RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:41

Tridimesionalità?!
Nella foto all'inizio si vede, eccome: il bollino nero sulla targa sembra uscire dallo schermo?!!!! MrGreen

Scherzi a parte, per rilassare, le foto postate da COS fanno abbastanza capire la differenza tra un soggetto "separato" dal piano retrostante e un soggetto che sembra "fuoriuscire" dal piano restrostante.
A me è capitato facendo foto con la 5D mark II ad affreschi con finta prospettiva, che le immagini riviste dopo sembravano veramente uscire dal piano.. ed era solo un misero 24-105 a F4...

COS quali reputi i migliori obiettivi per Canon FF che danno questo effetto? (ovviamente bisognerà avere un portafoglio da 1-2-3 mensilità per permetterseli)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:48

Zanini.m
i migliori obiettivi per quell'effetto sono tutti quelli da f/1.2 in su. semplice.
altrimenti un 200mm macro f/2.8, ma lo sfuocato è già diverso, o lo storico EF 200mm f/1.8 L, hehe...

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:59

quello che dici è giusto, ma stai riportando esempi di lenti.
il 50L f/1.0 è una lente straordinaria che rende anche su aps-c, non è quindi una sola questione di formato.
(tolto il fatto che usare una lente del genere su apsc è roba da pazzi, ovvio)


su aps-c rende meno di zero... già su aps-h la digerivo poco.
un po' meglio del 35L che fosse per me non userei mai su aps-c... perde tutto il suo fascinoe la sua resa...
ma ti pongo una domanda: perchè sarebbe da pazzi usarla su aps-c se non ci fossero differenze di resa?


isolare il soggetto come nelle foto che stai mostrando non basta avere un FF, ma una lente estrema f/1.0 appunto, già con un 35mm o 50mm 2.0 o 2.8 non si ha lo stesso effetto da quella distanza, attenzione.
quindi non vendiamo la magia del FF solo grazie al fatto di mettere un f/1.0 davanti.


se ci metti un 1.0 su aps-c comunque la magia la perdi completamente.
detto ciò c'è l'esempio delle macchine nel parcheggio che speravo facesse capire il discorso delal resa più 3d avendo un supporto sensibile più esteso.
ma vedo che il passaggio è stato glissato...

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:08

COS quali reputi i migliori obiettivi per Canon FF che danno questo effetto? (ovviamente bisognerà avere un portafoglio da 1-2-3 mensilità per permetterseli)


è ottimo l'helios 40 che costava fino a qualche anno fa una 60ina di €.
oggi è rinata la produzione a 199€ (8000 rubli).
in un certo qual senso sono ottime certe lenti vintage ma molti hanno gusti odierni e se vai a vedere l'acutanza, questa è molto bassa.
ci sarebbero da fare dei distinguo.

un 200/2.8 macro tridimensionale?
oddio... mi si storce lo stomaco solo a pensarci... focale troppo lunga... si avrebbero solo foto con piani troppo schiacciati... il vecchio 200L? ecco, anche lui peccava in tridimensionalità ma ha la tendenza con lo schiacciamento dei piani a far sembrare il tutto come un qualcosa a fuoco incollato su una sfondo sfocato.
oppure c'è il rischio di avere una parte che sembra 3d e l'altra invece che sembra una cosa incollata su uno sfondo sfuocato.
un esempio... qui sembra solo uno sfondo incollato:






qui sembra un qualcosa di più tridimensionale:







ma lo scatto totale è questo:





ed è fatto su FF.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:11

ma lo scatto totale è questo:


il cubo di dropbox è sicuramente 3d.. MrGreenMrGreenMrGreen

sicuro che sia fatto con una FF? MrGreenMrGreenMrGreen

Cos.. correggi il link, please.. Cool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:11

il passaggio non è glissato ma è stato capito.
ma il discorso appunto non è il formato ma l'apertura della lente, chiaro?
lo hai mostrato tu stesso.

fai una prova con un f/2 e vedrai che ci sarà già un'effetto diverso.
con un f/1.0 hai semplicemente la possibilità di avere una PDC molto limitato anche a lunghe distanze. semplice.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:13

ma il discorso appunto non è il formato ma l'apertura della lente, chiaro?
lo hai mostrato tu stesso.


lo scatto della dimostrazione è stato fatto a f/2.8... ;-)

con un f/1.0 hai semplicemente la possibilità di avere una PDC molto limitato anche a lunghe distanze. semplice.


La pdc è comunque maggiore rispetto a quella che si avrebbe con un tele... che non dà effetto tridimensionale.... quindi tutto fuorchè semplice... ;-)
Detto ciò, fosse solo questione di PDC , un 30 f0,6 su aps-c non c'è e quindi, su aps-c comunque non avresti rese simili. (parlo della sola pdc)

ergo, in questo esempio, comunque il sensore di formato maggiore dà enormi possibilità in più rispetto a quello più piccolo.

diro di più: nel primo scatto in bn che ho postato (scattata a f/1.9), per avere qualcosa di simile su aps-c dovresti avere un 30/0,7.
anche qui idem.

non ci si può arrivare.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:17

la foto della ragazza è fatta con un 50mm a f/2.8?
sembra più un tele...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:18

la foto della ragazza è fatta con un 50mm a f/2.8?


imho.. focale molto più lunga..
azzardo 150/200 mm?

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:21

lo scatto di dimostrazione a f/2.8 (col 70-200 ) è quello del parcheggio!
l'ho scritto!

quellod ella ragazza è del 200L 1.8 che ultrasonic citava.... ;-)
scatto che non è tridimensionale come ci si aspetterebbe dalla apertura elevatissima (considerata la focale).


Ecco quindi la mia critica ad un 200/2.8 macro paventato come obiettivo in grado di dare tridimensionalità.... ne darebbe poca... molto poca...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:23

Cos
la foto che hai tagliato in due rappresenta quello che verrebbe da un crop con un apsc.
la parte bassa soprattutto, eccoti spiegato che con la stessa lente hai lo stesso effetto che chiamate tridimensionale.

il 200 1.8 a me non sembra così malvagio un bellissimo sfumato secondo me.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:26

la foto che hai tagliato in due rappresenta quello che verrebbe da un crop con un apsc.


l'ho postata apposta per mostrare che è il massimo raggiungibile come tridimensionalità apparente da una lente che tu consigli sopra relativamente alla tridimensionalità.
che è comunque lontanissima (sopra ho scritto: qui sembra un qualcosa di più tridimensionale ) da quanto raggiungibile con focali più corte su FF...

ma a questo punto capisco che non c'è verso di discutere.... come non detto.... ;-)


l 200 1.8 a me non sembra così malvagio un bellissimo sfumato secondo me.


Ecco, capito che parliamo di altro quando usiamo il termine ariosità e tridimensionalità....

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:33

infatti.
sembra di parlare col creatore dell'universo.

hai ragione tu?
bravo.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:33

non è un fatto di aver ragione ma vorrei farti notare che te ne sei uscito con una perla memorabile che è questa:

che i FF siano più 3D è la più grande leggenda metropolitana degli ultimi 10 anni.


poi a quanto dicevo, alla prima foto che ho postato, hai detto che non è affatto tridimensionale.
il che mi ha fatto pensare in semplice mancanza di capacità di analizzare uno scatto... poi mi hai postato come esempi della tua tesi foto che tridimensionali non sono....


io chiedo solo di argomentare.... cosa che non fai... mi posteresti una, dico una sola foto veramente tridimensionale fatta con un supporto sensibile (sia pellicola o sensore) più piccolo del 23x36 che sia altrettanto tridimensionale alla prima foto che ho postato?
foto monoscatto e senza sfocature in PP tarochissime intendo...

in fondo io ne ho postate molte ma nel contraddittorio non ho visto ancora nulla.... che quelle di prima io le vedo piatte e non veramente tridimensionali... ;-)


Poi se vuoi che ti dica che un aps-c o un sensore ridotto è altrettanto tridimensionale a quanto postato.... beh vuol dire che è vero quello che si diceva in altri topic oggidì.... ;-)


PS
aspetto con molta curiosità questo esempio! Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:42

ti ho fatto notare che nella foto che hai croppato (quella con il 200 1.8) c'è lo stesso risultato di un crop con un apsc sulla lente.

io quel pezzo (soggetto tagliato a metà a parte) lo vedo tridimensionale almeno quanto tutti quelli che hai mostrato.
tutto qui.

ma a quanto pare le foto tridimensionali sono solo quelle che giudichi tu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me