| inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:20
Il focus peaking funziona su qualsiasi lente, anche le manuali. Non ha bisogno di interagire con la lente. Analizza il contrasto sul sensore. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:22
“ Il focus peaking funziona su qualsiasi lente, anche le manuali. Non ha bisogno di interagire con la lente. „ non avendo ottiche vintage non ho ne confermato e ne smentito. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:24
Allora te lo confermo io, che ce le ho... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 2:42
“ Io sto con Black Imp. se i tuoi generi sono Street, ritrattistica e Macro, prenditi la Sony. Se a questi generi ci aggiunti anche sport e fauna allora non avrei dubbi: 5dIV o D850 TUTTA LA VITA. Che poi tanto fra 7-8 mesi mettono i gingillini a voi tanto cari anche in Canikon così siete tutti contenti e rilassati ed il forum può ricominciare a vivere. „ tranquillo che né canon né nikon né la maggior parte dei fotografi che ha bisogno di un corpo decente - come impugnatura, bilanciamento, ROBUSTEZZA - e vuole vedere dal mirino mollano le reflex per la noia dei forumisti che non sanno più come giustificare l'ennesimo cambio corredo. faranno un giocattolo giusto per dire a queste persone "toh gioca, divertiti. adesso però noi torniamo a fare macchine fotografiche" |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 5:51
Per i supertele in casa Sony, escludendo quelli con attacco A e adattatore, basta aspettare il 400 f2.8 FE e avere il portafogli gonfio. Penso però che anche Sigma si muoverà presto, già è prevista buona parte della linea ART con attacco FE nativo, se faranno anche i 100-600 e 500 i Sonysti saranno a cavallo. P.S.: per un uso amatoriale comunque anche un Canon adattato va bene secondo me, che bello non doversi preoccupare delle foto buttate e godersi i propri giochini (senza ironia eh). |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 7:25
“ Non ho dubbi ma i confronti corretti sono con gli accessori/ottiche originali, che garantiscono - questo è innegabile - un'altra affidabilità e costanza di comportamento „ Chi utilizza componenti di terze parti, come il bg, dice di esser più che soddisfatto. Guarda che proprio qui juza, alcuni utenti usano i meike anche con a9 e si trovano davvero bene. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 8:27
Molti non sono reali problemi ma solo inesperienza di chi usa la fotocamera... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 8:59
@Blackdiamond. Dopo qualche decina di migliaio di foto e qualche anno di esperienza, credo di saperlo, ma non capisco il tuo intervento. Cosa intendevi? E cmq il crop della 5dIII da 8,5mpx non 10, ma cambia poco, anzi niente. @Angus Ma certo che a 400mm qualche foto la fai, anche bella peraltro, ma è il rapporto prezzo/possibilità fotografiche che è assurdo! Ritorno a dire: 2500€ per fare QUALCHE bella foto e non TUTTE le foto possibili. Restando in canon nikon con la stessa spesa hai possibilità infinite per avere risultati migliori. E' questo il punto, non che non si possa fare. Anche perchè se devo fare caccia fotografica a 400mm su FF mi prendo semplicemente un 400 5.6 L canon che mi costa 900€ e non 2500!!! e i risultati sono gli stessi. Per 1 anno ho fatto caccia fotografica con 40d e 70-300 e si faceva. Per 3 anni con 40d e 400 f5.6 e si faceva cnhe bene (anche perchè all'epoca non esistevano i vari 150-600) e poi passando a FF ho iniziato a guardare ai supertele fino ad arrivare (con mille sacrifici) al 500 che uso spesso con 1.4x e la musica è cambiata (così come costi e pesi). Per finire, la questione ambientazione dei soggetti, la puoi discutere con tutti meno che con me. Negli anni mi sono allontanato sempre più e nonostante possa croppare fino al becco, mi tengo sempre molto largo. Ma la questione resta: sai a che distanza devi lavorare per fotografare dei passeracei? Sotto i 3 metri, cosa complicata anche se si fa. Idem per i piccoli acquatici, 4-5 metri per gli anatidi ecc.... Insomma, qualche bella foto si fa, di certo cervi, camosci, stambecchi ecc.. li fotografi, ma scordati qualsiasi uccello in volo se non una botta di fortuna, così come raddoppia la difficoltà per gli altri. Tutto questo andrebbe bene se in cambio avessi una spesa limitata, ma da una lente da 2500€ è assurdo. Semplicemente non è la lente adatta. P.S: diverse mie foto (non ricordo se le ho pubblicate quì), a Lucherini e Frosoni sono fatte col 70-200 a 2x se non con 1.4x su FF anche a 280mm!! Il problema è che dovevo stare a 1 metro e mezzo e a queste distanze oltre che a farti ombra da solo, non puoi respirare nè alzare nemmeno un dito! E anche per i soggetti è stressante non poco! |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:05
Ecco, lufranco ha detto tutto. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:22
Peró puoi usare lo scatto silenzioso... ...e vedi che rumore non ne fai. Di 100-400 c'è anche il sigma che costa una sciocchezza, per non parlare del 500. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:33
@Maserc Non mi risultano con attacco Sony FE nè il 100-400 nè il 500 f4 Fosse così il discorso sarebbe diverso! M non mi risulta. La silenziosità è il fattore principale per il quale vorrei una Canon ML, io uso solo la raffica silenziosa! Quì però nessuno discute la bontà della A7, ma l'adeguatezza del sistema rispetto ad un altro per le specifiche esigenze dell'utente. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:40
Ancora no. Ma dopo la serie art, toccherà certamente a sport e contemporary. Per ora si dovrebbe andare via mc-11. Toccherà vedere adattati come vanno. Ma se la serie art col nuovo firmware andrà liscia, chissà via adattatore... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:46
“ dopo la serie art, toccherà certamente a sport e contemporary „ Mi sembra l'avessero detto al lancio delle art con attacco FE chepoi sarebbe toccato alle altre linee. |
user4758 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 11:46
Qualcuno ha fatto dei test per valutare la reattività e precisione dell'AF di un'Art con attacco nativo e con adattatore MC-11? Io credo abbiano la stessa resa, no? Per chi ha un corredo misto (Canikon) credo convenga ancora adattare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |