RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Stephen


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Addio Stephen





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:36

Non so nemmeno da che parte cominciare... cioè... no, semplicemente no.


Vafudhr ti capisco benissimo. Però Eintein diceva che se non sei in grado di spiegare a tua nonna in concetto complesso in modo da farglielo capire, non l'hai capito neppure tu.

Ovviemente la mia valutazione era semplicistica, ma oggigiorno tra gli scenziati molti reputano la relatività di E. fuorviante.

Se puoi spiega perché non è così.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:39

GPS e teoria della relatività
Gli orologi a bordo dei satelliti vengono corretti per gli effetti della teoria della relatività che porta a un anticipo del tempo sui satelliti. L'osservazione di tale anticipo è considerata una verifica della teoria di Einstein in un'applicazione al mondo reale. L'effetto relativistico rilevato corrisponde a quello atteso in teoria, nei limiti di accuratezza della misura. L'anticipo è l'effetto combinato di due fattori[15] : la velocità relativa di spostamento rispetto a terra rallenta il tempo sul satellite di circa 7 microsecondi al giorno, mentre il potenziale gravitazionale, minore sull'orbita del satellite rispetto a terra, lo accelera di 45 microsecondi. Pertanto, il bilancio è che il tempo sul satellite accelera di circa 38 microsecondi al giorno. Per ovviare alla differenza tra orologi a bordo e a terra, gli orologi sul satellite sono corretti per via elettronica. Senza queste correzioni, il sistema GPS genera errori di posizione dell'ordine dei chilometri su un giorno di utilizzo, e non il livello centimetrico a cui il sistema realmente riesce ad arrivare.

Va notato che per raggiungere i livelli di precisione indicati, occorre tenere in conto altri errori di tempo sui satelliti rispetto a terra, non solo quelli di origine relativistica. Ne esistono altri, legati alla propagazione di segnale in atmosfera o ai ritardi dell'elettronica di bordo. Mentre gli errori relativistici sono compensati, un'efficace compensazione di quelli atmosferici o elettronici è più complessa.

it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_globale
Trovato in Wikipedia, bene o male era come pensavo un problema della differente velocità di tempo tra terra e spazio

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:48

No Ulisse... non è che non ho i mezzi per spiegartelo, figurati. Studiavo per fare proprio lo stesso lavoro di Hawking prima di avere problemi di salute e decidere di cambiare tipo di vita e corso di studi... ma sto divagando.

il problema è che se uno mi parte con "Io non so un caxxo, ma do un giudizio" non si arriverà mai da nessuna parte, anche perchè quella frase di Einstein, ammesso sia vera, lascia il tempo che trova.

i fisici non parlano tra di loro come se dovessero spiegarlo alla nonnina di Katmandù, ma usando il linguaggio della matematica. Un linguaggio che è rigoroso e preciso. Posso farti mille analogie, ma saranno sempre approsimazioni che volendo si possono travisare volontariamente nel caso di alcuni come Felix, involontariamente nel tuo caso.

Se vuoi affrontare la relatività non lo si fa a parole, ma con gli scritti dei professionisti, possibilmente le pubblicazioni originali e ufficiali.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:58

Trovato in Wikipedia, bene o male era come pensavo un problema della differente velocità di tempo tra terra e spazio


Ho letto ma anche qui giudicare è soggetto a dei distinguo. I moti subiscono interferenze in diversi ambienti e bisogna compensare. Per mettere tutto su un livello relativo "alla Einstein" bisogna considerare il tempo con un elemento strutturale, mentre l'ipotesi (che io condivido) che sia una mera percezione cosciente dell'avvicendamento, lo rende improbabile. Insomma si tratta di tempo "matematico" escogitato proprio per consentire quelle teorie.

Anche qui, se uno puo delucidare "con parole semplici" è ben accetto...

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:01

Ulisse non é un errore dello scienziato se il protagonista entra nel buco nero, e che senza quella scena il film non avrebbe avuto senso essendo la scena centrale del film ;-)

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:11

Ulisse mi sembri abbastanza ferrato sull'argomento, quello che non capisco e cosa contesti, la Relatività fin dalla sua enunciazione ha sempre dimostrato la sua efficacia, non spiega molte cose fondamentali, primo fra tutti cosa siano energia e materia oscura, ma per ora abbiamo questa e funziona

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:13

No Ulisse... non è che non ho i mezzi per spiegartelo, figurati. Studiavo per fare proprio lo stesso lavoro di Hawking prima di avere problemi di salute e decidere di cambiare tipo di vita e corso di studi... ma sto divagando.


Ti faccio i migliori auguri per la tua salute.

A mio giudizio (e quale se no...MrGreen) per uscire da questo labirinto, bisogna considerare che il fisico teorico cerca la congruenza in un concerto di formule e poi "guarda in alto" per vedere se è vero...

Se due matematici si parlano e si capiscono, è sempre a colpi di formule.

Il mio interesse non è capire lo scenario matematico che lo dimostra, ma la deriva sociale che produce per poi arrivare a giudicare la congruità di quello scenario.

Lo so, non è matematica... Comunque le mie perplessità permangono perché anche su chi ha studiato queste cose a livello accademico, le ho riscontrate medesime.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:15

La mia salute è a posto da anni... ormai è successo oltre 20 anni fa... sento ancora qualche problemino, ma nel complesso sto una crema... a parte il peso, ma ci sto lavorando. MrGreen

Il mio interesse non è capire lo scenario matematico che lo dimostra, ma la deriva sociale che produce per poi arrivare a giudicare la congruità di quello scenario.


questa non l'ho capita, mi spiace. Non capisco cosa intendi per "deriva sociale".

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:21

Ulisse non é un errore dello scienziato se il protagonista entra nel buco nero, e che senza quella scena il film non avrebbe avuto senso essendo la scena centrale del film ;-)


Io lessi che lo scenziato ammise l'errore e ne aveva parlato al regista, anche per evitare la figuraccia, ma Nolan senza dirgli nulla girò il film, fregandosene e tenendo quella trama senza dirgli nulla.

Comunque, non è tanto questo il punto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:33

a parte il peso, ma ci sto lavorando


E pensare che credevo di essere l'unico ad avere questi problemi...MrGreen

Non capisco cosa intendi per "deriva sociale".


Intendo l'estraneazione dalla realtà, che l'interiorizzare di bagagli ipotetici, senza associare dei coefficienti di veridicità adeguati, comporta.

Basta considerare i documentari moderni su Focus soprattutto, dove la scienza è puro spettacolo, impostando la narrativa sull'equivoco, per cui alcuni asservano riflessivi mentra altri come fruitori acritici.

Come cibarsi di favole, insomma. Se vedi un film su cappuccetto rosso, mica poi ti soffermi sulla veridicità della storia.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:50

Ulisse mi sembri abbastanza ferrato sull'argomento, quello che non capisco e cosa contesti, la Relatività fin dalla sua enunciazione ha sempre dimostrato la sua efficacia, non spiega molte cose fondamentali, primo fra tutti cosa siano energia e materia oscura, ma per ora abbiamo questa e funziona


Molti non la pensano così e anche energia e materia oscura sono deduzioni tra matematica e sintesi logica. Riguarda soprattutto quella corrente filosofica che cerca di trovare o dimensionare una condizione che dimostri le dimensioni parallele.

Insomma sono sempre contesti dove l'ipotetico nasce già vulnerabile alla confutazione.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:50

Ok, fermo lì.

Focus puoi anche cancellarlo dal novero delle pubblicazioni scientifiche perchè ormai, come hai detto tu, fa puro spettacolo con una piccola marchetta al concetto di scienza. Anche il fatto che quasi ogni numero ha un "articolo" che centra con il sesso lo dimostra ampiamente.

Poi non capisco se l'estraniazione dalla realtà è per l'utente non professionista che legge di scienza o per gli scienziati che lavorano nel campo del teorico. Campo che comunque estrapola da teorie comprovate e solide, da osservazioni empiriche precedenti e attuli cercando un modello matematico che in primis spieghi quanto osserviamo, e in seguito possa fornire una previsione affidabile su quanto osserveremo in futuro in determinate condizioni o durante un esperimento controllato.

Non fermiamoci al fatto che vengono fatte delle ipotesi su oggetti che sono così lontani da noi che al momento non siamo in grado di osservare nel senso stretto del termine. Tutte queste ipotesi sono fondate su modelli estremamente solidi come partenza e da lì vanno a creare nuovi costrutti (o ad espandere quelli esistenti) per ottenere un modello valido.

Le favole non centrano nulla con la ricerca della fisica teorica. Non sono storie che si inventano, sono modelli matematici che vengono costruiti sull'osservazione della realtà.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:54

Molti non la pensano così e anche energia e materia oscura sono deduzioni tra matematica e sintesi logica.


No, la materia oscura e l'energia oscura sono (e qui gli scienziati hanno fatto una cappellata, lo concedo) dei nomi che servono solo a coprire un qualcosa che risciamo indirettamente a misurare, ma che non sappiamo cosa sia.

La materia oscura è il modo degli scienziati di dire "misurando il moto di quanto vediamo non tornano i conti. Ci deve essere un botto di materia che non non risciamo a "vedere" e non siamo sicuri di come sia fatta. Chiamiamola per ora materia oscura e cerchiamo di trovare una spiegazione"

Solo che il pubblico, e la stampa, si sono incaponiti sul nome e ci hanno costruito sopra l'impossibile. Ma negli ambiti della scienza è gestito in modo molto diverso e non così "mistico".

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:06

Poi non capisco se l'estraniazione dalla realtà è per l'utente non professionista che legge di scienza o per gli scienziati che lavorano nel campo del teorico.


Non riguarda gli esperti, ma la fruizione generale. La fisica teorica è "spettacolo" e come puoi, credo, convenire, viene compresa in modo diverso e non sempre salutare dalla gente.

Non fermiamoci al fatto che vengono fatte delle ipotesi su oggetti che sono così lontani da noi che al momento non siamo in grado di osservare nel senso stretto del termine. Tutte queste ipotesi sono fondate su modelli estremamente solidi come partenza e da lì vanno a creare nuovi costrutti (o ad espandere quelli esistenti) per ottenere un modello valido.


In linea di massima su questo non ho da criticare, se non che l'ipotesi di per sé è potenzialmente suffragabile, seppure a distanza indefinibile, e parimenti potenzialmente rimanere eternamente "ipotetica".
E' qui che trovare un equilibrio è complicato.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:18

No, la materia oscura e l'energia oscura sono (e qui gli scienziati hanno fatto una cappellata, lo concedo) dei nomi che servono solo a coprire un qualcosa che risciamo indirettamente a misurare, ma che non sappiamo cosa sia.

La materia oscura è il modo degli scienziati di dire "misurando il moto di quanto vediamo non tornano i conti. Ci deve essere un botto di materia che non non risciamo a "vedere" e non siamo sicuri di come sia fatta. Chiamiamola per ora materia oscura e cerchiamo di trovare una spiegazione"

Solo che il pubblico, e la stampa, si sono incaponiti sul nome e ci hanno costruito sopra l'impossibile. Ma negli ambiti della scienza è gestito in modo molto diverso e non così "mistico".


Condivido in toto questo commento.

Infatti finché rimane "c'è ma non sappiamo cosa è" va bene, ma la fisica teorica è "infestata" di prime donne che vogliono emergere sulle altre, e spesso indugiare sulle "micro ipotesi" che vi nascono attorno, serve anche a ottenere finanziamenti da parte di politici che non sanno neppure fare i conti per vendere verdura, figuriamoci se capaci di giudicare su temi dominati soltanto una ristretta cerchia di competenti.

Insomma nel campo delle ipotesi, nascono ipotesi, che danno vita ad altre ipotesi, che tutto sia ipotetico...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me