderlo. Abbiamo avuto molto successo e molti clienti soddisfatti, fino a quando un giorno abbiamo iniziato a ricevere reclami dai clienti. Su alcune delle fotocamere mirrorless di Sony, il prodotto ha finito col lasciare residui sul filtro passa-basso. Dopo aver esaminato un paio di fotocamere Sony inviate dai nostri clienti per la pulizia, abbiamo scoperto che alcune fotocamere Sony in effetti non erano compatibili a causa delle differenze nel rivestimento del filtro passa-basso. Tieni presente che per tutto questo tempo nessuno dei nostri clienti che utilizzavano lo stesso prodotto con fotocamere Fuji e Leica ha avuto problemi, ma è successo solo alle telecamere mirrorless di Sony. Questo ci ha costretto a tornare indietro e apportare modifiche al Sensor Gel Stick per le telecamere Sony e ci ha costato migliaia di dollari in entrate perse a causa di rimborsi e pulizie dei sensori. La versione più recente del prodotto sembrava perfetta, finché non siamo di nuovo colpiti da alcune lamentele. In questo momento, non siamo sicuri se si tratti ancora di un cambiamento di rivestimento sui sensori Sony, o forse di qualche strana sostanza chimica che Sony utilizza per pulire i sensori nei centri di assistenza, ma una piccola percentuale di clienti Sony è ancora interessata dal problema dei residui. Tieni presente che il problema del rivestimento del filtro passa-basso non è esclusivo dei nostri prodotti. Come ho sottolineato in precedenza, anche altri prodotti per la pulizia sono chiaramente incompatibili. Ho richiesto a uno dei nostri clienti che aveva riscontrato un problema con Sensor Gel Stick sulla sua Sony A7R II di inviarmi la sua fotocamera per la pulizia e le indagini. Quando ho ispezionato il filtro passa-basso, ho potuto vedere chiaramente dove il cliente ha applicato il Sensor Gel Stick. C'era un po 'di residui, che sapevo che avrei potuto pulire facilmente con una soluzione di pulizia a umido. Tuttavia, il filtro passa-basso era molto serio e questo era molto evidente:
 Danni al rivestimento del filtro passa basso Sony A7R II Notare macchie bianche irregolari sul filtro passa-basso, indicando danni al rivestimento. Il suddetto danno al filtro passa-basso è causato da uno stampo (a causa dell'estrema umidità) o da una soluzione di pulizia a umido che contiene troppo metanolo. Ho visto questo tipo di danno prima e di solito è il secondo sulle fotocamere Sony. Applicare un forte liquido metanolo su una spazzola per la pulizia a umido e mettere troppa pressione, e si può facilmente causare danni simili al filtro passa-basso. Ho chiesto al cliente se il sensore Sony è stato pulito da un centro di assistenza di terze parti prima e, in effetti, la fotocamera è stata precedentemente pulita da un negozio di fotocamere locale, a conferma del mio sospetto. L'unica cosa che il cliente può fare è inviare la fotocamera a Sony per una sostituzione del filtro passa-basso, che sicuramente gli costerebbe. Ora ti starai chiedendo se un tipo simile di danno possa verificarsi su filtri passa-basso di altri produttori. Dopo aver venduto per molti anni il Sensor Gel Stick e aver affrontato tutti i tipi di problemi dei clienti, non ho mai visto un singolo caso di danni al rivestimento del filtro passa-basso su altre marche. L'unico caso di cui ho sentito parlare è stato un cliente che ha acquistato un falso Sensor Gel Stick di Amazon, che ha strappato il suo rivestimento filtrante passa-basso dalla sua fotocamera Nikon D4. E anche in quel caso, molto probabilmente ha a che fare con la scarsa collocazione del filtro IR sulla fotocamera, in primo luogo - è così difficile rimuovere il rivestimento su quelle fotocamere. Per dirla semplicemente, in base alla mia esperienza, il danno del filtro passa-basso è più comune nelle fotocamere Sony rispetto ad altre marche. |
user92023 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:36
@Blackdiamond. Mamma mia! Su di me non ci piove: l'attrezzatura la compro per come mi piace/per come la utilizzo! Gli esempi, tra cui quello dei pro così come quello dei "ragazzi" che vedo -e non solo io li vedo!- in giro, dimostrano soltanto che la "rivoluzione", AL MOMENTO, sta solo nella fantasia di chi la desidera! Auguri! Ciao. G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |