| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:23
Mio post delle 8.58 “ sicuramente ma io penso una cosa: tanti di quelli che avevano u4/3 oggi con in giro la A7III faranno più di un pensiero ad avere una macchina fufu sacrificando volentieri qualche etto. „ un ora dopo arriva Melody. E fufu sia |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:45
Vuoi mettere poi la possibilità di fotografare banalissimi cavalli ed ottenere delle meravigliose zebre? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:49
“ .alcune delle quali (i superluminosi) costano davvero molto e occorre fermarsi a ragionare sul motivo dell'acquisto „ Luca: finalmente hai capito che i fissi superluminosi su m4.3 sono un abominio? Scherzi a parte: se devo spendere 1100 e passa bombe per un 12 f/1.2 o un 42.5 f/1.2quando a meno ho un 24 f/1.8, e solo con il prezzo del 12 luminosissimo mi compro 24 + 85, sinceramente non ci vedo più tutta questa convenienza. Aggiungiamoci che i corpi macchina m4/3 "pro" hanno raggiunto vette di prezzo perfettamente sovrapponibili a macchine FF mica tanto entry, allora, davvero, la cosa perde in significato. Ecco... sugli zoom f/2.8 posso anche capire la convenienza di un sistema m4/3, sia per pesi/ingombri che per i prezzi. Ma per tante altre cose, proprio non capisco perchè spendere quei soldi. A meno mi compro un corpo aggiuntivo e lenti. Comunque ho capito perchè dopo anni di siccità questo marzo si sta rivelando piovosissimo!!!  |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:52
In realtà al momento un 24 f/1.8 FF manca nel mondo sony (a me andrebbe bene anche meno aperto, ma compatto e non carissimo) |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:53
Melody, tutta la mia stima... mi associo ai LOL di ankarai.... con queste camere in giro (immagio che 1900€ sia il prezzo che la hai pagata.. ), i motivi per scegliere oly sono praticamente rimasti due: - street con una microscopica m10 e 17 1.8 - ambienti davvero tosti in cui il connubio tropicalizzazione/trasportabilità sovrasta il discorso qualità. fuji invece mantene il suo fascino proprio per come fa camre ed ottiche. per il gusto dello scatto insomma, più che per il risultato... (opinione personalissima eh!) |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:04
“ In realtà al momento un 24 f/1.8 FF manca nel mondo sony (a me andrebbe bene anche meno aperto, ma compatto e non carissimo) „ Vero... ma in casa Nikon c'è... Quindi per chi, come il sottoscritto, non è ancora passato a ML, il problema si pone relativamente. Sono comunque curioso di vedere come va questa nuova sony. Magari con la A7V (il 4 lo saltano sempre!) ci sarà finalmente quello che cerco (tra cui un 200-500 che costi e renda come l'omologo nikon). |
user28666 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:04
Continuo a non capire. Voi guardate al futuro, io al presente. Ho visto e toccato ottiche per Sony A7 e tutte dai fissi agli zoom sono più grandi delle mie ottiche professionali Nikon e Fuji. Prendere Sony per fare video ma si scaldano. Forse hanno risolto il problema solo dopo la terza generazione di fotocamere. Ho visto file della m4/3 che non fanno rimpiangere la qualità rispetto ad una FF. Un Olympus 45 f/1.8 che potrebbe equivalere ad un 90mm f/4 non lo vedo costoso ne tantomeno inadatto al ritratto per avere uno sfuocato che stacca i piani (a meno di non volere 1 solo occhio a fuoco.... sai come sarà contenta la modella). Il 75mm f/1.8 equivale ad un 150 f/4. Su FF c'è il Sigma 150 f/2.8 ma avete visto quanto è grande in proporzione? Il 12-40 f/2.8 per m4/3 è comunque più piccolo e leggero del 24-70 f/4 Sony. Persino il Sony 50 FE f/1.8 non mi è parso così compatto rispetto al mio 50mm Nikkor. Non possiedo il m4/3 quindi non sono di parte. Ma insisto col dire che se uno sceglie un sistema ne deve capire la collocazione. La Sony A fa tutto e niente e persino la portabilità non la vedo migliore di una classica reflex. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:06
Vedete nel nostro bellissimo paese la frase piu difficile da dire per la stragrande maggioranza di noi e'.... Mi sono sbagliato ,scusate ma anch io come essere umano faccio degli errori e le mie convinzioni semplicemente erano errate.. Non ce l ho con te Melody in particolare anche perche'mi sei simpatico benche'il tuo caso sia emblematico.. ma con le schiere di convintissimi fino all estrmo sacrificio delle belinate che hanno sempre sostenuto. Comunque cio non toglie che ho conosciuto persone validissime e consapevoli anche all interno del mondo 4terzi, insomma diciamo pure che esaltati e persone di buon senso si trovano dappertutto |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:10
“ insomma diciamo pure che esaltati e persone di buon senso si trovano dappertutto „ Condivido |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:13
resta un punto... la dimensione delle ottiche determina l'aspetto e le opportunità di scatto.. un sistema m4/3 con i fissi 1.7 1.8 e un 12-35 2.8 fisso tropicalizzato resta imbattibile per ingombri costo e BONTÀ da bordo a bordo delle immagini...(niente aberrazioni...bordi nitidi come al centro...niente vignettatura,niente curvatura di fuoco...) le funzionalità offerte da una vecchia ep5 da 180 euro (tutta in magnesio col 16mpx sony) sono eccellenti... stabilizzazione touchscreen tiltabile flash decentrato 1/8000 ... il punto è che ORA si parla di 1500 euro per la em1 mk2 che fa le stesse foto di una epm2 /ep5 ...e le ottiche per micro che fanno la differenza a tutta apertura sull'aspetto delle foto stanno a 1200 euro a pezzo.... ora riattaccherei qui sotto l'intero intervento di prima... fino a 6 mesi fa l'alternativa era la A7R 2 senza touch e con molti difetti a 3200 euro... e RESTA IL FATTO CHE CONTINUERÒ A SMARONARE ICOGLIONI per il quale il vero valore aggiunto del formato pieno è CON OTTICHE GIGANTESCHE a TUTTA APERTURA ottenere foto che gli altri formati non possono replicare.... e SE LE OTTICHE FF DOVESSERO essere grandi quanto quelle micro sarebbero TUTTE molto buie vanificando "vantaggio" iso e ipotetico stacco dei piani... oltre al fatto che molte danno cakare...(24-70 f4 e altre )... mi fa inkazzare anche che sony ha rifatto solo il barilotto al 24-70 ...togli il tappo e la lente sta una spanna dentro....han riciclato i schemi delle versioni reflex....le ottiche NATIVE ml avvicinate al sensore POSSONO essere più piccole |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:19
“ le funzionalità offerte da una vecchia ep5 da 180 euro (tutta in magnesio col 16mpx sony) sono eccellenti... stabilizzazione touchscreen tiltabile flash decentrato 1/8000 ... „ e come non quotarti.... “ il punto è che ORA si parla di 1500 euro per la em1 mk2 che fa le stesse foto di una epm2 /ep5 ...e le ottiche per micro che fanno la differenza a tutta apertura sull'aspetto delle foto stanno a 1200 euro a pezzo.... „ e riquotarti.... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:20
“ Continuo a non capire. Voi guardate al futuro, io al presente. Ho visto e toccato ottiche per Sony A7 e tutte dai fissi agli zoom sono più grandi delle mie ottiche professionali Nikon e Fuji. Prendere Sony per fare video ma si scaldano. Forse hanno risolto il problema solo dopo la terza generazione di fotocamere. Ho visto file della m4/3 che non fanno rimpiangere la qualità rispetto ad una FF. Un Olympus 45 f/1.8 che potrebbe equivalere ad un 90mm f/4 non lo vedo costoso ne tantomeno inadatto al ritratto per avere uno sfuocato che stacca i piani (a meno di non volere 1 solo occhio a fuoco.... sai come sarà contenta la modella). Il 75mm f/1.8 equivale ad un 150 f/4. Su FF c'è il Sigma 150 f/2.8 ma avete visto quanto è grande in proporzione? Il 12-40 f/2.8 per m4/3 è comunque più piccolo e leggero del 24-70 f/4 Sony. Persino il Sony 50 FE f/1.8 non mi è parso così compatto rispetto al mio 50mm Nikkor. Non possiedo il m4/3 quindi non sono di parte. Ma insisto col dire che se uno sceglie un sistema ne deve capire la collocazione. La Sony A fa tutto e niente e persino la portabilità non la vedo migliore di una classica reflex. „ Chi l'ha detto che ci vuole un 90 f/4 per avere due occhi a fuoco? Io ho sia Olympus che Sony, ma mi fanno sorridere queste affermazioni senza senso, purtroppo è abitudine trovare inutile (o controproducente) ciò che a noi, legittimamente, non interessa. A me questo genere di ritratti piace, con il 45 f/1.8, che ho, avrei avuto una foto diversa e ti assicuro che i soggetti (la seconda è mia moglie con mia figlia) sono rimaste contente

 |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:20
Mi sono commosso, @JUZA se mi leggi sbloccami Melody per favore, questo blocco non ha più senso. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:24
Mi associo con LOL sconfinato |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:25
“ Mi sono commosso, @JUZA se mi leggi sbloccami Melody per favore, questo blocco non ha più senso. „ I blocchi si possono gestire da soli, io per sbaglio avevo bloccato un utente, poi accorgendomene ho tolto il blocco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |