RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta semi-pro







avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:03

I mm sul tele li recuperi spostandoti


Pura teoria.
Ci sono una infinità di situazioni nelle quali è fisicamente impossibile arretrare o avvicinarsi, quindi o si spera nel crop (ma da 12mpx non tiri fuori molto), o si rinuncia allo scatto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:12

Tra un 35 e un 50 ti sposti, tra un 75 e 100 ti sposti, certo tra un 70 e 200 hai voglia di spostarti.
Lato grandangolare 2 mm anche spostandoti non sempre riesci. Intendevo questo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:37

Tra un 35 e un 50 ti sposti, tra un 75 e 100 ti sposti


Non sono d'accordo, soprattutto tra 35 e 50 (ma in alcuni casi anche lato tele).
Basta un muro alle spalle, o una ringhiera piuttosto che un canale davanti, che si è bloccati nella propria posizione, e l'estensione delle braccia non è sufficiente a compensare quei due/tre passi che sarebbero necessari per modificare l'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:46

I mm sul tele li recuperi spostandoti


Voglio vedere quando tenti di fotografare quella poiana che si è posata a terra a 20 metri, se ti permetterà di avvicinarti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:27

@Dab963

ti ripeto mi fermano più 2mm in basso che 30 mm in alto.


@Gianluca_m
noi parliamo di 30mm nel tuo esempio i mm sono molto di più

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:35

Concordo anch'io sulla ricoh GR2...imbattibile come portabilità ed un sensore APSC
da 16 mp con obiettivo fisso da 28 nitidissimo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:48

Ricoh GR2 + GW3, hai un 21 e un 28 millimetri; poi hai le funzioni crop 35mm e 47mm con le quali non perdi chissà quale qualità. E' sempre nella mia tasca!

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:59

Personalmente nonostante avessi dubbi mi sono trovato ultrabene con la vecchia g1x, robusta, discreta e molto versatile oltre ai colori Canon che mi restituiva. Suppongo che la versione successiva sia altrettanto ottima.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:10

Uly, mi sa che dalla prima versione della RX100 alla terza la lente è migliorata parecchio...

24mm f 5.6




Crop centro




Crop bordo




Poi la versione 3 ha il mirino, la lente ha un diaframma 1.8/2.8 e una lunghezza equivalente al 24-70 che entra veramente nella tasca dei pantaloni.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:25

Ovvio black, hanno migliorato castrandola, perche' con un 2.8 a 70 mm e 1 pollice non sai manco cosa sia il bokeh quando vuoi fare un ritratto.

Si , la lente e' migliorata ma non parecchio; il vero punto a sfavore la rimane uno e uno solo.

Non sono SEMI PRO come chiesto dal topic, anche se hai i pulsantini per cambiare, la rotella dietro e dvanti, hai un corpo insesistente che non sta in mano pr quanto e' piccolo; provata a lungo la 3 prima di prendere la lx100... giorno con la notte per esperienza d'uso.

Senza considerare una cosa fondamentale, i file che escono dalla rx100 v3 v4 e v5 sono "digitali" esattamente come quelli della serie g7x di canon sia mk1 e 2... sara' il sensore.. non so e al canon devi togliere la qualita' della lente ai bordi a qualsiasi focale anche se allunga di piu.

Insomma.. siamo LONTANI da quello che da una poco piu' grande come la lx100 per esperienza di uso e per resa della lente.

E parlo dopo averle provate, averne parlato qua per tanto, avrene elaborato i files.
SONO SUPERCONTENTO della lx100.. unico difetto sono i jpeg non all'altezza della x20 ad esempio che quando serve mi da file ASSURDI di giorno pronti alla stampa diretta da fotocamera a stampante.

Per il resto ricordo della lx100 questo solo..




qua un crop 100% (1490 lato lungo)



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:32

Vabbe ma è chiaramente un compromesso, io la porto sempre con me, alla fine ci fai delle ottime foto, ottimi video ma non può essere al livello di macchine fotografiche da 3000 euro con attaccati ottiche da 2000.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:47

No black.. ha prestazioni eccelse.. ma

-ti dimentichi di usare una fotocamera, per forma, dimensioni ecc.. e' scomodissima.
-ti dimentichi ogni cosa simile alla parola sfocato.

Se ti serve per fare foto che faresti anche col cell.. oppure.... per documentare momenti o per qualche paesaggio anche con forti contrasti dove va molto bene, ma ad esempio con i soggetti umani e' vergognosa.

Il punto e' che alla fine ho preferito tenere il cell in tasca .. e se porto qualcosa nella borsella tracolla o anche solo col laccio fra spalla e petto tengo una fotocamera per definizione che mi permette un po' di manualita' e anche sfocati.
lx100 e x20/30 lo permettono, una per apertura e sensore grande, l'altra per lunghezza focale da estesa a 2.8 .

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:02

Voglio vedere quando tenti di fotografare quella poiana che si è posata a terra a 20 metri, se ti permetterà di avvicinarti...


Non usi certo una LX100 o una Canon GX o una Sony RX100 per fotografare una poiana Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:08

Si ma io le vedo tutte come un ottimo ripiego per le foto personali, anche le foto di famiglia per me vanno bene poi ovviamente per lavoro uso altro.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:52

Non usi certo una LX100 o una Canon GX o una Sony RX100 per fotografare una poiana


Se ti capita una poiana a tiro mentre stai girando in bici, si, lo fai. Quando esco con D750 + 200-500 le poiane mi vedono arrivare 1 km prima, e, le vigliacche, se la filano. L'altro giorno, invece, passando in bici, ce n'era una che, pur avendomi a meno di 6 metri da lei, è rimasta bella, ferma, immobile. Qualche giorno prima, invece, 2 che si stavano accoppiando appollaiate sul solito palo, e io giusto sotto. Con la Lx100 riesci a fotografarle, peccato che sia corta. Stavo pensando o ad una Rx10, o ad una D7200 + 18-300 da tirarmi dietro... è che la Lx100 è davvero una bella macchina da viaggio... mi piangerebbe il cuore a venderla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me