RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore X-Trans - Mettiamo la parola fine a tute le discussioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Sensore X-Trans - Mettiamo la parola fine a tute le discussioni?





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:51

@Pisolomau @I_Felix @Kame (per Davide ne avrò parecchie di domande ;) )
ho provato ad aprire la nuova discussione, partendo proprio dall'articolo di Davide MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:54

" basta vendere tutto e passare a sony!! "
non se ne parla Cool


braaavo ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:57

Chi ha fatto i test nei link mostrati sarà sicuramente più bravo di me (anche se non ho capito in base a che parametri) ma ha fatto dei test su delle riprese in cui i problemi non si presentano o sono irrisori.
Madre ha ragione in parte...
Mi permetto di precisare che il problema non è solo sui verdi. Per il resto Adobe e Raf si prendono a schiaffi e sicuramente C1 fa meglio lato dettagli. Ma lato dettagli C1 fa meglio anche sui Bayer.
Meglio ancora fa Iridient.
Al giorno d'oggi l'x-trans si può anche usare con qualche rottura in più in certe occasioni ma la vera domanda è? Ha veramente quei vantaggi rispetto al Bayer? Veramente equipara un sensore FF Bayer di pari densità? Per me la risposta è no! Anzi non ci sono sensibili miglioramenti neppure con gli aps Bayer.
Quindi, questa ostinazione nell'utilizzo della matrice x-trans per me è solo legata al marketing.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:03

Lespauly Irident non fa meglio, e non farà mai meglio.
Già solo il fatto che abbia un profilo colore cannato non gli permette di essere un software utilizzabile.

CaptureOne converte i RAF in maniera perfetta e se vedi un leggero dettaglio in più in Irident è solo perché la nitidezza su quel software è già tirata per i capelli.
CaptureOne in apertura file assegna un dettaglio più "standard" basta muovere la levetta ed a quel punto uscirà un dettaglio migliore di Irident semplicemente perché CaptureOne è il migliore convertitore al mondo per lavorabilità/conversione del file.
E sul dettaglio non è secondo a nessuno, chi dice il contrario è perché non sa utilizzarlo.

Chi acquista Fujifilm deve mettere in preventivo questo software, o accontentarsi di Lightroom in attesa che imparino a convertire un benedetto file.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:34

Al giorno d'oggi l'x-trans si può anche usare con qualche rottura in più in certe occasioni ma la vera domanda è? Ha veramente quei vantaggi rispetto al Bayer? Veramente equipara un sensore FF Bayer di pari densità? Per me la risposta è no! Anzi non ci sono sensibili miglioramenti neppure con gli aps Bayer.
Quindi, questa ostinazione nell'utilizzo della matrice x-trans per me è solo legata al marketing.


Secondo la mia esperienza d'uso l'x-trans cmos di prima e seconda generazione ha dei vantaggi rispetto agli "aps Bayer" ma non scavalca di sicuro i FF moderni, l'x-trans di terza generazione è molto sensibile alle condizioni luce e quindi in situazioni favorevoli è fantastico in altre gli preferisco la versione precedente. il vantaggio della matrice X trans è che da un sapore analogico alla stampa finale ma se lo si osserva a monitor al 100% e peggio al 200% in certe situazioni produce qualche artefatto e difetti che sulle stampe finali e guardando a monitor al 50% non si vedono. E' un tipo di matrice che potrebbe non piacere a molti, d'altronde anche il Bayer spesso vela le foto, i risultati io li giudico dalle stampe finali.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:37

CaptureOne converte i RAF in maniera perfetta e se vedi un leggero dettaglio in più in Irident è solo perché la nitidezza su quel software è già tirata per i capelli.
CaptureOne in apertura file assegna un dettaglio più "standard" basta muovere la levetta ed a quel punto uscirà un dettaglio migliore di Irident semplicemente perché CaptureOne è il migliore convertitore al mondo per lavorabilità/conversione del file.
E sul dettaglio non è secondo a nessuno, chi dice il contrario è perché non sa utilizzarlo.


Infatti . . . . è molto importante è trovare il convertitore che meglio si sposa con le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:58

@Made in Italy
mi piacerebbe approfondire seriamente con te il discorso C1 che uso e apprezzo ma che trovo un po' troppo invasivo anche utilizzando la curva lineare


avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:07

Lespauly Irident non fa meglio, e non farà mai meglio.
Già solo il fatto che abbia un profilo colore cannato non gli permette di essere un software utilizzabile.


Io mi riferivo alla comparsa degli artefatti. Per il profilo colore ti do ragione anche se sotto questo punto di vista Adobe rimane sempre il migliore perché riporta le simulazioni pellicola nei profili camera (magari non necessario ma simpatico per degli sviluppi molto rapidi) cosa che C1 non fa ... almeno che non sia introdotto nell'ultima versione che ho solo per i file Sony e non ho testato con Fuji.

CaptureOne in apertura file assegna un dettaglio più "standard" basta muovere la levetta ed a quel punto uscirà un dettaglio migliore di Irident semplicemente perché CaptureOne è il migliore convertitore al mondo per lavorabilità/conversione del file.
E sul dettaglio non è secondo a nessuno, chi dice il contrario è perché non sa utilizzarlo.


Comunque opinabile come discorso... rimane il fatto che, per chi come me di solito passa da PS, dover comprare un altro convertitore è una rottura di palle non da poco. Aggiungo che personalmente la gestione dei file con cataloghi e sessioni a me NON piace per nulla. Preferisco organizzare i miei HD manualmente. Non ho la necessità di gestire progetti di grandi dimensioni e quindi per me LR e C1 sono una rottura di palle in più.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:15

@Lespauly
giochiamo per un attimo al fotopoly, vendo X-T1 + 35 1.4 (entrambi fuori garanzia) + 10-24 (praticamente nuovo, negozio fisico di Venezia) + 50-140 (acquistato febbraio 2017, negozio fisico di Venezia)... ci aggiungo sopra 6/700 euro (ovvero la differenza attuale tra T1 e T2 usate e che sto valutando)...
cosa compro con 3200 euro considerando che il 70-200 (FF) mi serve 2.8, posso partire da 24mm (FF) e vorrei un 50ino qualitativamente pari al 35 1.4 fuji ??? I miei scatti "difficili" sono concerti in chiesa/teatro

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:16

se con 3200 euro non sapete cosa comprare avete qualche problemaMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:19

se con 3200 euro non sapete cosa comprare avete qualche problema

Mirko, sto giocando semiseriamente a Fotopoly (ovvero il Monopoly dei fotografi poveri MrGreen)
Se hai voglia di giocare fai un fischio ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:23

MrGreen

io per ora ho comprato Vicolo Stretto, Parco della Vittoria la lascio ai nababbiMrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:24

Io mi riferivo alla comparsa degli artefatti. Per il profilo colore ti do ragione anche se sotto questo punto di vista Adobe rimane sempre il migliore perché riporta le simulazioni pellicola nei profili camera (magari non necessario ma simpatico per degli sviluppi molto rapidi) cosa che C1 non fa ... almeno che non sia introdotto nell'ultima versione che ho solo per i file Sony e non ho testato con Fuji.


Le simulazioni pellicola ci sono da una vita su CP1, non sono state introdotte da Fuji ma rifatte a dovere da gruppo terzi.
Tra le altre cose CaptureOne avendo i profili ICC è possibile senza problemi convertire un profilo Adobe (in questo caso le pellicole Fuji) e con un convertitore passarle su ICC (quindi profili colore CaptureOne), cosa che naturalmente non è possibile fare per Irident.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:32

o be allora mi rimangio tutto,

belle le fuji.....


































..........peccato per l'x-transMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:09

Le simulazioni pellicola ci sono da una vita su CP1, non sono state introdotte da Fuji ma rifatte a dovere da gruppo terzi.


A ecco... qlc si è preso a briga di fare dei preset. Questo lo ignoravo ;-)

Tra le altre cose CaptureOne avendo i profili ICC è possibile senza problemi convertire un profilo Adobe (in questo caso le pellicole Fuji) e con un convertitore passarle su ICC (quindi profili colore CaptureOne), cosa che naturalmente non è possibile fare per Irident.


Assolutamente corretto. CP1 è di gran lunga più completo di Iridient... e ci mancherebbe altro! Iridient l'ho usato solo in quella piccola percentuale di file Raf rognosi.


cosa compro con 3200 euro considerando che il 70-200 (FF) mi serve 2.8, posso partire da 24mm (FF) e vorrei un 50ino qualitativamente pari al 35 1.4 fuji ??? I miei scatti "difficili" sono concerti in chiesa/teatro


Questo ragionamento non tiene. Primo io non sono pro e contro fuji in modo assoluto. Ho solo detto che i link proposti dall'autore del 3d partono da dei campioni errati. Secondo, per i generi che tu devi soddisfare il problema demosaicing del raf non si pone neanche con adobe almeno che tu non faccia oscenità in post.
Quindi possiamo giocare a tre-sette che ha più senso MrGreen! Per quanto dici a mio avviso puoi tenere pure la x-t1 perché, livello qi per i generi di cui sopra, avresti un leggero vantaggio solo ad alti iso rispetto con la x-t2. Sta a te valutare quanto sia necessario questo vantaggio. Piuttosto valuta la x-h1 per via del sensore stabilizzato (in caso di scene statiche aiuta a tenere iso più bassi).

Ma la domanda che ti faccio è la seguente: se la x-t2 (24 mpx senza filtro ma con sensore sufficientemente denso da attenuare quasi del tutto il moirè) avesse la matrice bayer che svantaggi avrebbe rispetto alla matrice x-trans?
Questo tenendo considerato, come giustamente ricorda Master, che i colori, tenuta iso, gamma dinamica ecc, non li fa certo la matrice che sta sul sensore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me