user146073 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:16
No Francesco, non avresti lasciato perdere. La passione non si spiega è un po come l'innamoramento. Potrebbe lasciar perdere solo qualcuno a cui verrebbe imposto di studiare "Fotografia" per poi svolgere l'attività di fotografo. Le passioni e gli innamoramenti se contrastati, derisi, non riconosciuti si accendono maggiormente. A me ed a quanti stanno in questo forum (forse) le foto anche se non tutte danno emozioni. Ed ecco che comincia il percorso arduo e faticoso per migliorarsi sempre di più. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:17
Non so praticamente nulla di foto,scatto istintivamente da 5 anni...mai stato più felice |
user55404 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:53
Francesco l'apertura di questa discussione oltre ad essere veramente simpatica, mi ha fatto morire dal ridere! Sono convinto che facciamo tutti quello che hai fatto tu! Troppo simpatico... ciaooo |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:06
io nn conosco la tecnica ne tantomeno la fisica. Aborro i vecchi fotografi e mi sono istruito da solo con i social. Faccio foto e nessuno s'e mai lamentato. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:10
“ PS: Ivan sottolineava l'orario dei questo topic, e chiedeva se era a stomaco pieno o vuoti MrGreen Visto che scherzi, svegliarsi presto una volta sola, in tutta la vita?!? „ Tutte le mattine caro Francesco, magari non alle 5 , noto che con il crescere dell'età, la sveglia suona sempre dopo il mio risveglio Ribadisco che questo topic è piuttosto inerente ai problemi del forum in generale! ti dirò, mi stai simpatico,mi piace la tua Non "puzza sotto il naso", come al contrario molti degli addetti al lavoro... Io nel mio lavoro sono sempre cordiale ,anche se non dovrei esserlo molte volte, lavoro con tanta pazienza e se qualcuno "Sotto" di me se sbaglia, cerco di fargli capire dove lo fà dimodochè una volta successiva affronta il problema con più consapevolezza. alla fine per me fare Fotografie non significa fare il Fotografo è soltanto un passatempo per sfuggire ai problemi quotidiani ,solo che nel tempo è diventata passione |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:20
“ i dirò, mi stai simpatico,mi piace la tua Non "puzza sotto il naso" „ Caro Ivan, a parte essere perennemente inkazzati o all'opposto farsi andare bene tutto (tralascerei queste due categorie) credo ci siano fondamentalmente due strade per stare al mondo: 1) Di base mi stai sulle balle e poi, nel caso, mi ricredo 2) Di base ti accolgo e poi, nel caso, mi ricredo. Io preferisco la seconda. Se lo facessero in molti, sai quante litigate in mezzo al traffico ci risparmieremmo? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:30
"nella fotografia seguo le regole solo quelle che mi piacciono e se occorre" Ineccepibile discorso. Tutto è legato al proprio obiettivo, se è un hobby con cui distrarsi e lo studio deve essere solo stress, perché stressarsi? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:31
Misfits aborri i vecchi fotografi perche'? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:06
Da un punto di vista tecnico c'è un abisso fra DPReview e questo Forum. Tuttavia DPReview è di Amazon, che sospetto essere interessata a vendere le novità fotografiche. Il consiglio è di non aggrapparsi ai "me too", quindi Nasse, Reichmann, Martinec, Hasinoff, lasciate perdere le mezze calzette "me too" (di cui faccio parte anch'io ). |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:10
Iniziai con la macchina a pellicola che mi regaló la nonna alla prima comunione e siamo negli anni 80' ... dieci anni dopo presi la prima reflex con i miei risparmi, feininger e gli altri arrivarono e arrivano tutt'ora pian piano, si si fotografa anche senza. La mia vita e quella di chi mi circonda é sempre stata riempita dalle miei fotografie con piacere sia mio che dei soggettti fotogtafati con non conoscendo feininger hanno sempre aprezzato le mie foto. Trovo la fotografi un grande mezzo si espressione e lo uso a mio modo. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:30
Ho cominciato a far foto a 10 anni, dopo un mini corso di fotografia che il maestro elementare aveva organizzato a scuola tenuto da un reporter del giornale "La Provincia". Io e mio fratello gemello nelle vacanze al campo scout usavamo una istamatic senza nessuna possibilità di regolazione se non cielo nuvoloso e cielo assolato. Poi gli anni passano e siamo sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che ci faccia assaporare ancora il sapore della scoperta, ci dia l'impressione di tornare vergini di fronte al mondo. Ma il miracolo della prima volta non si ripete mai... in nessun campo |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:55
Condivido in toto quanto affermato da chi ha aperto la discussione. Ho iniziato a fare foto con la compatta di un mio amico quando si andava a fare campeggio libero in estate;poi per un paio d'anni per una somma di ragioni non ho fatto più foto. Quando poi per lavoro ho incominciato ad andare in luoghi dove difficilmente sarei più tornato ho acquistato la mia prima fotocamera rigorosamente meccanica e manuale e da li è iniziato tutto. Si scatta si cerca di imparare,ci si documenta perché ci piace e non perché deve essere un lavoro;poi và bene la tecnica,va bene la conoscenza ma la fotografia deve essere innanzitutto idee non copie almeno nei limiti del possibile IMHO. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:06
Per me e' stata come le cose più belle della vita. Per caso e senza rifletterci. Ero alle elementari e non so perché o per come mi infilai in un corso pomeridiano di fotografia. Facevano fotografare e sviluppare in camera oscura. Vedere l'immagine comparire nella bacinella fece scoccare la scintilla. Appena ebbi soldi, alle medie, presi una punta e scatta. Poi alle superiori la prima reflex e li' cominciai a studiare. Ma la frittata era fatta. Fotografia come emozione, senza testa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |