RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone? Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone? Parte III





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:14

Si vero non avevo messo il link www.dropbox.com/s/3c8l7vmo97njox6/IMG_20180410_102051.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:36

@Raffaele

Ho provato la cosa che dicevi con la carta.
E' vero, se copri la lente continui a vedere perfettamente la scena come se non stesse utilizzando la lente :-P

Se però fai una foto con il foglio ed un'altra senza foglio noti che una esce completamente bianca, e l'altra esce corretta.

Significa semplicemente che il "visualizzatore" di "Live View" funziona solo sulla fotocamera principale, ma poi scatta ed elabora la fotocamera secondaria.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:59

Ma poi.... visto che sto nel delirio.... che in auto non scende sotto 1/17 verissimo e poi continua alzando gli iso, questa scelta opinabile o no è un compromesso che mi sembra abbia un senso, che ne sa il telefono se stiamo scattando a qualcosa di immobile o meno?... quindi ci stà.... ma poi c'è la modalità manuale e onestamente sono sicuro che Made hai visto che si riesce a scattare anche a 1 sec vero? no perchè io ci sono riuscito con P10 che non ha stabilizzatore ottico, tu non ci riesci con P20? dai che forse alla fine del topic ti sarai imparato ad usare la fotocamera di un Huawei che riconosco avere tante opzioni e magari va leggermente approfondita MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:04

Significa semplicemente che il "visualizzatore" di "Live View" funziona solo sulla fotocamera principale, ma poi scatta ed elabora la fotocamera secondaria.


Vero, però dopo alcuni secondi anche in "live view" inizia a tentennare. Curioso tutto ciò.

COMUNQUE ho fatto delle prove con la GCAM su un LG G6, la differenza con la stock camera è che la GCAM non fa una riduzione rumore così invadente (anzi, forse non ne fa proprio), mentre la stock camera pialla il rumore insieme a molti dettagli così come quella della P20, anche a bassi ISO.

Eppure, nonostante ciò, le stampe buone a 20x30 si fanno lo stesso, visto coi miei occhi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:06

Vero, però dopo alcuni secondi anche in "live view" inizia a tentennare. Curioso tutto ciò.

COMUNQUE ho fatto delle prove con la GCAM su un LG G6, la differenza con la stock camera è che la GCAM non fa una riduzione rumore così invadente (anzi, forse non ne fa proprio), mentre la stock camera pialla il rumore insieme a molti dettagli così come quella della P20, anche a bassi ISO.

Eppure, nonostante ciò, le stampe buone a 20x30 si fanno lo stesso, visto coi miei occhi.


Come hai impostato la GCAM?
Se la imposti a dovere la differenza è tanta, soprattutto su dispositivi con sensori piccoli.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:24

confermo.. va impostato nel menu il tempo minimo x 4 o x8.. cosi da avere l massimo iso bassi e sottoesporre e' la regola..

Esce fuori taaanta roba.

Per il resto.. mi rendo conto che la rivoluzione sara' il pixel 3 se mettono sensori piu' grandi con quella capacita' di creare software che solo google ultimamente ha.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:46

Qualcuno ha capito come lavora in modalità “notte” sulle lunghe esposizioni visto che rende “ferme” anche le cose in movimento? (Tipo la giostra fotografata su dday o gente che passeggia che non “fa strada”nonostante i tempi lunghi www.dday.it/redazione/26234/huawei-p20-pro-qualita-foto ).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:55

Qualcuno ha capito come lavora in modalità “notte” sulle lunghe esposizioni visto che rende “ferme” anche le cose in movimento? (Tipo la giostra fotografata su dday o gente che passeggia che non “fa strada”nonostante i tempi lunghi


La modalità notturna a livello concettuale è fighissima.
A livello operativo fatta con i piedi.
Avevo alte aspettative proprio su questa modalità.
Tuttavia è stata cannata clamorosamente, ma la cosa positiva è che può essere molto migliorata tramite aggiornamento, se solo qualcuno gli dicesse "fa schifo, miglioratela" invece di elogiarla.

Fa schifo perchè?
Perchè applica una maschera di chiarezza talmente forte, ma talmente forte che inspessisce ogni cosa rendendola sovrannaturale, uccide tutti i toni medi, pialla all'inverosimile e soprattutto è inconfigurabile.
Ci sono 2 impostazioni da utilizzare, ma con qualsiasi impostazione metti il risultato non cambia.

La cosa positiva è che gestisce bene il movimento, e questa era la cosa più difficile da fare probabilmente.
Ora quello che dovrebbero correggere però è la maschera di contrasto che viene applicata al jpeg e la riduzione rumore sconsiderata. Sarebbe inoltre molto bello se fosse configurabile perchè così è veramente incompleta.

Ad esempio se tu fotografi una scena di notte dove ci sono forti luci e forti ombre, in automatico lui ti espone correttamente luci ed ombre facendo un HDR che nessuno gli ha chiesto.
Molte volte (quasi sempre) questo effetto è molto brutto, e dovrebbe essere scelta dell'utilizzatore se fare un hdr o meno. La modalità notturna non dovrebbe incidere sul fatto che apre le ombre e taglia le luci.
Sarebbe bello se si potesse scegliere che facesse solo da cavalletto, quindi se lo scatto è di 4 secondi e 100 ISO, invece di applicare una post produzione diversa con HDR, facesse un semplice scatto normale di 4 secondi come fa la GCAM.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:59

La cosa assurda è che il lavoro fatto sulla stabilizzazione software della modalità notturna è ottima.
Sembra veramente di avere un cavalletto! Di una comodità unica.
Se scatti 4 secondi, la foto non esce mossa anche con poca accortezza.
Sono riusciti a fare sta cosa che era sicuramente quella più complicata, mentre invece una banalità come una post produzione sul Jpeg che non lo calpestasse a morte non sono riusciti a farlo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:03

Guarda ad esempio questa foto fatta a ISO base






Completamente piallata.
Ma per quale motivo?
Cioè scatta ad ISO base che di rumore non ne ha, non solo, unisce più scatti per ridurre il rumore, la vai ad aprire ed è un dipinto ad olio? Con quale logica? Eeeek!!!
Stessa cosa per la post.
Sembrano i software che usavo 10 anni fa per fare i paesaggi con i software dell'epoca, che mettevi le foto tutte insieme e ti dava sto effetto orrendo da cartone animato.
In ambienti chiusi l'effetto è anche peggiore.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:16

riconosce che stai scattando un portrait applica un filtro bellezza che pialla e per noi, dico per noi perchè poi il 90% delle donne specialmente fa cmq WOW... fa schifo!!! quindi come si fa a dire che il jpeg del P20 fa schifo in quel contesto?


Più che filtro bellezza andrebbe chiamato col suo vero nome, ma sarebbe una brutta parolaMrGreen
Forse conosci donne alle quali piace vedersi come bambole di cera e non donne che invece vogliono anche vedere la propria pelle.
Quindi visto che è il jpeg che esce fuori facendo fare al cellulare ERGO FA SCHIFO...e SI posso tranquillamente affermarlo.
Se poi esistono altre modalità che non piallano PER FAVORE usatele e postate solo quegli esempi. Anche se finora ho visto anche i jpeg a bassa sensibilità abbastanza piallati.
Io non sono contro qualcosa ma sto analizzando i risultati senza alcun pregiudizio. 900 euro a casa mia sono tantissimi soldi e se dovrò spenderli per un cellulare col quale voglio anche poter fare qualche scatto di cazzeggio devo essere sicuro di quello che compro. FInora il P20 almeno lato jpeg mi fa pena, lato raw ho visto qualcosa a 40 mpxl e non mi è piaciuto, mentre lo stesso file ridimensionato a 10-12 mpxl (risoluzione che avrebbero dovuto prevedere come UNICA disponibile) diventa molto più interessante.
COmunque te lo ripeto riprenditi che non stai bene...e la colpa è del P20 non ho dubbiCool


Completamente piallata.
Ma per quale motivo?
Cioè scatta ad ISO base che di rumore non ne ha, non solo, unisce più scatti per ridurre il rumore, la vai ad aprire ed è un dipinto ad olio? Con quale logica? Eeeek!!!
Stessa cosa per la post.
Sembrano i software che usavo 10 anni fa per fare i paesaggi con i software dell'epoca, che mettevi le foto tutte insieme e ti dava sto effetto orrendo da cartone animato.
In ambienti chiusi l'effetto è anche peggiore.


Assurdo effettivamente fa abbastanza cag... Posso chiederti (se vuoi) di postare il RAW almeno mi faccio un'idea delle reali qualità della fotocamera. I jpeg sono assurdi, piallati e con una maschera di contrasto grossolana e a quintali.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:23

Made, ma io non parlo del risultato finale in termini di qualità stavolta, mi chiedo proprio del perchè “tecnicamente” non si veda il movimento MrGreen..cioè, 4 secondi di giostra che gira o 3 di gente che passeggia, se sovrappone più scatti o fa esposizioni “lunghe” come evita il mosso pur applicando “l'effetto” (passatemi il termine) a cose che non sono ferme?

P.s. Antonio, la foto postata da Made è presa dalla prova di dday a cui mi rifacevo nel mio post precedente

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:23

Più che filtro bellezza andrebbe chiamato col suo vero nome, ma sarebbe una brutta parola


Non è il filtro bellezza, è proprio la seconda camera che è indecente.
Ma è normale che sia così, è minuscolo il sensore.
Come ho già scritto, è solo per uso social.


Posto due scatti fatti da me così a chi serve vede come si comporta la camera da 80mm in ambienti "chiusi".

500 ISO





1250 ISO, qui siamo proprio ai tempi del Nokia 6600






Queste sono senza filtro bellezza, non c'è niente da abbellire MrGreen

Per me inutilizzabile, giusto per i social.
Anche qui Samsung offre una resa decisamente migliore dato che il sensore che hanno secondario è uguale a quello primario. Huawei ha fatto i compiti a metà, ma se migliorassero il primario che ha molte potenzialità per me sarebbe già tanto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:26

Ammazza che schifezzaEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:28

Ammazza che schifezza


In esterna ed in piena luce qualcosa ce la tiri fuori, ma è veramente una camera da social, non c'è niente da fare.
Se senti Blade è inarrivabile, ora dirà che la camera ha attivato il filtro "domestica", quello che viene a casa e pulisce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me