user92023 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 21:34
@Rigel. Capisco che, la celeberrima immagine di Fioratti, tu proprio non l'hai mai vista! Riprende il "martino" fuori dall'acqua, con il becco totalmente immerso che stringe la preda-pesciolino. E' stata ripresa in 6 X 6 con un'Hasselblad (niente meno ed ADDIRITTURA!)! Non saprei come trovarla sul web (come è noto, sono informaticamente impedito... o, meglio, diversamente abile!), ma sono certo che la si possa senz'altro trovare (con un pò di pazienza!)! Ne vale la pena! Ciao. G. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 21:42
Eh no caro!!.....con il becco dentro l'acqua son capaci tutti ormai......lo scopo era proprio quello del becco che sta entrando con l'acqua ancora ferma....non è la stessa cosa... |
user92023 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 21:52
@Rigel. "Ormai", come dici tu, appunto! @Rigel.2. E, ma in quella NON si vede ANCHE la parte sott'acqua! Dici niente? Ciao. G. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:25
Rigel , io in un armadio ho ancora un flash Sunpack che riesce ad illuminare per solo 1/128.000 di sec. , lo comprai negli anni '80 , riesce a fermare l'immagine di un proiettile mentre trapassa un vetro , funziona anche con la Velvia 50 iso. |
user92023 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:40
! Anzi, !!! G. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:14
Ancora a menarla con questo discorso? Sterile come pochi..... Ci sarà sempre qualcuno che viene in una sezione relativa alla tecnologia a fare la morale dicendo che la tecnologia è superlua e noi siam tutti degli ignoranti.... Sarà sempre così..... Inutile..... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:31
“ io in un armadio ho ancora...... „ ...e quindi?........lo fai scattare tu con il tuo ditino mentre la punta del becco arriva a contatto con l'acqua?....no, perchè se tu lo sapessi fare e non l'hai fatto negli anni 80 saresti stato un bel ................ |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:42
Come diceva la Tigre della Malesia, darei metà del mio sangue per un diaframma in più! |
user92023 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:21
@Angus. Una cosa devo proprio apprezzare: la scelta del tuo Avatar! E' perfetta per te! Ciao. G. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:32
Gianni... Ma 'sta storia che con i sensori attuali e gli alti ISO ... non si può sentire! Anch'io fotografavo con Kodachrome 25... Ma che vuol dire??? I 1000 ISO di oggi sono molto meglio dei 1000 ISO di ieri ma comunque visibilmente peggiori dei 100 ISO! Su un diaframma in più ci sputi sopra?!? Per coerenza oggi dovresti quindi viaggiare a dicembre coi finestrini aperti, perché la 600 che usavi quaranta anni fa era piena di spifferi?!? Un obiettivo f/8 in caccia fotografica è utilizzabile solo ad agosto, solo a mezzogiorno, solo in spiaggia (mica nel sottobosco!)! PS. E la cosa è sì particolarmente vera in caccia fotografica, dove per fermare il movimento tuo e del soggetto hai bisogno di tempi sempre brevissimi, ma è vera anche in generale: oggi puoi uscire la notte e fotografare tranquillamente a mano libera alla luce dei lampioni... Ma una cosa è farlo con un 20/1,4 e un'altra è farlo con un 18-55 e nonostante il "sensore moderno"! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:50
“ E' ovvio che esistano milioni di negativi di un martin pescatore....ma con il becco che ha appena toccato l'acqua così nella fase di entrata, nessuna..............non sarebbe stato possibile anche solo per il tempo di esposizione...il fatto è che non ci sono nemmeno con il martino un po' mosso....evidentemente c'era coscienza dei limiti dell'attrezzatura e si evitava di perdere tempo e soldi „ per un momento anche io non parlo del confronto dei due zoom premetto che sono a favore delle tecnologia ! però ... facevo i martini in tuffo con le dia e tanti flash Ci sono immagini spettacolari e perfettamente, anzi PERFETTAMENTE congelate del martino in tuffo Fioratti ci ha fatto un libro intero !!! e il tempo di esposizione non c'entra niente, NIENTE !!! sono immagini congelate dai lampi dei flash, il tempo di esposizione non c'entra niente, assolutamente niente ! Non è che c'era coscienza dei limiti dell'attrezzatura, è che si doveva fare tutto in autonomia, si doveva poter disporre del luogo adatto e "protetto" ( da intrusi ed altro ), serviva tanta e costosa attrezzatura ( tanti flash e fotocellule, cose che ai tempi, o ti autocostruivi oppure costavano un'esagerazione ). Poi serviva padroneggiare perfettamente la luce generata da più flash. Perfettamente perché dopo ogni sessione, si doveva far sviluppare le dia, e se qualcosa non era regolato e posizionato perfettamente, il lavoro fatto era da buttare. Essendo appassionati, spesso, tra un tentativo e il successivo, passava una settimana ( si lavora ), e di tentativi, scattando in quel modo, multiflash, comandi remoti, fortocellule ( o cavi, con pochi soldi ... ), dia ecc Poi c'erano le incognite meteo. A me in due occasioni, causa forti pioggie, si era alzata di 20cm l'acqua nel canale dove avevo predisposto il tutto, dove avevo abituato il martino a venire a "pescare", risultato : tre mesi di lavoro buttato Quindi era complicato, molto complicato, ma non era impossibile ! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:54
Gianni ancora non mi hai risposto. Tralasciando anche il fatto che doveva essere un topic di suggerimento acquisti... La stai menando da 10 giorni con questo inutile discorso sulla tecnologia che non serve e poi tu possiedi, E poi te possiedi: 5DsR - 6d e diverse ottiche stabilizzate????? Ahi Ahi Singora Longari!!!! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:59
Sì, ma quarant'anni fa 'ste foto le faceva solo Fioratti, oggi sono alla portata di (quasi) tutti! È il progresso, bellezza! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:03
S_m_art se hai letto poco sopra ... ti assicuro che non le faceva solo Fioratti detto questo, sono felicissimo del progresso e del continuo miglioramento dei mezzi che ci vengono messi a disposizione ( per capirci, ho una 1DX2 ... ) il mio intervento aveva come unico scopo, quello di chiarire che in diversi, si faceva quel tipo di fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |