| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:40
2 corpi io li uso solo se dello stesso marchio e usano la stessa batteria, altrimenti faccio la scelta a casa e mi arrangio. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:05
@Gioga77: per alcuni mesi ho usato in contemporanea una D750 Nikon ed una Fuji X-E2s (adesso ho solo quest'ultima). Anch'io trovo ridondante usare due sistemi, però t'assicuro che per portarsi dietro una reflex full frame con un fisso ed una mirrorless con un altro, basta ed avanza la mia Ona (che è una borsa fotografica davvero piccola), non ci vuole certo un trolley. Figuriamoci se si parla di due mirrorless... ...ma poi perché scrivere "questa è una delle peggiori idiozie mai lette" ? Un "non sono d'accordo" non ti sembrava sufficiente? E' proprio necessario ruggire dietro la tastiera, sempre e comunque? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:17
Non capisco il ragionamento. intendi dire che usi una sola batteria in due corpi? Se uno usa due corpi della stessa marca non usa 2 batterie comunque ? E poi alla sera non le vuoi caricare insieme e ti servono 2 carica batterie ? Tra L altro quando usavo 6d e 5dmki avevo 2 caricabatterie perché sono diversi Comunque non mi sembra un caricabatterie che ti fa ribaltare la borsa Ovviamente anche le memori card devono essere doppie per non dire quadruple in ogni caso Borsa come detto ne usavo una sola perché sono ml molto piccole senza evf e stavamo entrambe in una tracolla E stiamo andando parecchio ot |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:12
nel mondo delle ML un solo caricabatterie equivale al vantaggio di lasciare a casa un treppiede nel mondo reflex viste le dimensioni. considerando anche che il vero vantaggio di avere due corpi dello stesso sistema è l'intercambiabilità di TUTTI gli accessori. io ho 6 batterie, non sempre ci sono 2 prese di corrente disponibili alla ricarica, per non parlare del mettere le mani nella borsa alla cieca e fare la caccia al tesoro nel tentativo di beccare la batteria giusta (la mia borsa è minuscola) . poi soprattutto tra fuji e olympus c'è il problema del formato, se torno da una vacanza/uscita/evento con 500 scatti, devono essere 500 scatti uguali, qui avrò formati diversi, e anche rese diverse del file, stampate e presentate sembrano poi fatte da due fotografi diversi. |
user81826 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:52
Avere due sistemi diversi comporta problemi di compatibilità e gestione, anche dei file, ha però dei vantaggi nella possibilità di scegliere le migliori ottiche dei due sistemi e di utilizzare funzioni diverse. La lista può continuare in una serie di pro e contro che ognuno valuta a modo suo ed in funzione del tempo, non ne farei una questione assoluta. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:00
Seguo questo forum da molti anni ed è la prima volta che sento gente sostenere con presunta razionalità il doppio corredo mirrorless. Di solito che ha doppio corredo, ha una reflex FF grossa, tipo 5D o simile e prende un secondo corpo tascabile tipo Fuji xe2 o A6000 o simile. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:03
Ma poi veramente....metti che uno voglia fare un fotolibro della vacanza o cose simili.....si trova file totalmente diversi. Addirittura alcuni quadrati altri 3 mezzi. Per non parlare dei profili colore....boh a me sembra veramente una follia.... Piuttosto avere una Fuji grossa e una piccola, o Sony o Olympus.....lo capisco.... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:10
“ Piuttosto avere una Fuji grossa e una piccola, o Sony o Olympus.....lo capisco.... „ anche io ho scelto questa soluzione. ho infatti sostituito la reflex che usavo per eventi sportivi con una e-m1 con lo zoom. poi ho la pen-f col fisso per foto "progetto" e la tascabile sony. (sulla tascabile sono stato costretto ad inserire la variabile sony, ma se prendo la sony le altre stanno a casa, mentre le altre due a volte lavorano in coppia, ma proprio perchè sono della stessa marca. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:05
Io di medio tele da ritratto ho il 45mm; ho avuto il fuji 50mm e ho l'85mm Sony. Al 90% uso il 45mm olympus, restante quasi solo l'85. Il 50mm l'ho venduto perchè non lo usavo quasi mai, è un ottima lente ma non so perchè mi ritrovavo sempre con pen f e 45. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |