| inviato il 29 Maggio 2018 ore 16:21
“ Invece il mio stampatore, ormai, sa da vent'anni come le voglio „ E io vieterei gli stampatori. A parte le battute, il suo stampatore che sa come le vuole, come le elabora le sue foto? Perché le elabora, oh se le elabora! |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:13
Dite di tutto su Berengo Gardini ma non criticate i suoi scatti. Ho letto l'intervista e mi è parso di capire che il problema è che oggi si facciano più Immagini che fotografia e non penso che abbia torto. La colpa non è di Photoshop ma del mercato che ormai richiede un certo tipo d'immagini per poi valorizzarne altre. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 14:04
“ La colpa non è di Photoshop ma del mercato che ormai richiede un certo tipo d'immagini per poi valorizzarne altre „ Non è che si confonde la fotografia di matrimonio, quella pubblicitaria, con la fotografia artistica? Sulle prime due, non basta più il click dell'otturatore, ma serve anche il wow del computer o il mercato ti relega a fotografo di recite scolastiche di paese. Sulla terza, quel che conta è l'idea comunicata che prevale, il resto è solo mezzo fisico finalizzato all'ottenimento del risultato. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 14:24
“ No, non le fa per marketing, le fa perchè ci crede, perchè è così che vede la fotografia, documentaristica, ecc. È un grande fotografo, ed è una sua opinone rispettabilissima, basta che quando si tiri fuori si contestualizzi. Già con Adams con il classicone "se devi spiegare una foto, vuol dire che non è venuta bene", viene presa fuori contesto e causa più danni che la grandine. „ Condivido quanto scritto da Matteo e da Virus poco sopra, ho grande stima,simpatia e rispetto per Berengo. La sua affermazione (che in parte condivido) non mi disturba più di tanto, è una sua opinione personale rispettabile quanto le nostre... |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 14:29
Continuo ancora a non capire, come dice Vincenzo che critica si possa muovere alle foto di Berengo Gardin. Magari è sopravvalutato ma ha fatto la storia della fotografia italiana e le sue foto sono coerenti col suo pensiero (quello della fotografia come "testimonianza"). Ripeto, secondo me il suo pensiero può servire solo a comprendere il suo lavoro. Estrapolare una frase per dire ha "ragione" o no ha poco senso. Proprio perché, come dicevo prima, data la "filosofia tal dei tali" si trovano sempre dei controesempi, specie se si vanno a pescare altri generi/ambiti al di fuori di quelli battuti da Gardin, in cui la fotografia si muove ed è più viva che mai. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 14:41
“ Continuo ancora a non capire, come dice Vincenzo che critica si possa muovere alle foto di Berengo Gardin „ Nessuna, ovvio, oppure moltissime, altrettanto ovvio. Ma queste sarebbero solo dal lato artistico. La sua frase, anche se non estrapolata, è tranciante e non corretta. Avesse detto "io odio il digitale e il PC non lo uso" andava benissimo, "vietarlo per legge" vuol dire vietarlo a tutti, estendere a tutti il suo modo. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 15:07
“ Nessuna, ovvio, oppure moltissime, altrettanto ovvio. Ma queste sarebbero solo dal lato artistico. „ Concordo. “ La sua frase, anche se non estrapolata, è tranciante e non corretta. Avesse detto "io odio il digitale e il PC non lo uso" andava benissimo, "vietarlo per legge" vuol dire vietarlo a tutti, estendere a tutti il suo modo. „ Concordo anche qui. Ma rimane appunto sempre una sua opinione anche se espressa in maniera eccessivamente "tranchant". |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:31
Penso che chi abbia fatto l'articolo abbia voluto giocare su questa frase probabilmente detta dal maestro in senso ironico. Questi giochini funzionano molto bene a livello editoriale |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:07
Berengo mette anche un adesivo dietro le foto per certificare che non ha subito ritocchi. Le sue foto a me piacciono molto, la sua mostra l'ho goduta parecchio, ma non condivido quello che dice. Lui ha però scattato in un certo modo per una vita, ha creato una produzione importante e coerente, fa bene a restare fedele a se stesso, era meglio evitare certe affermazioni e di partire per la tangente, ma é l'unica cosa che mi sento di dire |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:07
Comunque stiamo facendo le pulci a chi non ne ha o ne ha poche |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:11
"Photoshop lo abolirei per legge" La vecchiaia è una brutta bestia, a chi gli piglia le gambe, a chi gli piglia la testa. ……….speriamo che quello lì almeno di gambe vada bene. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 13:31
“ Lui ha però scattato in un certo modo per una vita, ha creato una produzione importante e coerente, fa bene a restare fedele a se stesso, era meglio evitare certe affermazioni e di partire per la tangente, ma é l'unica cosa che mi sento di dire „ concordo. Il problema è semmai chi poi riporta le affermazioni in altro contesto. Un po' come quelle di Ansel Adams |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |