| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:14
Era abbastanza chiaro, credo, interazione (e confronto) inerente ad un corso di fotografia...e mi riferivo soprattutto a chi è alla prime armi. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:15
Massi, proma anche la semplice interazione con altre persone che in campo fotografico hanno più esperienza di noi, al di fuori di un corso. Ed il fatto di carpire da loro piccoli trucchi, informazioni, nozioni, regole e buone prassi non potrà mai essere sostituita da alcun video di Youtube. Anche l'interazione qui sul forum è impagabile, adesso quando vedo i video di Youtube sulle nuove uscite, rispetto alle argomentazioni e ai punti di discussione che vengono portati qui dagli utenti esperti, mi sembrano delle banalità sconcertanti. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:19
Ma infatti e' quello che intendo io. Interazione con altri fotografi, uscire insieme a scattare scambiarsi opinioni, serve un corso? Per me no, poi ripeto, non c'e' un dogma. Il mio poi era piu' un consiglio nel non buttar via i soldi, poi se come ho letto prima ce ne sono di gratis e uno havtempo e voglia perche' no |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:23
Ma certo... Io ad esempio ne farei uno volentieri sulla composizione e uno sulla post produzione (anche se pure su quella, anche solo bazzicando qui, ho appreso diverse cosine interessanti). Che poi sulla post è difficile perché magari al corso ti usano programmi professionali a pagamento che poi a casa non andrai a sfruttare. Ad esempio io vado di DPP4 e Gimp, tutto gratis, e ad un eventuale corso mi cominciano a spadellare azioni di LR e slider non avrò nei programmi a casa, le cose son due: o ho buttato via i soldi del corso, o butterò via dei soldi per comprare l'abbonamento alla suite Adobe... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:15
Ho iniziato a fotografare con la pellicola e sono andato avanti come autodidatta per molti anni, però ho cominciato a fare delle foto decenti soltanto quando tre anni fa più per curiosità che altro ho frequentato in corso di fotografia della durata di un mese e mezzo con la frequenza di 3 ore settimanali partendo dalla base fino alla composizione esclusa la post-produzione. Ebbene anch'io pensavo di saperne abbastanza viceversa poi mi sono reso conto che facevo più o meno come le scimmie: copiavo senza capire il significato. Inquadravo senza avere la più pallida idea dei terzi, della sezione aurea, dello sfocato e della luce per rendere tridimensionale una foto che è notoriamente bidimensionale. In sintesi se queste cose nessuno te le spiega non si capirà mai perché lo stesso soggetto fotografato da due fotografi diversi con la stessa macchina e la stessa luce una esprime bellezza mentre l'altra è insignificante. Forse non lo sapete: anche Van Gogh era un'autodidatta, però ha imparato la pittura studiando sui libri di altri pittori già affermati. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:32
Bravo studiare dai maestri. Dai grandi maestri. La fotografia e' un linguaggio visivo. Se non leggi/studi Monet Giotto Caravaggio Cezanne puoi avere snche tutte le conoscenze tecniche su quale apertura e/o focale usare ma farai sempre foto mediocri. A milano a palazzo reale c'e' una mostra bellissima su impressionismone avanguardie. Se potete buttate via sti 10 euro... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:02
la compatta rugged è un ottimo consiglio. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:06
tutto si tiene |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:08
Grazie a tutti delle risposte, davvero. Intanto che faccio le dovute considerazioni, vedo che son state consigliate la Panasonic LX100, la canon M100, la ricoh grII (anche se oltre i 600€) e un'altra sony nex 3N.. Vi dispiacerebbe dirmi più o meno perché dovrei preferie una rispetto all'altra? Così a pelle la rx100 mi sta più "simpatica" e i quasi 10mpx in più rispetto alla LX100 non sono preferibili? Altra considerazione; ricordate che sono totalmente un estraneo del mondo fotografia e lungi da me il voler far polemica. Però vedo che generalmente si dice sempre che un telefono nn potrà mai aver le qualità di una macchina fotografica, ma qui più di qualcuno mi sconsiglia di comprarne una. Quindi mi viene da pensare che i telefoni abbiano già raggiunto una qualità fotografica eccellente, almeno sul punta e scatta, ma che nn è paragonabile ad una reflex utilizzata da una persona competente. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:16
Tutto dipende cosa vuoi fare. Se vuoi fare delle fotografie, quindi stamparle, la qualita' e la possibilita' di settaggi di una macchina fotografica come quelle segnalate non ce l'hai su un telefono. Se invecd vuoi immagazzinare files da condividere sui social o da vedere su ipad iphone et similia basta il cellulare. Gli mp contano il giusto. E' piu' importante dimensione del sensore e la lente, a meno che tu non Voglia stampare 120x80 |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:30
Ma come si quota?? Guarda ho stampato, delle foto dell'S8 in formato 13x18 anche della fotocamera frontale e sono più che soddisfacenti per fare il classico album. Se sto considerando una fotocamera è perché spero mi aiuti in situazioni difficili per i telefoni d'oggi, poca luce o soggetto in movimento, e nell'eventualità stampare in formati un pochino più grandi, sbaglio? Poi potrò sempre affidarmi ad un professionista. Alla fine mi son posto un budget di 500€ nn 2000€, quindi se anche con pochissime competenze mi da qualcosina in più, perchè no? Un utente mi ha anche consigliato la sony 6000, che effettivamente mi incuriosiva.. che crisi :) |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:33
Se la usi in automatico una compatta è, di base, la stessa cosa di un telefono come qualità. Unico vantaggi oggettivi sono le lenti migliori, lo Zoom ottico (non perdi qualità come con quello del telefono) e, a seconda della modelle, una migliore resa la sera. Tutto qui. Il resto della qualità la tiri fuori solo se studi e impari ad usarla in modalità manuale. La scelta è, ovviamente, tua. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:43
Il sensore. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:45
Io l'unico vantaggio dello smarphone che trovo e' che cogli veramente l'attimo sempre in qualunque momento della giornata. Con la macchina fotografica devi uscire con lei per fare le foto, col telefono 24 ore al giorno puoi cogliere l'attimo. Il vero plus e' questo, per il resto solo minus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |