user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:09
“ i 2 a noi noti ad avere il prezzo che si aggira intorno ai 1700 (1690-1723) sono ottica centrale e FC. „ ... e anche l'euronics di Carmagnola TO (1729€).. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:52
@theblackbird euronics (a livello nazionale) tratta solo canon italia e pubblicizzano nello store il canon pass. il problema di carmagnola è che magari una volta venduti i pochi pezzi che hanno deciso di "svendere" (visti i prezzi soliti vicini a quelli di listino) torneranno quelli di sempre. p.s. i prezzi web viaggiano in autonomia rispetto a quelli dello store fisico, come le promozioni. da me la 6dmk2 sta 2089 ad esempio. |
user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 9:56
Ma si infatti se notate quando vuoi vedere i volantini promozionali di euronics sul sito ti chiede di mettere il cap e selezionare quello inerente al negozio. Ogni negozio quindi fa le sue promo.... mannaggia la scimmia per la nuova 6D mi è passata ...chi ha il pane non ha i denti ...e il bello è che questo post l'avevo iniziato io che mi era presa la voglia di sostituirla, siamo gia alla 3a o 4a riedizione... ed ora che è li che mi sta dicendo prendimi.... nu! |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:06
Max, se non ricordo male hai una fotocamera (che non nominero'!) seduta nell'armadio a prender polvere e che non ti ispira a fare foto... Una 6D2 dal punto di vista del potenziale e' sicuramente meglio di un fermacarte, quindi ogni istante in cui ti privi della 6D2 e' un istante rubato alla fotografia. Per i commerciali Canon: l'assegno mandatemelo al solito indirizzo, grazie |
user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:11
Sò che mi lapiderete per quello che sto per dire ...no a parte gli scherzi, l'ho valutata parecchio: ma avendo una 80D che uso per foto avifauna o d'azione ho reputato un po inutile al momento la spesa in quanto con la 6Dold si fanno foto ancora di tutto rispetto i sensore è ancora molto buono confrontato con la mark2 mi mancano le innovazioni che ho trovato sulla 80D questo si, ma porto pazienza. Ho optato invece nell'investire i soldi che avrei speso, nell'acquisto di una M50 poichè ne ho piu esigenza in quanto parecchie volte per via del peso della reflex a volte non la portavo dietro quando facevo qualche giro con amici o parenti e magari ho da portarmi anche altre cose: sentivo la necessita di avere qualcosa di veramente pratico da portare sempre dietro. “ Una 6D2 dal punto di vista del potenziale e' sicuramente meglio di un fermacarte „ ...di fermacarte ne ho BEN DUE... e tra poco mi arriva anche l'altro soprammobile ... |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:13
Se hai sia 80D che 6D, appoggio la scelta del restare come sei e optare più per la portabilità: come reflex hai già una coppia fantastica, coperto in tutto! |
user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 11:22
Comunque se ci fosse stata una buona innovazine anche sul sensore il salto l'avrei fatto ad occhi chiusi anche avendo l'80D. Aspetto e confido nella futura Mark3... a mamma Canon di soldi glie ne ho sborsati gia parecchi con queste accoppiate non credo si offenderà se gli lascio in negozio la mark2 e aspetto il prossimo restyling |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 13:23
Maximilano, la tua è una scelta sensata. Io sono all'opposto: vecchia apsc (60D) e nuova FF (6D2). Anch'io come te sto guardando le ML, vedo come sarà la M5mk2 e poi decido. Ma su questo non ho fretta. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 14:30
“ come impugnatura, non so. Il sensore sony è stabilizzato, per cui non avresti dovuto scattare a 1/250 con un 50 mm... „ quindi devo pagare un sistema elettronico apposta che mi compensa il fatto che l'oggetto in sé non è correttamente impugnabile? il sistema ovviamente muove il sensore meccanicamente, sensore che è così delicato da allineare. bella m... a scusa. meglio l'is dell'obiettivo che spostare il sensore. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 14:37
“ @Black leggo come unico problema l'ergononia e che... è troppo piccola Eeeek!!! Ma quanto sei grosso? Eeeek!!! Siamo amici vero? MrGreen „ non sono grosso. 1.87cm scarsi per 83kili e dita lunghe ma sottili :) quando gioco a basket devo mettere il taping a 4 dita altrimenti si staccano. la macchina di per sé è molto ergonomica, ha un'ottima impugnatura, la tengo molto bene con la mano destra e il mignolo resta perfettamente dentro, ma per il mio problema di mani non stabilissime devo poi aiutarmi con la sinistra parecchio ma se la tengo nella postura canonica sotto l'obiettivo mi trema tutto ugualmente, anche impostando il corpo correttamente, respirando, facendo 30 minuti di meditazione per scatto, assumendo sostanze psicotropiche e recitando una preghiera.. la macchina trema lo stesso. con la 5d mi succedeva ma meno. non è un difetto della macchina in sé perché le forme sono corrette, è un aspetto che dipende dalle mani del fotografo. è comunque meglio della vecchia 6d però per la mia mano i corpi 5 sono perfetti |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 14:42
“ quindi devo pagare un sistema elettronico apposta che mi compensa il fatto che l'oggetto in sé non è correttamente impugnabile? „ continui con sta storia che la macchina non sia "correttamente" impugnabile. Ma l'hai mai provata, o ha visto solo le foto su internet? “ il sistema ovviamente muove il sensore meccanicamente, sensore che è così delicato da allineare. bella m... a scusa. „ questa da te non me l'aspettavo, Black. Dovresti avere un po' di competenza in campo fotografico, o sbaglio? I sensori stabilizzati sono ovunque: dagli smartphone alle fotocamere, alle videocamere. Ci sono anche action cam con la stabilizzazione ottica. E non ci vuole molto a capire che i movimenti del sensore sono fermamente limitati al piano su cui il sensore è vincolato. “ meglio l'is dell'obiettivo che spostare il sensore. „ Ma non è vero. L'ideale è un mix delle due cose ma, se una delle due deve mancare, meglio che manchi quella nell'obiettivo: 1) perché in questo modo TUTTE le ottiche sono stabilizzate, anche le vecchie m42 a fuoco manuale 2) perché si semplifica la costruzione dell'obiettivo, limitando il numero di lenti e soprattutto il meccanismo, questo sì più delicato rispetto a quello del sensore. Io uso prevalentemente Canon, ma quando esco con la EM5 non posso che apprezzare la stabilizzazione sul sensore... è fantastica, e all'occorrenza posso scendere molto con i tempi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |