| inviato il 13 Aprile 2018 ore 23:04
"Two hai preso il macro?" Sisi! |
user86191 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 23:19
È questo Petzval da dove salta fuori, qui le ottiche nascono come i funghi su Juza non c'è niente, avete notizie o link, Straniero hai anche qualche foto da far vedere, questo 58 sembra molto interessante |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 7:42
@Grande Fiammifero Carissimo, non volermene: JUZA è un bellissimo sito dove c'è molto, davvero molto, ma non ci può essere tutto. Soprattutto perché la storia dell'ottica nel nostro mondo muove circa un mezzo millennio fa (con i cannocchiali) e circa un millennio fa (parebbe) nel mondo cinese ... Il PETZVAL, che prende il nome dal suo omonimo inventore, è la prima ottica luminosa (F6,3) e per questo adatta ai ritratti (il soggetto non poteva stare fermo 10-20 minuti, ma al massimo qualche secondo ...), non è AF, non ha il diaframma automatico, ma a inserimento (per cambiare il diaframma devi sostituirlo) e non ha neppure la MF sul barilotto (ma su di una rotellina vicino al bocchettone). Nonostante tutto ci si facevano e ci si fanno tutt'ora le foto, anche quasi 200 anni dopo la sua invenzione nel 1840. Non va bene per i paesaggi perché degrada moltissimo verso i bordi, ma per i ritratti (unito alla sua luminosità) si. La storia dell'ottica fotografica ha oramai quasi 200 anni ed è particolarmente affascinante. Ogni tanto è importante fermarsi e studiarla, solo così sapremo quanti sforzi ci sono dietro quei prodigi tecnologici che abbiamo oggi tra le mani e che ci sembrano pieni di difetti e di cose che mancano. Ad esempio: borsa pronto e tempi veloci. Due definizioni oramai desuete, la prima in particolare. Pensate alla loro genesi e Vi si aprirà un mondo. Qui un piccolo sunto, ma 200 anni di storia non si riescono a racchiudere in un articolo, c'è sempre molto, molto da studiare: www.aristidetorrelli.it/Articoli/Ottica/Parte4/SchemiOtticiClassici.ht |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:18
Questo è proprio un topic da swirlati |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:14
Ciao ragazzi :) ho letto la maggior parte delle due parti per lo sfuocato swirly e quindi chiedo il vostro consiglio: vorrei prendere un 50/58 mm con questo effetto, quale o quali sono i migliori? Il Meyer 58 1.9 costa 6 volte in più di un Helios, è migliore come ottica ed effetto? Altri obiettivi? |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:24
Il meyer non swyrla, fa le bolle |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 16:29
Blade il trioplan fa le bolle ma il Primoplan (58mm f1.9) swirla pure! |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 17:32
Piuttosto. Ho visto in rete degli Hugo Meyer. Simili per non dire identici ai Meyer Optic Görlitz, ma prodotti anni prima. Qualcuno sa se si equivalgono ? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 12:23
All'epoca del Biotar il controluce era VIETATO DALLA LEGGE Molto interessanti le tue prove Blade. I confronti pari-pari dicono più di mille parole... |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 12:26
Tra l'altro ho messo a punto un metodo per riallineare le ottiche, testato parzialmente per il 28mm f/2 su Sony A7, che la settimana prossima manderò in assistenza. Ma occorre un attacco a baionetta, non a vite.... |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:26
Grande Blade! Ottimo confronto. Utile e chiaro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |