RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d: passaggio da old a mark2, alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d: passaggio da old a mark2, alla fine merita?





user10542
avatar
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:42

@BlackImp se aspetti ancora un po ti esce la mark3MrGreen:-P:-P

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:47

@Hbd

si capisco immaginavo però se uno non fa una tirata di minuti ma shot tipo cinematografico di qualche secondo penso non faccia troppi danni.

se non altro di sicuro Magic Lantern abiliterà i frame ALL-I

ho visto i filmati in 4K scattati in raw sulla 5d III e sono molto belli. anche per quello sono ancora indeciso sulla 5d III che può usare le CF.

la 5d IV è indubbiamente la macchina che vorrei ma costa troppo per me in questo momento.
2550 senza una garanzia vera di canon o 3300 con garanzia canon sono eccessivi per quello che faccio.
non hanno neanche messo un sensore di tipo BSI o analogo per cui anche se buono è comunque una tecnologia più vecchia: se devo investire in quella preferisco spendere meno e prendere la 6d 2 ma sono tutte valutazioni che continuo a fare e disfare.

@Maximiliano: fammi sentire il nostro amico cosa dice :) magari prendo la 5d III o trovo una 5d IV a condizioni convenienti

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:00


Io mi accontento del full hd. Anche perché nei video dei matrimoni per ora uso ancora una videocamera hd 50i ed ho buoni risultati sia per finalizzare dvd che finalizzare file video. Poi col 4k dovrei cambiare anche pc se non voglio diventarci vecchio sopra.

Anche per quanto mi riguarda il full-hd è più che adeguato: anche per il fatto che, comunque, per lavorare con programmi come davinci resolve il carico computazionale richiesto è abbastanza elevato, soprattutto se si utilizzano i filtri fx.

Infatti, ritengo che il mio pc attuale, ovvero NUC con processore i7-5557U, 16GB di ram, e scheda video iris 6100, sia al limite già con i video in full-hd, per la post produzione. Insomma, è necessario hardware con specifiche di un certo livello, a partire della scheda grafica.

La mia critica principale verso la 6d mark II è che lavorando sul firmware potrebbero migliorare molto la qualità d'immagine, che è stata deliberatamente limitata. Ciò è abbastanza fastidioso, ma non è nulla di nuovo nelle politiche Canon...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:53

Ti dirò... inizialmente il passaggio per la sessione video lo faccio gradualmente. Anche perché vorrei prendere un gimbal elettronico tipo zyiung, e se la cosa ingrana un pò, posso affiancare alla 6d2 che tornerebbe a fare il suo lavoro principale come macchina fotografica, ma anche da scorta x video, una ottima Sony a 6500. Adesso è tutto un test

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:29

@Pippo: questa è per te :)
un altro attende le tue considerazioni
mi sembra utile unire i 2 thread.


salve a tutti, avrei bisogno dell'aiuto e dei consigli degli utenti del forum che hanno sottomano sia la 6d 2 che la 5d 3 per capire bene l'efficacia del nuovo modulo af dell 6d2. Devo acquistare una delle 2 e al momento credo sia piu allettante l'acquisto dell 6d2, l'unico dubbio mi viene per la velocità af convenzionale dal mirino...
Qualcuno ha avuto modo di testare??
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:53

@ Black Imp

Valuterei la seguente 5d mark IV usata:

www.ebay.it/itm/CANON-EOS-5D-MARK-IV/142745245536

Viene venduta a 2750 euro, con garanzia ancora da registrare (verosimilmente si tratta di un prodotto ex demo): posto di riuscire a scendere a 2500, sarebbe un prezzo interessante (non basso in assoluto, ma purtroppo le cifre mediamente richieste per le 5d mark IV sono tali) per una 5d mark IV.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:38

grazie Hbd davvero, purtroppo è una cifra molto alta per quello che faccio e per la mia situazione momentanea - parallelamente sto aspettando che esca l'interfaccia audio audient id44 che prenderei insieme ad un microfono neumann tlm 103 ed insieme costano come la 6d II -

ci penso comunque ma il fatto è che una spesa così per un non professionista come me ha senso se ritiene la macchina un acquisto da tenere tanti anni ; mi sto orientando di più a prendere gli oggetti elettronici di qualità medio alta ma non altissima con l'idea di cambiarli più spesso e avere in assoluto meno svalutazione.

a me la 5dIV piace sicuramente ma non la ritengo molto "definitiva" nel senso che le hanno tarpato il 4K con la menata del crop, non ha un sensore BSi o tecnologia analoga, per quanto abbia un'ottima dinamica quindi non spenderei più di 2300 euro ma non voglio neanche rischiare la sòla

poi il discorso di registrare la garanzia dopo così tanti scatti ... mah non ci sono sotto paduli?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:19

Circa l'implementazione del 4k con 5d mark IV e 1dx mark II, in realtà vi sono una serie di benefici, ma credo che aprirò una discussione a parte: in sostanza 1dx mark II e 5d mark IV hanno un pixel pitch simile a quello di alcune videocamera professionali, come c300 mark II per la prima (6.55 vs 6.4 micron) e Red mysterium x per la seconda (5.36 vs 5.4 micron).

Pertanto l'inquadratura che si ha in 4k è molto vicina a quella di videocamere professionali con sensori super 35mm, che in ambito cinematografico è uno standard consolidato.

Il che, tra l'altro, dovrebbe consentire di utilizzare alcune ottiche eos cinema, specifiche per il formato super 35 mm. Ad esempio il Canon cine servo 50-1000 t5-8.9, che nell'ambito dei video naturalistici è un oggetto di discreto interesse (posto di voler investire i 70000 euro necessari per l'acquisto).



Per la cronaca, quando si registrano video non viene MAI utilizzato l'intero sensore delle reflex, in quanto il rapporto d'aspetto è 3:2, mentre quelli relativi ai video sono totalmente diversi, a partire dal 16:9 del full-hd.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:32

Siamo alla follia... Benedire (cioè essere contenti) il crop 1,74x per poter usare ottiche da 70.000 euro su una 5d4 Eeeek!!!

Questo forum non smette mai di stupirmi...

Su questa invece, che è banalmente una full frame e non una super super35 mm

m.dpreview.com/news/2293904507/canon-announces-c700-ff-cinema-camera-n

..... ci vedo bene il 50 f1,8 stm...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 1:59

@Hbd: non sono onestamente un esperto di riprese video. Da neofita vedo solo che avere una visuale grandangolare in 4K sulla 5d IV richiede ottiche veramente esasperate - probabilmente, se sono fisicamente montabili, converrebbero delle ef-s o equivalenti sigma pensate per l'apsc -.
La mia impressione è solo che Canon temeva di perdere dettaglio usando quasi tutto l'intero sensore per via del fatto che non entrambi i lati hanno un numero di pixel sufficiente a contenere 2 volte i lati del 4k - il lato corto si, quello lungo no - quindi il processore dovrebbe operare delle interpolazioni/medie che peggiorerebbero la definizione.

[edit]

si è sicuramente così infatti la Nikon D850 ha abbastanza pixel per contenere il doppio dei pixel, per lato - cioè usano esattamente 4 pixel per 1 - del formato 4k ma... non il vero 4K cinematografico che ha il lato lungo di 4160 bensì l'ultra HD che ha lato lungo di 3840pixel, perché il lato lungo del sensore Nikon ha 8256 pixel e non bastano per raddoppiare i 4160.
Quindi implementa il 4K informatico e non cinematografico ma usa quasi tutto il sensore e ha un fattore moltiplicativo nettamente migliore.

La Canon non ha abbastanza risoluzione per il raddoppio esatto - cioè 4 pixel per 1 pixel - in modo da avere un sovraccampionamento preciso per cui campiona 1:1 con il formato definitivo. Visto che il sensore sprecato è tanto e il rapporto di moltiplicazione è terribile, almeno ha implementato il formato 4K più grande

A questo punto mi spiego anche perché non ha implementato il 4K sulla 6d II: il suo fattore moltiplicativo, campionando 1:1 sarebbe stato meno penalizzante rispetto alla 5D IV, quindi i clienti, per riprendere in 4k, avrebbero preferito la 6d II alla 5d IV.

La 5DS potrebbe riprendere in 4k cinematografico usando quasi tutto il sensore ma quando uscì non era una esigenza prevista e forse non ha una elettronica adatta a quel bitrate. non ho idea.

questo è un ulteriore caso in cui si dimostra che è meglio avere o pochissimi pixel... o tanti :)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 2:56

Senz'altro, registrando con una porzione 4k del sensore evitano di dover ricampionare il tutto, e il carico sul processore è limitato, rispetto ad altre soluzioni. In ogni caso, da quanto avevano scritto i progettisti in un'intervista, il numero di pixel non è stato scelto in funzione della modalità video (cosa che invece altri costruttori hanno tenuto in considerazione), ma principalmente per l'ambito fotografico. Non so se la questione del numero di pixel per lato sia il limite principale, o se il problema risieda nel calore generato, qualora si aumenti notevolmente il carico computazionale sui processori. La nuova m50 adotta la medesima soluzione, peraltro.

Con le ottiche grandangolari si sacrifica l'angolo di campo: un 16-35 diviene quasi no zoom standard, con una 5d mark IV, se si registra in 4k. Questa è effettivamente una seccatura, se si vuole lavorare con lunghezza focali grandangolari (a listino vi è un ef 11-24 f4 L usm, ma è un'ottica piuttosto costosa e pesante, pur se valida).


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 3:13

Comunque la nuova c700 con sensore full-frame (che non ha rapporto d'aspetto 3:2) non rispetta il discorso del multiplo di pixel citato sopra, eppure dai 5.9k del sensore riesce a ottenere video in 4k, 2k e full-hd di qualità molto elevata.

www.learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-c700-ff-cinema-int





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 3:17

Ragazzi mi chiedete troppo con test che non ho mai fatto, e che stento a capire come farli se non mi spiegate passo passo quello che devo testare e come devo testarlo.
A parte il fatto che la 6d2 l'ho presa "per motivi di salute" , e cioè stò avendo problemi non indifferenti di artrosi sulla colonna vertebrale, oltre che un problema di consumo di cartilagine al ginocchio, quindi uno schermo mobile come quello che ha la 6d2 mi è di grande aiuto per riprese dal basso e in posizioni anomale, l'acquisto è stato anche mirato dal fatto che facendo riprese a matrimoni con una videocamera hd (non full), quindi pesante e ingombrante, mi potesse facilitare la cosa dal lato pratico e funzionale, sia a livello dell'af automatico (come la videocamera) sia dal lato leggerezza praticità, in aiuto alla vecchia telecamera casomai dovesse cominciare ad avere problemi, ma da considerare, cmq, che la sua funzione resta una macchina fotografica, e come tale resterà. Non conto ancora molto tempo di restare attaccato a questo hobby, prima o poi dovrò abbandonare, o perlomeno ridurre l'attività drasticamente. Oramai ho quasi 59 anni, lavoro ancora (grazie alla legge fornero) con lavori impegnativi e a turni, quindi ho bisogno di tempo e volontà per dedicarmi a questi test, sempre e cmq dopo che ho appreso a modo tutte le funzionalità operative e migliori da mettere in pratica sulla macchina, sia dal lato video che fotografico a livello dell'af dual pixel. Potrei invitarvi nella mia zona a fare dei test con le mie macchine. Tempo fa, quando venne fuori la prima 7d con i suoi problemi di gioventù legati a molteplici fattori, riuscimmo a fare un ritrovo di utenti, dove si presentarono in 6-7 persone, e testammo le varie 7d confrontandole con altre macchine e diversi obiettivi. Si potrebbe tornare a rifarlo, tanto poi si va in giro a fare qualche foto e ci si toglie ogni dubbio. Magari anche discutendoci su intorno ad una mangiata o birrata

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 3:38

mi spiace davvero molto che tu abbia questi problemi. tieni conto che ci sono tanti usi ancora della fotocamera che sono molto meno impegnativi fisicamente come i ritratti in casa con un paio di flashettini - parlo proprio di quelli nati per stare sulla macchina non quelli a torcia professionali - e due ombrelli.
in realtà a me sarebbe interessato semplicemente un tuo parere di utente di canon, niente di scientifico: sapere se, abituato all'af della 5d III su qualche soggetto in movimento, riscontri con la 6d II una minore capacità di agganciare in one shot i soggetti e metterli bene a fuoco.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 5:02

Comunque la nuova c700 con sensore full-frame (che non ha rapporto d'aspetto 3:2) non rispetta il discorso del multiplo di pixel citato sopra, eppure dai 5.9k del sensore riesce a ottenere video in 4k, 2k e full-hd di qualità molto elevata.


si devono avere visto che quel rapporto di pixel di 1.43 in più gli garantisce una qualità migliore e avranno tutto il processore dedicato a quello.

Probabilmente un po' di pixel in più servono per evitare aliasing : mettono un filtro antialiasing con un limite più alto basato sul campionamento a 5.9k. riducendo hai una qualità migliore che se usi un sensore 4K con un filtro antialiasing per la freq spaziale giusta per i 4K, non essendo perfetto il filtro ti mangi un po' di dettaglio. Se invece lo fai sulla base dei 5.9 e poi riduci hai sicuramente tutto il dettaglio possibile dei 4K.

forse fare la stessa cosa sulla 5d IV che ha molti pixel in più e non raggiunge appunto il doppio sul lato lungo, implica una marea di calcoli in più che in tempo reale farebbero scaldare troppo il processore.... o semplicemente non hanno voluto per le solite logiche di non rubare mercato ai loro stessi prodotti specifici.

comunque la si giri non mi piace



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me