| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:12
La foto in bw fa paura. Bellissima |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:18
@new Ci sono le scuole di fotografia, i corsi avanzati, i uorcsciop , i libri , i tutorial online... ma sopratutto se inizi ad addentrarti nel controllo luce ci vorrà tempo impegno, e tante prove tue sul campo... motivo per cui i fotografi pro vanno pagati... Personalmente andrei tranquillamente di tutorial digitali e applicazione personale Per gli amatori non è uno scandalo dire che avere un 1 ev in più di gamma dinamica può solo fare comodo... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:30
Made.. due esempi dell'uso sapiente della luce in una foto di paesaggio/ritratto ce li puoi far vedere...? |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:38
“ Made.. due esempi dell'uso sapiente della luce in una foto di paesaggio/ritratto ce li puoi far vedere... „ Ti posto due scatti miei se non scoccia a Paco. Tieni anche conto che si può fare molto di meglio. Ti metto una mia situazione notte ed una giorno così per farti avere un'idea. Fondamentalmente il limite non esiste, sta solo nella creatività. Notte ****Rimossa Giorno *****Rimossa |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:38
“ Per gli amatori non è uno scandalo dire che avere un 1 ev in più di gamma dinamica può solo fare comodo... „ IMHO aiuta solo a non imparare ....... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:48
“ Made da dove inizio seriamente con la luce? Giuro che non scherzo.. Credo serva un approccio metodico e non casuale....please help „ Eviterei qualsiasi ambiente come internet, corsi su online o altro. La luce va provata e va vista sul momento, sul campo. Ogni piccola variazione equivale ad una differenza marcatissima sul risultato finale. E' necessario avere un posto dove poter provare fisicamente ad usare la luce, per capire gli errori e come cambia la luce al variare delle nostre modifiche. Probabilmente un corso è una buona idea. Un Workshop invece è molto comodo se si vuole capire a grandi linee cosa è la luce. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:50
“ No offenderti ma era uno dei fondamenti della ritrattistica ai miei tempi, ma forse sono io che sto invecchiando!? „ Chi si offende. Se avessi i tuoi gusti lo riterrei più grave |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:57
Made In Italy, conosci un buon testo su cui apprendere le basi della gestione della luce? Grazie. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:22
“ Chi si offende. Se avessi i tuoi gusti lo riterrei più grave „  Anche io! |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:25
Mosso:Luce e illuminazione nella fotografia, Vallardi 1981 di Andreas Feininger almeno per cominciare! |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:37
“ Made In Italy, conosci un buon testo su cui apprendere le basi della gestione della luce? „ Chiunque può darti consigli più o meno giusti. Ognuno di noi ha iniziato diversamente ad utilizzare la luce e qualsiasi consiglio sarà sempre soggettivo. Prendi quello che ti dico con le pinze e come parere personale, nessuno ha la palla di vetro purtroppo. Per me la luce non va studiata sui libri, è impensabile. E' come se volessi imparare a fare sesso guardando Playboy. Ci sono cose che si sperimentano sul posto, sbagliando, risbagliando, provando e riprovando. La luce te la possono spiegare in mille salse, ma solo sbattendoci la testa impari piano piano. Piano piano perchè man mano che vai avanti vedrai che la stessa luce anche se tu l'hai sistemata perfetta per come la volevi/cercavi, sarà influenzata da 2000 cose, anche dal materiale che vai a fotografare. Ad esempio sul vetro reagisce in un modo, sul satinato in un altro, sul metallo lucido in un altro ancora, sulla legna, insomma, ci sono talmente tante variabili che esulano anche da quello che puoi imparare in un corso. Il mio consiglio è quello di acquistare luci (anche molto economiche) sperimentare in un ambiente che si ha a disposizione ed iniziare a fare Still Life. Still Life è in assoluto la cosa più difficile da fare, ed è l'unico settore dove veramente si ha il controllo totale di quello che fai. Se sei in grado di fare un buon still life, hai le competenze per fare anche tutto il resto (parlo di luce e basta). Inoltre lo Still Life non richiede appuntamenti, ti basta utilizzare quello che già hai in casa e dedicarci tutte le ore che vuoi Se poi riesci a inserire anche un corso durante questi esercizi che fai per conto tuo, allora sarà tutto più facile. Non ti accontentare mai di quello che vedi e che pensi di aver fatto bene, prima di fare uno still life perfetto devono passare anni e molto spesso non bastano neanche quelli. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:42
Imparare il sesso da Playboy non va bene, ma da PlayStation sì, è SONY |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:45
Doskavisual, Made in Italy. Grazie, per i consigli. Made, quale attrezzatura minimale per iniziare a pasticciare per "luci (anche molto economiche)", intendi almeno un flash a slitta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |