RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless + Lente = Pocket Size [Body < 800€ | Focali 28-37 mm (equiv.)]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless + Lente = Pocket Size [Body < 800€ | Focali 28-37 mm (equiv.)]





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:34

Ma le macchine e le ottiche le hai viste e toccate e provate anche al volo?


Niente di niente per ora...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:05

Male.Triste

I sistemi a cui punti sono sostanzialmente pari con pregi e difetti da ambo le parti. Una grossa differenza per te che mi pare ne farai un uso amatoriale (insieme a tuo padre) e' il feeling con il tutto. A mio avviso devi colmare il gap che un forum e uno studio in rete virtuale non può darti e recarti in un negozio ben fornito di entrambi i sistemi e chiedere di poterli provare. Non per trarre conclusioni prestazionali anche se portandoti una memoria potrai visionare i file jpeg e raw, quanto per un'esperienza fisica ed emotiva. Immagina anche di portarti dietro la roba che prenderai o vorrai prendere e come trasportarla tutti i giorni o nelle uscite fotografiche mirate.

Trovo affascinanti entrambi i sistemi ma uso m43, l'altro mai provato come di deve (parlo di una lunga esperienza).

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:16

Tutti gli obiettivi fuji hanno la ghiera diaframmi escluso il 27f2

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:20

Alcuni obiettivi panasonic leica hanno ghiera diaframmi che funziona solo su corpi m43 panasonic. Includi questo fattore nella scelta se opti per m43 e ti piace questa caratteristica retrò che da sempre contraddistingue fuji.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:39

I sistemi a cui punti sono sostanzialmente pari con pregi e difetti da ambo le parti. Una grossa differenza per te che mi pare ne farai un uso amatoriale (insieme a tuo padre) e' il feeling con il tutto. A mio avviso devi colmare il gap che un forum e uno studio in rete virtuale non può darti e recarti in un negozio ben fornito di entrambi i sistemi e chiedere di poterli provare. Non per trarre conclusioni prestazionali anche se portandoti una memoria potrai visionare i file jpeg e raw, quanto per un'esperienza fisica ed emotiva. Immagina anche di portarti dietro la roba che prenderai o vorrai prendere e come trasportarla tutti i giorni o nelle uscite fotografiche mirate.

Trovo affascinanti entrambi i sistemi ma uso m43, l'altro mai provato come di deve (parlo di una lunga esperienza).


Alcuni obiettivi panasonic leica hanno ghiera diaframmi che funziona solo su corpi m43 panasonic. Includi questo fattore nella scelta se opti per m43 e ti piace questa caratteristica retrò che da sempre contraddistingue fuji.

Ho capito che la cosa migliore da fare è provare i corpi macchina o quantomeno vederli da vicino.
Abito a Napoli e, come puoi immaginare, i negozi di fotografia con l'avanzare dell'e-commerce sono in via di estinzione. Anche se dovessi trovarne qualcuno (un paio ne ho in mente) dubito che mi permettano di provare corpi ed obiettivi se non con la garanzia di comprare da loro.
Cioè, sarebbe un po' brutto dire: scusa posso provare i corpi, ma poi li compro online ché costano 400€ di meno...

Comunque per quanto riguarda la ghiera dei diaframmi penso che sia un vantaggio, o meglio: io sono abituato a scattare con corpi come 6D, 5DII, 5DIII, D750 e D4s dove in tutti, più o meno, gestisco i settaggi da "ghiere" personalizzabili.
Quando "lavoro" (alias matrimoni) il mio approccio solitamente è quello di cambiare un po' i settaggi in base alla scena, anche se, solitamente, i diaframmi sono quelli che cambiano meno di tutti. Esempio: se sto facendo dei ritratti solitamente tengo fissi i tempi (1/125 a salire), cambio leggermente i diaframmi (se c'è poca luce passo da F4 ad F2.8) ed invece quello che cambio più spesso sono gli ISO in quanto tutte le macchine che ho citato (5DII esclusa) hanno una buona tenuta. Quindi, vien da se, che preferisco penalizzare il rumore piuttosto che avere una foto mossa o fuori fuoco.

Sono sempre dell'idea che quando si parla di fotografia ci si debba riferire ai principali tre difetti di una foto e si debba ragionare in termini di priorità. I difetti di una foto sono, nell'ordine:

- Mosso
- Sfocato
- Rumore

Tutti - dal semplice cliente all'amatore - saranno in grado di giudicare che una foto è mossa o sfocata (per cui, quindi, non ci si può permettere un difetto di questo genere), ma in pochi noteranno la differenza tra ISO 1600 ed ISO 3200, per cui è meglio essere "sicuri" di avere il soggetto a fuoco e fermo piuttosto che privo di grana.
Il mio approccio è questo e penso che non sia sbagliato, pertanto reputerei fondamentale l'esigenza di poter cambiare gli ISO rapidamente tramite una ghiera.
Purtroppo non ho avuto risposte in tal senso e non ho capito se con Fuji questo settaggio si cambia rapidamente o se devo andare nel menù e fare casini come, ad esempio, sulle APS-C Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:11

Ma il prezzo di lancio della em 5 II quale era?
Quale potrebbe essere quello della Iii?

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:29

Concordo pienamente con chi ti ha suggerito, se hai la possibilità, di provarli di persona. Sono due sistemi validissimi, ognuno con i suoi pregi. Fossi in te analizzerei il sistema nel suo complesso, con un occhio anche alle dimensioni e ai costi delle ottiche e alla reperibilità delle stesse nei mercatini dell'usato. I discorsi di chi dice che un sistema è superiore ad un'altro o addirittura che lo straccia fanno sorridere come i discorsi da bar dei tifosi; evidentemente o parlano per sentito dire o hanno usato solo superficialmente l'altro sistema. Sono ormai diversi anni che vivo felice con una Fuji x100t (prima avevo la x100) e con una m4/3 (prima una E-M5 MkI poi con una E-M1 Mk II), ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 20:10

Concordo pienamente con chi ti ha suggerito, se hai la possibilità, di provarli di persona. Sono due sistemi validissimi, ognuno con i suoi pregi. Fossi in te analizzerei il sistema nel suo complesso, con un occhio anche alle dimensioni e ai costi delle ottiche e alla reperibilità delle stesse nei mercatini dell'usato. I discorsi di chi dice che un sistema è superiore ad un'altro o addirittura che lo straccia fanno sorridere come i discorsi da bar dei tifosi; evidentemente o parlano per sentito dire o hanno usato solo superficialmente l'altro sistema. Sono ormai diversi anni che vivo felice con una Fuji x100t (prima avevo la x100) e con una m4/3 (prima una E-M5 MkI poi con una E-M1 Mk II), ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.


Grazie della sincera risposta @Nicola.pi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me