RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:22

900 f1.2 dove lo hai letto?MrGreen
Ha una lente frontale con 30 metri di diametro? Confuso

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:32

900 f1.2 dove lo hai letto?
Ha una lente frontale con 30 metri di diametro?


Ieri sera c'è stata "festa" giù nelle catacombe e Ignatius era bello "bresco"... ;-))

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:39

Ero stufo di misurare la profondità di campo in millimetri: volevo passare ai micron... Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:40

Bisogna vedere se un adattatore analogo, in formato full frame, regge un 600mm o il prossimo 900mm F/1.2 (Eeeek!!!) senza battere ciglio o se va in crisi.


Con quelle lenti non è l'adattatore o la baionetta che regge l'obiettivo ma il contrario (altrimenti spacchi la baionetta).

Guarda solo se riescono a fare un adattatore assolutamente perfetto che non determini nemmeno un eventuale problemuccio di compatibilità. Ma proprio nemmeno l'1% in meno rispetto all'attacco proprietario.


Se facessero come per l'EF-M (ovvero le lenti usano lo stesso protocollo di comunicazione delle EF) alla fine si tratterebbe di un mero tubo "distanziatore" con qualche filo elettrico che porta il segnala da davanti (l'adattatore) a dietro, quindi non ci sarebbero incompatibilità.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:48

Se vogliono cambiare ottiche basta che mettano l'adattore nella scatola delle ML e tutti contenti

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:49

il vantaggio di poter utilizzare tutte le ottiche vintage o meno con tiraggio inferiore all'attuale EF.


Il tiraggio EF è uno dei più corti nelle reflex a parte i moderni attacchi ml (più corto di Nikon, Contax, Leica, Minolta, Olympus reflex, 42*1, pentax k, etc, tranne Canon FD) quindi può già montare la maggior parte delle ottiche vintage. In ogni caso personalmente le ottiche vintage le lascio in vetrina perchè di rado tranne poche eccezioni, sono meglio delle Canon moderne in quanto progettate per la pellicola e quindi per risoluzioni inferiori ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:58

Un eventuale adattatore Canon per ML Canon sarebbe solo un tubo di prolunga meccamico-elettrico come i tubi che usiamo per diminuire la distanza minima di messa a fuoco, senza alcuna perdità di qualità o velocità.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:43

Il tiraggio EF è uno dei più corti nelle reflex a parte i moderni attacchi ml


Ma infatti .. non ho capito quali ottiche vintage, a parte il sistema Leica M, già oggi non si possono montare su EF e quindi per quale arcano motivo Canon dovrebbe sbattersi per supportare una esigua nicchia, per quanto di qualità eccelsa ma sempre di nicchia si tratta

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:47

Dab ho in casa uno Zeiss 58mm f2 e un trioplan 50 f2.9 e nessuno dei due può essere montato su 5dsR mentre li usavo quando avero la A7r e si possono montare su 1D MarkIV (misteroCool). Ma nonostante questo non mi cambia la vita. Il parco ottiche Canon è spettacolare e sconfinato.
Personalmente sono sempre diffidente verso gli adattatori e preferirei una baionetta EF e basta.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:48

Questa la risposta di Zeiss su un articolo che se non ricordo male era comparso su Petapixel
Dear Mike!
We have an answer for you now: because of the shorter flange focal distance of mirrorless camera systems compared to SLR systems (e.g. E-mount: 18mm, F-mount: 46.5mm), some lenses could be designed differently. This could result either in a slightly smaller (shorter) barrel, or in a more complex, higher performing lens compared to a comparable SLR lens of the same focal length and speed. Of course, it is not possible to overcome the laws of physics. The diameter of the entrance pupil is always fixed by the focal length and speed.
Completely new optical designs like our Loxia Distagon T* 2,8/21 benefit from the short flange focal distance of the E-mount, leading to a more compact lens compared to the SLR lens with the same data.
Best regards
ZEISS Camera Lenses Team



Sicuramente per focali da 28 a 50 volendo si evita il retrofocus (forse anche per i 24mm.. penso che lì siamo un po' al pelo)
Ad esempio probabilmente anche lo schema di un 28-70 può esser semplificato (può essere che il nuovo progetto di tamron del 28-75 sfrutti questo tiraggio corto per restare ad un peso di 0.55kg)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:59

Per quanto possa essere affascinante poter usare ottiche vintage o ottiche stupende come le Voigtlander non
ritengo che sia comunque fondamentale avere il tiraggio corto.


quotone, l' uso di ottiche vintage può essere affascinante e basta.

Guarda solo se riescono a fare un adattatore assolutamente perfetto che non determini nemmeno un eventuale problemuccio di compatibilità. Ma proprio nemmeno l'1% in meno rispetto all'attacco proprietario.

prima sulla M3 e ora sulla M6 uso l' adattatore ef-m/ef, il tutto gira alla perfezione ;-) in quanto è solo un tubo di prolunga dei contati MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:03

si possono montare su 1D MarkIV


La 1D è aps-h, ha lo specchio più piccolo, quindi non va a sbattere sulla lente posteriore dell'obiettivo ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:04

Il fatto è che se tutte le altre case (escluso sigma) hanno cambiato l'attacco un motivo ci sarà. Anche Nikon sembra che userà il nuovo mount chiamato z...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:04

prima sulla M3 e ora sulla M6 uso l' adattatore ef-m/ef


Mia curiosità: quando cambi l'ottica, si può fare lasciando l'adattore montato sul corpo macchina? è una operazione agevole e rapida come (s)montare l'obiettivo direttamente dalla baionetta?

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:11

Si.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me