| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:07
Scusa la domanda Ma un S9+ come va? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:25
E quindi io me lo faccio appena esce..! |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:53
“ E quindi io me lo faccio appena esce..! „ Il sensore dovrebbe essere un 1/2.55" visto così fianco a fianco (paragonandolo all'altro che è un 1/2.8") Cosa interessanti sono le cornici/bordi intorno alla lente, con uno spazio vuoto prima della lente vera e propria (parte interna). Solitamente quello spazio si crea quando c'è la stabilizzazione ottica. Ecco il sistema ottico. La lente fissa senza bordi vuoti è senza stabilizzatore, quella invece con lo spazio intorno ha lo stabilizzatore in modo che possa muoversi in quell'involucro vuoto
 A giudicare da quella foto "rubata" mi sembra che ci sia appunto anche l'OIS. Sul 5t accanto ad esempio non c'è, ed infatti la differenza anche vista da fuori è vistosa. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:11
“ Potrebbe essere l'OIS in realtà Vetro più grande che da la sensazione del sensore più grande Poi se è anche più grande tanto meglio „ L'OIS c'è sicuramente perchè si vede proprio lo slot interno dove è "vuoto", su quello non penso ci siano dubbi. Sulla grandezza della lente ad occhio direi un pò più grande, comunque 1/2.55" o giù di li (come i vari Pixel 2 / Samsung 9). |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:43
già... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:59
LG un bel sensorone piccolo come una noce, peggio di Iphone Comunque sono impressionato dai consumi. Queste sere quando torno a casa sto lavorando su dei progetti inerenti casa e quindi sto facendo anche molti rendering 3d, naturalmente da cellulare (i portatili li evito da anni). Ti sposti da mail, a Chrome dove cerchi materiali, alla progettazione, etc etc. Insomma, un uso molto intenso che faccio prevalentemente la sera/notte. E' impressionante vedere come una 3300mah ben ottimizzata, pur utilizzandolo senza ritegno mi faccia 10 ore senza necessità di ricaricarlo (con uso di connessione wireless). Le Applicazioni hanno un consumo prossimo allo 0. Utilizzandole molte ore di fila, consumano sempre massimo 1%.
 Ieri notte dopo 5 ore che ci lavoravo/disegnavo. Non ho ancora capito perchè lo Huawei mi consuma di default un botto su ogni applicazione, Whatsapp, Mail e compagnia bella. |
user46521 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 12:07
Anche il Sony xz1 compact è super ottimizzato come batteria, complice lo schermo piccolo "solamente HD" e la modalità stamina dura anche lui sulle 8ore di schermo acceso usandolo tanto. Peccato solo per la camera che invece è ottimizzata da un celebroleso con l'hardware che si ritrova |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 12:12
C'e' una grossa differenza fra la modalita' risparmio che so .. di samsung, sony e il KERNEL ottimizzato seriamente di op1... Nel secondo caso in pratica siamo vicini alla resa dell'iphone che ricordo a tutti , ha sempre meno della meta' della batteria che ha un android di pari classe.. |
user46521 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 15:57
Se c è una cosa ottimizzata sui Sony è la modalità stamina, è incredibile... Altro che Samsung è Huawei... Sto provando snap camera... Forse ci siamo sul sony |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:31
Cioè? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:11
In arrivo anche nuovo sensore da Samsung: android.hdblog.it/2018/05/03/samsung-isocell-3p9/ “ Il sensore si chiama Slim 3P9, e ha risoluzione di 16 MP. La dimensione pixel è di 1 micron, ma grazie alla tecnologia Tetracell, che unisce le informazioni luminose di quattro pixel adiacenti, ha prestazioni paragonabili a 2 micron „ |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:17
“ Il sensore si chiama Slim 3P9, e ha risoluzione di 16 MP. La dimensione pixel è di 1 micron, ma grazie alla tecnologia Tetracell, che unisce le informazioni luminose di quattro pixel adiacenti, ha prestazioni paragonabili a 2 micron „ Sono eresie commerciali che hanno stancato i consumatori. La stessa cosa dicono del p20 pro che unisce i Pixel. i risultati si vedono. Anche il OnePlus ha un secondo sensore/seconda lente che si occupa solo di fare questo, ovvero unire i pixel adiacenti. I risultati sono pessimi. Si imparassero a fare le cose come si deve. Hanno bisogno di 2 micron? Mettessero un sensore di 2 micron. E' un pò come vedere un uomo che si mette l'ovatta nelle mutande "eh ma sembra più grosso". |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:24
“ Hanno bisogno di 2 micron? Mettessero un sensore di 2 micron. „ qua potremmo tornare ai discorsi fatti quando uscivi fuori la polemica sul dodge and burn. Mi sembri molto idealista e probabilmente lo fai in buona fede, ma siamo in un mondo dove per fare campagna di caratura mondiale in AUSTRALIA, spendono 5000 per il fotografo che di fatto NON HA TEMPO, ATTREZZATURA , e MEZZI per le richieste e 10k per il set di digital editors , tutti junior che lavorano in internship per COLMARE le mancanze in fase di scatto con il software , il loro lavoro non pagato e lo schiavismo che affligge il settore, non solo in india e Cina ma anche nella west coast americana e nella east coast AU. Questa e' la direzione, ricordo cosa han fatto per un paio di baffi a superman.. Quindi.. se l'andazzo e' quello di risolvere via software ogni cosa perche' alla fine schiavizzare scolari costa meno, perche' dover pagare la costosissima ricerca se usare la soluzione alla buona con doppia fotocamera vede recensioni di lusso e persone che fanno comparazioni con reflex di fascia alta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |