RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 24-70 perchè no


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 24-70 perchè no





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 13:46

Farei la stessa cosa se non avessi anche la d600 che usa la mia ragazza,il peso del 24-70 si pareggia con la leggerezza della d600 anche se la sbilancia leggermente.
x Daniele :hai ragione,il 16-35 l'ho comprato proprio perchè raggiungevo con facilità la minima focale del 24-70 e nonostante questo avevo ancora bisogno di "aria" :)

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:25

X Fotomistico: a dire il vero è da una settimana che mi consumo gli occhi ad ammirare le tue stupende foto.
X tutti e due: il 16-35 è leggero e versatile per le escursioni in montagna ma il 24-70 non lo venderei mai perchè ha dalla sua parte una gamma di lunghezze focali in più che mi permette di isolare dei dettagli nel paesaggio specialmente quando vado su ghiacciaio, l'ideale sarebbe partire da casa con l'obiettivo giusto in base alla destinazione.
Ho esaminato una serie di mie foto di paesaggi di montagna degli ultimi due anni e ne ho preso circa 300 come campione: statisticamente la metà degli scatti sono stati fatti ad una focale di 24mm e se avessi avuto una focale minore l'avrei usata. L'altra metà è stata scattata a focali comprese tra i 35mm e i 70mm per cogliere porzioni di paesaggio e queste sono foto scattate prevalentemente su ghiacciaio.
Devo valutare bene se riuscirò ad utilizzare questo obiettivo in tutte le sue lunghezze focali.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:00

Devo valutare bene se riuscirò ad utilizzare questo obiettivo in tutte le sue lunghezze focali.


Risposta "SI!" :))) L'appetito mi è venuto mangiando come si sul dire. Hanno anche lo stesso diametro e puoi passare i filtri tra un'ottica e l'altra cosa impossibile sia con il 12-24 f2.8 che con gli zeiss ,una alternativa può essere il tokina 16-28 f2.8.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:12

Io ho sia il 24-70 che il 17-35 f2,8, per il 65% del tempo ho su il 17-35 che, secondo me, è una valida alternativa al 16-35 f4.
Quoto tutti gli altri in merito al 24-70: è una lama, è solidissimo, è pesante, otticamente eccellente.

Ciao.
Roberto

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:27

Già,dimenticavo il pezzo forte il 17-35 f2.8 ,ha passaggi tonali delicati e contrasti meno gridati del 16-35 ed apre a f2.8 , come pesi saliamo e non ha lo stabilizzatore cosa da non sottovalutare con macchine come la d800 che risolvono dettagli in modo chirurgico e quindi molto sensibili al micromosso;non pensavo fosse necessario su grandangoli così spinti ma l'ho trovato utile sopratutto a passeggio


avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:06

La cosa che mi fa pendere a favore del 16-35 è anche il VR, il 24-70 ne è sprovvisto e sulla D700 a focale 24mm con un tempo di 1/125 - 1/250 non si notava ma sulla D800E si nota molto.
Riguardo i filtri uso esclusivamente (e neppure sovente) il polarizzatore.
Questi miei dubbi riguardo le focali più utilizzate nascono perchè non ho mai fotografato sotto i 24mm neppure quando usavo la pellicola.
Ho visto sul sito molti splendidi paesaggi scattati con questo obiettivo, moltissimi però con un orizzonte piatto come tramonti sul mare e pochi paesaggi alpini. Con le corte focali se non si ha l'occhio accorto si rischia di portare a casa scatti vuoti con cieli immensi o al contrario con primi piani senza oggetti che guidano l'occhio nell'immagine.
Ultima cosa: ho letto che il 16-35 quando è uscito era soggetto ad infiltrazioni di luce, è vero?


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 0:41

Sul mio esemplare non ho notato nulla di particolare,a cosa ti riferisci?
Per il polarizzatore occhio perchè a 16mm il campo inquadrato è molto ampio e rischi di avere zone di cielo polarizzate ed altre no.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 6:40

Sui tempi di sicurezza del 24-70 sono d'accordo solo in parte.
Io uso una regola mia per gli ob non stabilizzati, scatto all'inverso del doppio della focale.
Con il 24-70, a 24 scatto almeno ad 1/60 e a 70 ad 1/160. Gli scatti mossi sono zero! Se escludiamo quelli in cui si è mosso il soggetto.

Col 16-35 altra storia, ho portato a casa scatti ad 1/10, sempre con d800.

Il 16-35 è pratico e versatile, ma per cerimonie ed eventi il 24-70 è pere indispensabile. La resa a 2.8 non è uniforme su tutto il fotogramma a tutte le focali ma questo poco importa, anzi aiuta, nei primi piani.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:45

Quando uscì il 24-70 e successivamente il 16-35 su internet si vociferava di far una prova: scattare col copriobiettivo una foto di circa 15-20 secondi e illuminare con una torcia potente tutto attorno al corpo dell'obiettivo insistendo sulla finestrella delle distanze. L'immagine che si otteneva doveva essere perfettamente nera senza infiltrazioni di luce, in caso contrario portare l'obiettivo in assistenza. Questa prova l'ho fatta ed è risultato un fotogramma perfettamente nero.
Riguardo al mosso non stò li a diventar matto, a volte si nota in foto croppate o se ingrandisco al 100%, è simile ad una imperfetta messa a fuoco ma sono sottigliezze.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2013 ore 12:37

Ieri sera mi sono convinto e ho ordinato il 16-35.
Grazie a tutti voi per i consigli! Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2013 ore 12:58

L'assenza del vr lo rende più economico del corrispondente canon secondo versione,non è poco ma credo arriverà una versione aggiornata anche per noi


Il Canon 24/70 II non è IS, costa più del Nikon senza avere nulla di più; non sono appassionato di Photozone, ma se si confontano i dati parrebbe che nemmeno la risolvenza sia superiore, anzi tutt'altro, se non in limitate cicrostanze. Se si è in cerca di una versione stabilizzata si può andare sul nuovo Canon 24/70 f4.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2013 ore 17:09

Mi scuso per l'errore,ho confuso le due versioni f4 f2.8.

X daniele.. ora facci vedere le foto :D

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2013 ore 17:31

Ecco la prima foto decente che ho fatto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=440532&l=it

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 23:42

Fotomistico, mi hai convinto. Stavo pensando ad uno zoom per paesaggistica sulla mia D800. Dopo avere letto le tue impressioni prendero' il 16-35. Per le altri focali, ho un 50 f.1,8 (va benissimo) un 105 micro f. 2,8 e un 1800 IF ED F 2,8 di vecchia generazione, ma validissimi su D800, specie il 180 che uso tantissimo anche per ritratti. Secondo te, col 16-35 completerei il corredo? Grazie

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 23:42

Il tele e' il 180, ovviamente, non il 1800. Scusate l'errore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me