| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:14
Poi proprio in macro, Nikon ha obiettivi eccellenti, dal 60mm af d, che possiedo, al 105mm vr fino al 200mm. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:29
Se paragoniamo un “vecchio” zoom Nikkor tipo il 14-24mm è un nuovo fisso Zeiss credo che non ci sia storia Se però confrontiamo ad esempio un Nikkor 28mm/1,4 o un 105mm/1,4, oppure il nuovo Canon 35mm/1,4, oppure i vari Art 35mm 50mm 85mm etc. con gli equivalenti Zeiss io credo che le differenze siano sfumature Ovvio che questa è una mia opinione suffragata da ben poche mie esperienze dirette, ma credo di non essere lontano dalla realtà |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:37
“ Tuttavia mi rendo conto che è inutile parlarne o fare confronti imatest, chi non tocca con mano non capirà mai... „ Come scritto sopra non si può spiegare a parole il perché un sacco di gente soddisfatta del proprio corredo nikon o canon vende tutto rinunciando a prescindere all'AF per comprare un milvus. Io sono uno di quelli che ha sempre sputato sui cosina-zeiss eppure, una volta assaggiati, non ho più preso in mano un plasticone. Tutto venduto e adesso mi godo i milvus 15, 21, 50, 85 e 100, poca roba ma più che sufficiente alle mie esigenze. Roba pesante (per dirne una, il 50 f 1,4 da solo pesa quasi un chilo...), ingombrante e per giunta manual focus, ma giuro che non mi sono mai chiesto "ma chi me lo ha fatto fare?". Dei milvus non mi ha convinto la definizione oppure tridimensionalità, spazialità, colore, solidità, materiali o tropicalizzazione (vera, non come quella dei plasticoni). No, è stato di tutto un pò, sono entrati nella mia vita con una naturalezza imbarazzante dopo avermi lasciato la prima volta a bocca aperta, e giuro che oggi alla maf non ci penso più neanche un secondo. Fra l'alro gli elicoidi di maf sono demoltiplicati, hanno una corsa molto lunga proprio per favorire una messa a fuoco micrometrica. Il risultato è che, seppur a fronte di due o tre secondi in più rispetto ad un autofocus, si raggiunge una maf veramente irragiungibile da parte di quest'ultimo. Certo non li consiglierei a chi fa sport o cerimonie, questo è chiaro, lì l'af è vincente. Anzi, non li consiglierei proprio a nessuno, mi piace pensare di far parte di un gruppo ristretto di scoppiati! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:44
“ Se però confrontiamo ad esempio un Nikkor 28mm/1,4 o un 105mm/1,4, oppure il nuovo Canon 35mm/1,4, oppure i vari Art 35mm 50mm 85mm etc. con gli equivalenti Zeiss io credo che le differenze siano sfumature „ Giancà, tu lo sai che vengo dal 50 Art e che per niente al mondo me ne sarei separato, ti chiedo di darmi un minimo di credito anche stavolta |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:34
“ tanti che possiedono il Nikon 200mm f4, obiettivo definito da questi il top per la macro. „ Ho non solo il 100/2 Makro-Planar, ma anche 105/2.8 VR e 200/4 Macro AF ED. Il 100 Zeiss l'ho paragonato prima al 105/1.8 AIS, poi l'ho confrontato col 105 VR Il 105/1.8 è stato "immediatamente" messo in vendita. Due pianeti diversi, nonostante il 105/1.8 non sia un obiettivo proprio scadente ... ma lo Zeiss è superiore in tutto. Il 105 VR l'ho tenuto per quelle situazioni in cui VR e AF possono fare la differenza. Oppure quando mi serve arrivare a 1:1 senza montare tubi di prolunga sul Makro-Planar. Da un confronto side-by-side tra 100/2 e 105 VR non ho problemi a dire che il Makro-Planar straccia il 105 VR alle lunghe distanze, e va meglio alle corte, soprattutto ai diaframmi più aperti. Il 105 VR è però più "versatile", quindi l'ho tenuto e lo uso ancora. Ben diaframmato, in macro va piuttosto bene. Il 200 Micro AF è un'altra cosa, non confrontabile col 100/2 Makro-Planar: lo stacco che crea tra soggetto e sfondo non lo crea nessun altro macro, neanche il 150 Sigma, figuriamoci un 100-105 mm. Per questo lo terrò sempre, per le "fotografie" che produce, non per il micro-contrasto, tridimensionalità ecc. Ed è comunque un ottimo obiettivo, nonostante l'età del progetto, che non conta "nulla" e viene troppo spesso invocata a sproposito: la tecnologia per fare ottiche allo stato dell'arte è disponibile da svariati decenni (vedi Leica 100/2.8 Apo Macro, che nessuno qui ha citato ...). Se non viene usata è solo per ridurre i costi ma non i prezzi di vendita; in poche parole: togliere soldi al cliente. Il 200/4 è anche costruito benissimo, con un tripod collar fatto da gente che ancora non aveva contratto la demenza, come gli sviluppi successivi hanno dimostrato. Really Right Stuff & Kirk Enterprise prima, i vari cinesi dopo, ringraziano Nikon. Avevo anche il 60 AF-D. Venduto. Troppo corto, pure su APS-C. Una volta che vedi cosa produce un 200 macro, i 50-60 macro li lasci solo a chi riproduce francobolli, o a chi inizia a fare close-up senza aver capito l'importanza della lunghezza focale sui risultati (a parte, appunto, le riproduzioni per i cataloghi Bolaffi o le foto per il catalogo Conad piuttosto che Esselunga). Ho avuto anche il 70-180 Micro-Nikkor. Nitido, per carità, ma nelle riprese ravvicinate la (scarsa) distanza dal soggetto non dava quell'effetto prospettico, quello stacco dallo sfondo, quella working distance che uno si aspetta da un 180 macro. Buono in studio, assai meno sul campo. Venduto pure lui, senza rimpianti. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:43
@Openmind quindi concordi sul fatto che il 200mm sia uno dei migliori obiettivi macro in circolo? “ o a chi inizia a fare close-up senza aver capito l'importanza della lunghezza focale sui risultati „ In che senso? Potresti spiegare meglio? “ Da un confronto side-by-side tra 100/2 e 105 VR non ho problemi a dire che il Makro-Planar straccia il 105 VR alle lunghe distanze, e va meglio alle corte, soprattutto ai diaframmi più aperti. „ Se non ti crea disturbo, potresti, gentilmente, condividere qualche esempio? Sono interessato al 105 vr e quando l'ho provato mi è sembrato ottimo, direi quasi perfetto. |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:11
“ @Openmind quindi concordi sul fatto che il 200mm sia uno dei migliori obiettivi macro in circolo? „ Dipende da cosa intendi per "migliore". Come nitidezza un 100 Zeiss forse sta un po' su. Per quelle volte in cui un 200 è meglio di un 100 (v. risposta successiva), è ovviamente meglio il 200. “ In che senso? Potresti spiegare meglio? „ Resa prospettica, stacco soggetto-sfondo per via del minor angolo di campo inquadrato a parità di ingrandimento. Distanza di lavoro: una farfalla può scappare se stai a 20 cm, forse non scappa se la riprendi da mezzo metro. “ Sono interessato al 105 vr e quando l'ho provato mi è sembrato ottimo, direi quasi perfetto. „ Il 105 VR va molto bene, lo consiglio, soprattutto per riprese a distanze medie e corte (ritratto e close-up). Infatti l'ho tenuto. Il 100/2 Zeiss però è meglio, tranne quando servano AF e/o VR. Potresti fare dei confronti, se ne hai modo, ma lo sconsiglio. Poi ti ammali come Lupaccio P.S.: come il Pollastrini, le foto di prova non le conservo se non per un limitato periodo di tempo (tra NEF, TIF e JPEG mi ingolfano solo l'hard disk). |
user12181 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:13
“ vedi Leica 100/2.8 Apo Macro, che nessuno qui ha citato ... „ Ma che qualcuno ha appena usato...(non dovevi stuzzicare il can che dorme in balia di anti ipertensivi, betabloccanti e la bestiaccia peggiore: il Coumadin...). Questa (Emerus major Mill.) è di meno di tre ore fa, sotto una pioggerellina, ai Piedi del Monte San Martino. (Frequenza cardiaca massima raggiunta un po' più di 90. E' meglio, ha detto il cardiochirurgo) www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201804/b54dbcec0e5b856ac2524d9539d9 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:33
boh stento a credere che su una foto di paesaggio fatta con una d750 e il 20 1.8g o il milvus 21 chiusi da f5.6 ad f16 ci siano differenze cosi abissali come dite da giustificarne il costo triplo più peso e la mancanza dell af per quanto riguarda foto in ritrattistica con mediotele a f1.4 su cavalletto a modelle\i imbalsamati in manual focus pure pure altrimenti auguri.... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:46
“ Potresti fare dei confronti, se ne hai modo, ma lo sconsiglio. Poi ti ammali come Lupaccio MrGreen „  Tranquillo, per ora sto valutando solo il milvus 15mm. Sai se ci sono offerte "particolari" in giro? Al momento solo.digitali lo ha a 2100 euro. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:01
“ non dovevi stuzzicare il can che dorme in balia di anti ipertensivi, betabloccanti e la bestiaccia peggiore: il Coumadin... „ Mi dispiaca Murmunto, convivere con il Warfarin non è uno scherzo, sono felice che almeno la fotografia riesca a distrarti un pò |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:09
Murmunto bellissima foto. Mi dispiace per ciò che hai passato, credo di aver capito dai farmaci che hai citato, ma vedo che ti stai rimettendo bene . |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:19
“ boh stento a credere che su una foto di paesaggio fatta con una d750 e il 20 1.8g o il milvus 21 chiusi da f5.6 ad f16 ci siano differenze cosi abissali come dite ... „ La qualità costruttiva non va trascurata. Non perché siamo tutti fotografi di guerra, ma perché garantisce costanza di prestazioni nel tempo. Se l'ottica tira fuori giochi interni dovuti a uso, quindi usura, gli allineamenti se vanno a pallino e poi le differenze abissali emergono anche rispetto allo stesso obiettivo nuovo. Le ottiche AI/AI-S sono già migliori (meccanicamente) di molte ottiche AF-S. Poi, se uno usa l'obiettivo tre volte all'anno, non ci sono problemi, come non ci sono problemi se vendi tante di quelle foto da ammortizzare il costo di acquisto in breve tempo. “ E' meglio, ha detto il cardiochirurgo „ bene! in bocca al lupo! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:38
è normale che un ottica con af e stabilizzatore sia più delicata ok sul fatto che se con la fotografia ci si lavora può avere un senso investire migliaia di euro ma è anche vero che se con la fotografia ci campi di un manual focus ci fai poco o niente sarei curioso di vedere qualche foto comparativa piuttosto altrimenti rimangono chiacchiere |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:23
“ sarei curioso di vedere qualche foto comparativa piuttosto altrimenti rimangono chiacchiere „ I forum sono solo chiacchiere e qui siamo in un forum. Questa piattaforma non permette di dare merito alle immagini in alta risoluzione, quindi inutile chiedere confronti qui. Prendetevi 2-3 Milvus e confrontateli con gli equivalenti Canikon. Traete le vostre conclusioni. “ se con la fotografia ci campi di un manual focus ci fai poco o niente „ La fotografia di paesaggio professionale si fa solo con il treppiedi. L'AF è inutile. Meglio il live view. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |