| inviato il 18 Marzo 2018 ore 19:47
Gio. Ritieni che questo ragionamento possa valere anche per i Sigma? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:27
Grazie mille Massimo. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:34
“ Grazie mille Massimo. „ di nulla |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:50
Allora tra i due ti consiglierei il tamron...però se il tamron costa sui 1300€ , potresti prendete in considerazione il sigma 150 600 della linea sport che è tropicalizzato e stabilizzato e costa circa 200 euro in più...so che la linea g2 tamron è molto valida anzi!!! Ma ho sentito anche parlare molto bene della line art e sport del sigma...vedi tu |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 22:48
“ Gio. Ritieni che questo ragionamento possa valere anche per i Sigma? „ Non lo so. La cosa assurda è che dopo aver sistemato il Tamron e funzionava bene sulla 7D, mi sono trovato che con la 7D II avevo micromosso dove con la 7D non c'era, anche col VC attivato. Tutto questo per soli 2 Mpix in più della 7D II. Non so se può centrare, Hbd dice di no, ma il fatto è che il Dual Pixel ha fotodiodi grandi la metà di un equivalente sensore normale da 20 Mpix, se ho capito bene come è strutturato il DP. Comunque Massimo mi pare che li abbia avuti tutti tranne uno di 150-600: il Sigma C, gli manca solo quello alla collezione. Giorgio B. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:22
Lux vai tranquillo con 7D2 e Sigma Sport. Autofocus più reattivo del Tamron G1, qualità siamo lì... appena un pelo meglio il Sigmone |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:37
Grazie del feedback Buttiz, scusate se sono O.T. ma io mi ero intromesso in questo tread chiedendo informazioni tra il Sigma 150/600 Sport vs Tamron 150/600 G2 se vi erano anche incompatibilità o problemi in genere in abbinamento con la Canon 7d MarkII che sto per ordinare entrambe per avifauna/fauna. Grazie delle vostre informazioni. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:21
seguo |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:24
Su 1dIII uso il Canon 400 f.5.6 e ( come Giorgio), sto valutando un affiancamento con 150/600 - provato Tamron ( prima serie), che non mi e' piaciuto molto, e sigma C che invece mi ha convinto ... x 2 motivi: temo che tropicalizzazione a parte, l' unico miglioramento sul tamron g2 rispetto alla prima serie, sia l' opportunità di mettere fine alle numerose problematiche riscontrate da utenti Canon, tramite gli aggiornamenti, ma che di fatto otticamente sia cambiato poco - il sigma c, pur facendo arrossire a livello costruttivo rispetto al canon 100/400 II, se la gioca alla pari con il Tamron prima serie, ma mi e' sembrato + bilanciato e reattivo - ovvio che x dare giudizi coerenti, sarebbe opportuno fare comparazioni sul campo serie - quindi la maggior parte delle valutazioni ( compresa la mia), valgono ben poco - quello che e' certo, come ho letto in un intervento precedente e' che sino a pochi anni fa, te lo sognavi un 150/600 f. 6.3 con rapporto peso/qualità / costo , simile! - quindi caschi comunque " in piedi" |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:49
Io parlo per esperienza.... ho il Sigma c e mi trovo moltoooo bene sia su 7 D old e sia su 5 D mark V penso che sia davvero difficile dire quale tra gli zummoni quale sia il migliore ma come rapporto qualità prezzo il sigma c non abbia rivali |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:03
ciao Francesco dopo svariate letture e sciervellamenti vari ^__^ ..sono in attesa di provare il Sigma (s) e il Nikon 200-500. Dopo di chè valuto al momento. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:16
.... In effetti avessi Nikon non avrei dubbi, a poco + del prezzo del Tamron G2 prendi il Nikon 200/500 e vivi sereno, senza problemi di compatibilità e con un' ottica iper collaudata - se ( a mio avviso erroneamente) ti servono mm x avvicinare soggetti lontani, da 400 a 600 un poco di differenza la vedi ma da 500 a 600 ....! - personalmente cerco il passaggio da 400 a 600 xche scatto principalmente a Limicoli a brevi distanze, quindi essendo soggetti piccoli riempirei meglio lo spazio del sensore riducendo il crop, ( che sui 10 mpx della mia macchina e' devastante, anche se mi preserva dal micromosso anche a tempi impensabili), senza contare che il 400 f.5.6 Canon ha maf minima a 3.5 mt e spesso uso un tubo di prolunga - un 150/600 "leggero" sarebbe quindi un buon affiancamento |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:33
Ciao a tutti, riesumo il post. Possiedo un Sigma 150-600 Contemporary delle cui prestazioni sono tutto sommato soddisfatto. Avrei la possibilità con un centinaio di euro di differenza di rendere il mio e prendere un Tamron G2: vale la pena? Vedrei dei miglioramenti? Personalmente l'unica critica che mi sento di muovere al mio Sigma C è la leggera morbidezza a tutta apertura e lo stabilizzatore a mio modo di vedere non sempre impeccabile. Escludo il Sigma S per il peso ed il Nikon 200-500 per il range meno versatile... ...e perchè l'occasione ce l'ho con il tamron g2 |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:01
Io l'ho avuto e venduto dalla disperazione. Era andato 2 volte in assistenza ed è tornato come prima (ho il sospetto che non fosse mai partito perchè se chiedevi dove andava erano molto vaghi, una volta Francia poi Germania...). Assistenza pessima!!! alcuni collaboratori del centro assistenza meglio evitarli! Lo avevo portato e ritirato personalmente. Ho avuto a che fare anche con il centro assistenza della Sigma, tutt'altra cosa. Sig.Guerci persona gentile e corretta. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 19:39
Ciao, possiedo anche io un Sigma 150-600 C e ne sono piuttosto soddisfatto. Non credo tra i vari 150-600 in commercio ci siano enormi differenze. Non ho provato il Tam G2 , ma ho provato il Sigma S 150-600, che mi e' sembrato, si' un po meglio (otticamente intendo, perche' costruttivamente e' un altro livello rispetto al C), ma non abbastanza da giustificare il cambio solo per quello (a mio parere, ovviamente). Confermo la buona impressione che il Sig. Guerci ha fatto anche a me. Ho portato a Milano l'obiettivo a tarare la messa a fuoco e mi e' tornato veramente perfetto. Spedizione di ritorno con imballo impeccabile. Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |