RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:46

mi sembra strano che una uhs-1 di ottima fattura e che non ha mai dato problemi possa essere la causa di questo problema


Beh, direi invece che tutte le esperienze e le evidenze riscontrate fin qui dimostrino che é proprio così.
Dici: “...che non ha mai dato problemi”, ma a quali macchine non ha mai dato problemi?
Non é infatti la scheda SD UHS-1 in sè a dare problemi, ma l'accoppiata SD UHS-1/D850 (e D500, sembra...).
Una pompa del gasolio di un Volvo Penta da 135CV può essere perfetta su un 135CV ma creare qualche scompenso di alimentazione su un MAN da 800CV, il che non significa che quella pompa non vada bene, ma che non va bene per quella categoria di motori.
Il problema é che Nikon non lo ha scritto da nessuna parte (non ha scritto in merito alle schede SD, non alle pompe gasolio...Sorriso).
P.S. In merito alla tipologia di problemi e alle velocitá della scheda coinvolte, leggi tutto il topic. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:22

non vorrei sbagliarmi ma nella discussione leggo solo di un caso riportato di una macchina che all'accensione non ha riconosciuto la sd, e riavviando il tutto si è risolto. questo sì è un problema "comune" a tutte le macchine e che ti fa anche molto spaventare.
le sd o cf o altro non sono la ram del sistema, che se è poca o lenta rallentano il tutto. sono memorie di archiviazione finale.
detto questo se avete risolto il problema con l'upgrade la cosa diventa interessante, o per lo meno positiva

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:51

Aspetterò a comprarle... Per avere il quadro più chiaro della situazione anche perché ho tipo 8 memorie uhs 1... Se devo cambiarle anche solo 4 e le altre 4 le. Lascio nella d750... Ci vado a perdere cmq. Tanti soldi.. Per fortuna ho la xqd in ogni caso..
PS il problema si verifica in determinate situazioni o random?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:57

la sony uhs-2 da 64gb a 66 euro non è male. ma sarebbe da provare quella con 300MB di velocità in scrittura, che però costa 4 volte tanto.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:39

Esatto... E non. Credo servano tutti quei mb in velocità di scrittura lettura per un uso normale...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:26

Non vorrei sbagliarmi ma nella discussione leggo solo di un caso riportato di una macchina che all'accensione non ha riconosciuto la sd, e riavviando il tutto si è risolto. questo sì è un problema "comune" a tutte le macchine e che ti fa anche molto spaventare.
le sd o cf o altro non sono la ram del sistema, che se è poca o lenta rallentano il tutto. sono memorie di archiviazione finale.
detto questo se avete risolto il problema con l'upgrade la cosa diventa interessante, o per lo meno positiva


No, Pingalep, non hai letto bene: il problema non è quello.
E' vero che le schede SD non sono la memoria RAM di un sistema, ma rientrano nella "catena" di funzionamento dell'archiviazione e quindi dell'intero sistema.
In pratica, in base a ciò che è stato spiegato e sperimentato, anche la parte di elettronica relativa alla scheda SD viene "risvegliata" dalla macchina quando quest'ultima è in stand by, perchè la macchina deve sapere che anche il sistema di archiviazione è pronto allo scatto; nel caso di schede UHS-I, evidentemente, la latenza tipica di quel protocollo fà si che il consenso al "risveglio" della parte relativa all'archiviazione subisca un lieve ritardo che però fà rallentare saltuariamente il riavvio dell'intero sistema.
Il problema si manifesta con un ritardo di due o tre secondi tra la pressione di qualsiasi pulsante e l'effettiva attivazione della macchina (non solo della MAF, come sembrava inizialmente), che in quel lasso di tempo non focheggia, non scatta (nemmeno se è impostata la priorità del pulsante di scatto), non fà proprio nulla.
Infatti non è, come già detto, la velocità di lettura/scrittura ad essere chiamata in gioco ma la velocità di risposta del protocollo UHS-I.
Può sembrare una stupidaggine ma, essendo random e quindi imprevedibile, può capitare che ti faccia perdere uno scatto o, peggio, una sequenza di scatti in un momento irripetibile; può essere un'acrobazia in kite surf, come è successo a me, o qualcosa di molto più serio, se in ambito professionale.
Sono infatti diversi gli utilizzatori, intervenuti sia qui che su diversi altri Forum, che segnalano lo stesso problema e che hanno tutti in comune l'utilizzo di una scheda SD UHS-I; tutti hanno eliminato il problema, inconsapevolmente, passando a XQD; quelli che non hanno mai avuto il problema hanno sempre usato XQD o SD UHS-II.

Giovanni Azzi: Finora non sono ancora riuscito ad usare la macchina veramente intensamente (da domenica rimedio con un viaggio in Irlanda), ma anch'io riscontro un corportamento abbastanza simile. Dico di più, mi pare che a volte il software si incanti proprio, magari mentre rivedo le foto o faccio altre operazioni.

...Io utilizzo SD Sandisk Extreme Pro da 64 e 128 GB.
che sono UHS-I

Tosko: Ricky, se ti può essere utile io da un mese sto scattando per avifauna con D850 e sigma 150 600 sport e non ho mai riscontrato il problema da te descritto....

...Io utilizzo Xqd e Sd Sony entrambe da 64GB tipo G
La Xqd ha 400 Mb/sec in scrittura e in lettura
La SD è del tipo UHS-II e ha 299 Mb/sec in scrittura e 300 Mb/sec in lettura....Ho già 4000 scatti e non ho riscontrato nessun problema sulla mia D850...


Lore-71: Ho un Nikon 70 300 vr1 che fa il difetto citato sia con D500 che D850 mentre con D750 non da problemi...

...Adesso che ci penso quando il 70 300 ha fatto il problema avevo inseriro la sd lexar e xqd, con la xqd singola non ho avuto problemi.


GOAZ65:Credo anche io che dipenda dalla scheda, io uso solo XQD Lexar e non ho mai visto niente


Abbey100: Infatti mettendo solo la XQD il problema sparisce.

EPISODI DI BLOCCO TEMPORANEO MACCHINA: Abbey100: SD lexar normale

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:46

Cmq interessante questa storia, avevo notato una cosa del genere sulla D850 di un amico in AFS, dove è più facile si verifichi ovviamente .... adesso sono proprio curioso di vedere che schede usava, inizialmente credevo fosse l'ottica.... credo che il problema era proprio questo, cmq io a prescindere e per una maggiore reattività anche se consuma più batteria consiglio di mandare la macchina in Standby almeno a 30 sec e non 6 come il default, se ricordo bene....

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:58

Cmq interessante questa storia, avevo notato una cosa del genere sulla D850 di un amico in AFS, dove è più facile si verifichi ovviamente .... adesso sono proprio curioso di vedere che schede usava, inizialmente credevo fosse l'ottica.... credo che il problema era proprio questo, cmq io a prescindere e per una maggiore reattività anche se consuma più batteria consiglio di mandare la macchina in Standby almeno a 30 sec e non 6 come il default, se ricordo bene....


Inizialmente può sembrare che sia un problema legato all'AF, perchè la mossa comune a tutti, con cui si riattiva la macchina, è quella di premere il pulsante di scatto a metà, oppure il pulsante dell'AF.

Io mi sono accorto che non si trattava di un problema di AF quando, su suggerimento di Roberto, ho spostato la MAF dal pulsante di scatto al tasto AF sul dorso: i blocchi temporanei si manifestavano anche solo premendo il pulsante di scatto, quindi senza più coinvolgere la MAF.
A quel punto ho realizzato che non si trattava di un problema di focheggio ma di un problema esteso all'intero sistema.
Ho quindi fatto altre prove, con e senza scheda, con e senza attivazione dell'AF, ed ho appurato che i blocchi si verificavano solo con SD UHS-I inserita e che, appunto, coinvolgevano sporadicamente la riattivazione della macchina e non la sola AF.
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:20

Si si chiarissimo e condivido .... infatti io spesso prediligo le schede molto performanti, di solito se lo sono nel transfert rate lo sono anche nello spunto, quindi da quando in modalità standby ritornano attive, proprio per ridurre al minimo questo tipo di latenza, di sicuro non pensavo si potesse arrivare a questo ma di fatto mi sembra assolutamente plausibile ... io ormai ho lo standby sulle macchine a 30 sec. quindi difficile possa succedermi una cosa simile e cmq non ho D850, e su D5 solo xqd, anche su D5 se monto x2933 o una x1400 le differenze le noto quando rivedo una foto, quindi il tutto si ripercuote anche sulla riattivazione dello standby, la x1400 sarà più lenta, li il problema non c'è però ormai ho configurato la macchina per annullare ogni latenza, le foto dopo lo scatto non vanno in play automaticamente e lo standby è dopo i 30 sec. tutta altra musica, inoltre ho messo il play sul tasto FN2 della D5 e dopo pochissimo utilizzo mi dico.... ma perchè non lo fatto fin da sempre ...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:27

Si Andrea ... a fianco alla tua xqd avevo installata una sd incriminata e, come sai, io il problema l'ho avuto nel fare le tarature delle ottiche ... ma la scheda sd è solo installata e messa in utilizzo quando piena o mancante la xqd; ora, appena possibile, provo ad effettuare qualche prova togliendo la scheda sd e vedo che succede però, ripeto, io me ne sono accorto solo quando comparavo la MAF presa in live view con quella del 'mirino' con il 'pallino' che non si attivava sempre o cambiava in continuazione (ad intermittenza) e poi si stabilizzava senza cambiare niente ...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:39

Aspetterò a comprarle... Per avere il quadro più chiaro della situazione anche perché ho tipo 8 memorie uhs 1... Se devo cambiarle anche solo 4 e le altre 4 le. Lascio nella d750... Ci vado a perdere cmq. Tanti soldi.. Per fortuna ho la xqd in ogni caso..
PS il problema si verifica in determinate situazioni o random?


Io ne ho solo 4, tutte Sandisk 95MB/sec, ma mi girano lo stesso. Sorriso
Il problema é davvero random; l'unico aspetto comune a tutti gli episodi é l'entrata in standby della macchina, poi però non c'é una costante di numero di scatti tra un episodio e l'altro o di lasso di tempo tra una riattivazione e l'altra.
Io ci sono impazzito dietro a sto problema: ho fatto più scatti per sta cosa che non in una settimana di vacanza!
Avessi sentito prima Gianni Trevisani...

Blade_71: ho messo il play sul tasto FN2 della D5 e dopo pochissimo utilizzo mi dico.... ma perchè non lo fatto fin da sempre

OT: Che vantaggi comporta, rispetto al tasto play tradizionale?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:43

@Mauriziol Io invece lo notai anche mentre scattavo con il 24-70 G2, c'erano delle incertezze che non mi convincevano, io credo che questa era la questione... si si prova a levare completamente la SD ....

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:45

Mauriziol: io me ne sono accorto solo quando comparavo la MAF presa in live view con quella del 'mirino' con il 'pallino' che non si attivava sempre o cambiava in continuazione


Io uguale!
Secondo me ce ne si accorge in quelle situazioni perchè si fanno molti scatti nelle medesime condizioni e, probabilmente, anche agli intervalli di tempo tipici perché accadano i blocchi.
E poi, forse, perché in queste circostanze si presta molta piú attenzione a questi dettagli.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:49

OT: Che vantaggi comporta, rispetto al tasto play tradizionale?


Enorme .... senza il play automatico sei sempre più reattivo, in foto dinamiche non si può tenere la visualizzazione della foto dopo lo scatto, però è pur vero che ogni tanto quello che succede lo vogliamo vedere.... ecco che li subentra il vantaggio del play sul tasto FN2, o stai in verticale o stai in orizzontale, il tasto è sempre comodo per rivedere lo scatto ma senza staccare la mano sinistra dall'ottica.... prova se hai una nikon con i 3 tasti frontali, non torni più indietro, poi è chiaro in altri usi anche io riprogrammo il tasto in base alle esigenze... quindi scatto, all'occorrenza play senza staccare mano sinistra dall'ottica, poi schiaccio il centrale del multiselettore e 200% o 100% dipende dai gusti, e vado sul punto di MF x controllare, il tutto con la mano destra e senza tempi morti..... ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:23

Ops ma solo D5 ha 3 tasti ahahah vabbè

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me