| inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:17
"Sì però sulle 1DXII lo sputava qualcuna, sulle 750 lo sputavano tutte. Diciamo le cose come stanno. Quando tiro fuori tanti quattrini a me ste cose danno fastidio. E non è che io idolatri Canon, tutt'altro sai." Da quello che si sente molte fotocamere imbrattano di olio il sensore, la cosa si ridimensiona intorno ai 50000 scatti. Vogliamo parlare poi dei problemi che causa l'af troppo sensibile? Ogni casa ha i suoi problemi ma come detto prima se è Nikon ad averli è uno scandalo |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:42
“ Ok, ma ne capita uno ogni mille. Metterla giu' cosi' sembra che tutto quello che esce sia fallato Ho capito allora forse perche' sei passato a Nikon. Hai avuto una disavventura con Canon. „ Diciamo che attualmente ho una gamba per parte: metà corredo di un tipo e metà di un altro. Uno funziona per certe cose, l'altro per altre. Comunque, non ne capita uno su mille, solo che molti utenti non se ne accorgono. La mia esperienza fotografica parte da molto, molto lontano. Ho avuto un paio di Nikon F, quelle col pentaprisma, con un 180 mm f2,8 che era un vero spettacolo, altro che zoom: quello riusciva a riprodurre una gamma cromatica infinita, con tutte le sfumature. Poi, con l'avvento dell'AF, per motivi di lavoro (sport) sono dovuto passare, come tutti, un po' a malincuore, a Canon. Ora sto nel mezzo: la D500 mi stupisce per la precisione e la velocità del suo AF (uccelli in volo su fondo disturbato o passeriformi infrattati tra i rami), in Canon c'è più scelta nelle ottiche. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 15:47
“ in Canon c'è più scelta nelle ottiche. „ Ti sei trovato male con i tele Canon? Dovrebbero essere i migliori sul mercato. Hai provato prima del 200-500 Nikon il 100-400 Canon moltiplicato 1.4? Dovrebbero essere abbastanza simili. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 16:32
Il Canon 100-400 II nudo (senza 1,4x: meglio croppare), che uso per sport e architettura, dove non devo croppare, è comunque inferiore come nitidezza al Nikkor 200-500. Questo vale naturalmente per i MIEI obiettivi. Il 200-500 mi stupisce per la resa che ha nelle lunghe distanze. Visto che faccio parte di un gruppo di birdwatcher, mi capita spesso di scattare a distanze siderali, solo per riconoscere il soggetto, e vedo che il 200-500 regge bene, molto meglio di molti Canon super blasonati. Tanto per fare un esempio, il Canon 400 5,6 fisso rende meglio dello zoom 100-400 II, questo perlomeno per le ottiche che ho provato personalmente. Mi sono da poco liberato di un Canon 500 f/4 IS e ti posso assicurare che non ne sento assolutamente la mancanza. Poi magari altri diranno il contrario..... D'altro canto basta un filino di mastice in più tra una lente e un'altra o una ghiera stretta un pelo di troppo per far calare drasticamente la resa di un obiettivo...... E questo, naturalmente, senza uscire dagli standard qualitativi, che diventano di giorno in giorno sempre più elastici. E questo, naturalmente, senza tirare in ballo il lunedì mattina e bagordi della domenica (frase che mi è stata detta proprio da un tecnico Canon un po' di anni fa, quando i rapporti erano meno tesi e i laboratori più propensi a mettere le mani sulle ottiche, senza trincerarsi dietro un "rientra negli standard"). Scusate lo sfogo |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:53
... il Lupolu un mito ^__^ |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 19:56
“Il Canon 100-400 II nudo (senza 1,4x: meglio croppare), che uso per sport e architettura, dove non devo croppare, è comunque inferiore come nitidezza al Nikkor 200-500.” Non ci credo neanche se lo vedo. E uso Nikon da piu' di 10 anni. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:43
A chi dovremmo credere????? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:57
Era una mia perplessita'. E di nessun altro. Ognuno e' libero di credere a cio' che vuole. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:00
“ A chi dovremmo credere????? „ A tutti! Come ho detto sopra, dipende dal montaggio e dagli standard costruttivi di "manica larga". Può benissimo essere che un altro 100-400 II renda meglio di un altro 200-500. Per questo motivo non leggo più test e non compro più obiettivi di cui non possa provare proprio quello che poi acquisterò. “ Non ci credo neanche se lo vedo. E uso Nikon da piu' di 10 anni. „ Ti assicuro che neppure io ci credevo. Il mio amico negoziante mi ha dato per un giorno una D500 e un 200-500. Ho fatto una valanga di scatti, e di confronti, e alla fine ho acquistato il tutto. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:04
“Per questo motivo non leggo più test e non compro più obiettivi di cui non possa provare proprio quello che poi acquisterò” Su questo ti do' ragione. A leggere sti forum sembra che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino e non se ne viene mai fuori con una idea comune. Le uniche idee uguali sono quelle di quello che possiedono il tal oggetto. E anche qui' potremmo definirli di parte. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:05
“ Ho fatto una valanga di scatti, e di confronti, e alla fine ho acquistato il tutto. „ il tuo lo hai provato con il tc14 nikon? sono veramente tentato all'acquisto per la d750 |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:11
Non era sfiducia per nessuno... ma se si seguono le esperienze degli utenti, anche in questo caso non ci si capisce nulla!! |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:15
Non abbiamo altri termini di paragone. Se poi ci metti anche che ogni singola lente e' diversa dall'altra e che non tutti facciamo prove sulle stesse mire e nello stesso modo, di cosa ancora dovremmo discutere? Se non esiste prova oggettiva per dimostrare una verita' dobbiamo riferirci alla soggettivita' e fidarci. Comunque le differenze sui vetri, le vedi quando fai post seria per la nitidezza, come risponde il file alla varianza del totale sulla scala nitidezza e come si comporta il raggio quando viene modificato. Li' le linee per mm vengono fuori. Se si impasta tutto in fretta la lente e' mediocre, se risolve bene il microcontrasto la lente vale. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:31
Si Banjo, in realtà il 200-500 ce l'ho e mi ci trovo bene, ma i confronti tra utenti sono interessanti comunque |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 22:04
Parto dalla domanda iniziale per condividere sinteticamente il mio punto di vista (ho letto con attenzione tutti gli interventi): - cambiare il Tamron 150-600 per il Nikon 200-500 (come anche peraltro con il Sigma) non credo possa dare alcun valore aggiunto; - ritengo che il 200-500 sia da usare esclusivamente liscio. Pretendere di moltiplicarlo, anche solo con il TC14, ritengo sia davvero chiedere troppo a un vetro f5,6; - penso che il 200-500 sia un vetro più che onesto che gioca però in un altro campionato rispetto a quello in cui giocano i vari 300/2,8, 400/2,8, 500/4 200/400 f4 et similia (e sarebbe strano se fosse il contrario visto che il suo prezzo é inferiore a quello dell'IVA degli atri); - avendo avuto in passato il 300/2,8 AFS Mk1, ottica stratosferica, moltiplicabile con soddisfazione anche con il TC20, ritengo che chi vuole fare un vero passo in avanti rispetto al Nikon 200-500 o al Tamron o al Sigma senza svenarsi, può rivolgersi verso questa configurazione. Se poi il budget consente l'acquisto di un VR 1 o VR 2 .... meglio. Nelle mie gallerie, se ritenete, trovate diversi scattucci con 300/2,8 Mk1 e vari TC. Buona continuazione e buona scelta all'autore della discussione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |