| inviato il 28 Aprile 2018 ore 14:45
@SemT Perfettamente in linea con quello che scrivi: hai riassunto bene 2 pagine di discussione ;) Certo ci vuole manico, pratica e studio della situazione. La foto da te postata aiuta a dare quell'effetto grazie alla progressione e all'occhio che ti porta ad arrivare al soggetto piano piano, guidandoti alla destra dell'immagine. Poi che le lenti citate aiutino (e non poco) a creare queste condizioni è palese E allora caro Robybinfa visto che è palese, e non è così , quando mi farete vedere una fotografia di un muro, pian-parallelo al piano pellicola chiaramente, che dimostri questa teoria allora avrete convinto anche me. Tutto quello che voi cercate lo regala la LUCE ... e nessun altro ... e prima ve lo mettete in testa prima capirete che un obiettivo è sempre e solo un obiettivo ... ossia uno strumento come qualsiasi altro! |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:02
“ Perchè dici così? Credo siano caratteristiche intrinseche di una lente: i fissi L sopra i 35mm Canon hanno quello stacco, soprattutto i medio-tele come l'85 L e il 135L, oppure nel forum siamo in 200 a pensarla così e ad essere "ciechi"... „ credo che dipenda molto dalla pdc. se li usi a massima apertura e confronti la foto con altri obiettivi con le stesse focali ma più chiusi noterai meno "stacco". poi il fatto che abbiano uno sfocato più morbido aiuta ancora di più. se poni il soggetto a distanza molto ravvicinata rispetto allo sfondo puoi ottenere quello "stacco" anche con un 35. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:04
Bella Giuliano! Cero che è una bella fotografia Open ... ma lo è per la bellezza intrinseca nei soggetti, per quella sensazione di immediata enfasi affettiva che tutti proviamo nei confronti dei bambini ... dei cuccioli più propriamente, perché (e questo non guasta mai) sono dei bei bambini, perché questa fotografia letteralmente annega nell'amore di nonno Giuliano ... ma la fotografia in sè, osservatela bene, mostra tutto il contrario di quello che cercate di dimostrare ... o sono forse io l'unico a vedere come i soggetti sembrino letteralmente appiccicati uno sull'altro? Insomma, che diamine, lo vedo solo io l'orecchio sinistro, dx per chi guarda, del bimbo posto davanti che se non fosse per l'evidentissima sfocatura potrebbe tranquillamente essere preso per l'orecchio destro, sx per chi guarda, della bimba in secondo piano per quanto esse diano la sensazione di giacere sullo stesso piano? |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:05
Il 35L crea lo stacco dei piani come il 50L, 85L e 135L, in modo diverso ma sono lenti che aiutano. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:05
28mm 60 macro 135 f2 |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 15:19
@Blackimp Concordo, dai 35 in su ovviamente 35 L incluso :) Chiaramente avvicinandoti hai più al soggetto/oggetto in primo piano hai questo effetto ancora più immediato. @mickey Come scrivi anche tu (e come quasi tutti i questa discussione) le lenti fisse serie L da noi citate creano quello stacco marcato e aiutano. Quando scattavo con 600d e 18-135 i risultati erano diversi :( |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:25
quando scattavi con la 600d scattavi con un formato più piccolo che aumentava la pdc e con un'ottica chiusa che aumentava ulteriormente la pdc. non è necessario avere un'ottica L per ottenere quei risultati. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:49
Beh certo, comunque l'attrezzatura e le lenti aiutano ;) |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:04
@black Imp, non sarà necessario ma le L hanno una resa, compreso lo “stacco", migliore. Il FF é un formato che si presta meglio. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:06
“ utto quello che voi cercate lo regala la LUCE ... e nessun altro ... e prima ve lo mettete in testa prima capirete che un obiettivo è sempre e solo un obiettivo ... ossia uno strumento come qualsiasi altro! „ Questa é nuova, secondo te gli obiettivi sono tutti uguali? La luce é una componente, leggi qualche autore che ti aiuta a capire. |
user78019 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:50
“ la fotografia in sè, osservatela bene, mostra tutto il contrario di quello che cercate di dimostrare ... o sono forse io l'unico a vedere come i soggetti sembrino letteralmente appiccicati uno sull'altro? Insomma, che diamine, lo vedo solo io l'orecchio sinistro, dx per chi guarda, del bimbo posto davanti che se non fosse per l'evidentissima sfocatura potrebbe tranquillamente essere preso per l'orecchio destro, sx per chi guarda, della bimba in secondo piano per quanto esse diano la sensazione di giacere sullo stesso piano? „ La prossima volta scrivo un MP a Giuliano P.S.: che la luce sia importante è stato già detto, e io non posso che concordare. Che un 100/2 USM (che è pure un obiettivo che apprezzo) sia uguale a un 100/2 Zeiss ho qualche dubbio ... Sicuramente un 100/2 USM in mano a Peter Lindbergh fa cose migliori di un 100 Zeiss nelle mie mani |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:53
Senza limiti di budget 14f2.8 II 50 f1.2 100 f 2.8 Oppure 24 f1.4 85 f1.2 135 f2 Ma nn hai un macro e io adoro le foto macro, nn so te. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:18
Caro Paolo, Ho già spiegato più volte che la luce è fondamentale.Però, a parità di luce, viene fuori la solita cosa: Il nemico del buono è il meglio e ciò presuppone ovviamente un confronto. Bene, ho abbastanza esperienza per poter affermare che alcune ottiche sono un pochino più tridimensionali di altre nell'ambito della stessa Casa costruttrice. Se poi confrontiamo Leitz con Canon è facile capire che gli obiettivi di queste due marche danno rese differenti e che la Canon resta globalmente indietro. La mia foto può pure sembrarti piatta ma....è sempre meno piatta della stessa realizzata con Canon. La progressività dello sfocato nelle ottiche vintage Leitz è un punto a favore per chi cerca quel pizzico di tridimensionalità "in più" dato dall'ottica. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:20
 |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:22
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |